- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » La Magna Grecia calabrese si svela in Parlamento

La Magna Grecia calabrese si svela in Parlamento

L'iniziativa del deputato Arlacchi (S&D): "Il lato migliore della Calabria". Sette opere d'arte antica restituite dal mare alla regione meridionale

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Novembre 2012
in Cultura

L’iniziativa del deputato Arlacchi (S&D): “Il lato migliore della Calabria”
Sette opere d’arte antica restituite dal mare alla regione meridionale

Ricordare le radici dell’Europa attraverso l’arte antica. È con questo spirito che al Parlamento europeo è stata organizzata un’esposizione sulla Magna Graecia calabrese, su iniziativa dell’europarlamentare Pd/S&D Pino Arlacchi. A rievocare storia e splendore delle colonie magnogreche ci sono la “Testa del Filosofo”, il “Kouros di Reggio”, il “Dioscuro di Locri”, il “Toro Cozzante di Sibari”, la “Stele marmorea di Crotone”, l’”Elmo Corinzio di Vibo Valentia” e il “Cratere con scene di caccia di Gioia Tauro”. All’inaugurazione della mostra, ieri, hanno preso parte l’assessore regionale della Calabria Luigi Fedele, la Soprintendente Simonetta Bonomi e l’eurodeputata popolare Marietta Giannakou, ex ministro delle cultura greco.

“Questi sette tesori rappresentano le radici del continente, senza la Magna Grecia non ci sarebbe stata l’Europa” ha affermato Arlacchi che oltre a elogiare la bellezza e la storia della sua terra ha voluto prendere spunto per un discorso politico più ampio: “Abbiamo una grande lezione da imparare, la Grecia non riuscì a superare i suoi conflitti interni, per non aver mai trasceso i limiti della città stato”, come l’Europa che inizialmente “ha seguito lo stesso cammino di guerre fino a quando non abbiamo cambiato rotta e capito che senza unione non si sopravvive”. Un cammino che per Alracchi non è ancora pienamente compiuto: “Dobbiamo procedere ora verso gli Stati uniti d’Europa”.

La mostra, la più importante esposizione sulla Magna Graecia calabrese allestita sinora fuori dalla regione, sarà visibile fino al 16 novembre nel palazzo Spinelli del Parlamento. “Queste opere – ha spiegato la sopraintendente Bonomi – vogliono essere una suggestiva sintesi non solo delle antichità restituite dal mare e dal sottosuolo della Calabria ma anche delle migliori espressioni della civiltà e della cultura artistica della Magna Grecia, come pure della madrepatria greca, nel periodo del suo massimo splendore tra i secoli VII e IV avanti Cristo”.

Lungo le coste della Calabria giace uno dei maggiori patrimoni archeologici europei e molto ancora deve venire alla luce. “La nostra è una delle regioni più povere e marginali del continente europeo, nota purtroppo per la criminalità e il mal governo – ha concluso Arlacchi – con queste bellezze vogliamo invece mostrare all’Europa il suo lato migliore”.

Alfonso Bianchi

Tags: arlacchicalabriamagna creciaparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione