- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Nessun accordo Ue sull’Erasmus, se ne riparla nel 2013

Nessun accordo Ue sull’Erasmus, se ne riparla nel 2013

Interrotta la trattativa sulle correzioni al Bilancio 2012 che avrebbero salvato il progetto. Il Parlamento ha lasciato il tavolo dopo la vittoria sui fondi per i terremotati dell'Emilia

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Novembre 2012
in Cultura

Interrotta la trattativa sulle correzioni al Bilancio 2012 che avrebbero salvato il progetto
Il Parlamento ha lasciato il tavolo dopo la vittoria sui fondi per i terremotati dell’Emilia

L’unico risultato del vertice economico (Ecofin) del Consiglio dell’Unione europea è stato lo sblocco dei fondi per i terremotati dell’Emilia Romagna ma per quanto riguarda l’Erasmus, la ricerca, e lo sviluppo regionale è tutto rimandato all’anno prossimo. Questo vuol dire che i programmi che sono rimasti senza finanziamento, tali rimarranno fino al 2013, sempre se si troverà un accordo almeno su questo.

La trattativa tra i Governi dei 27 Stati membri e il Parlamento europeo, gestita dal ministro per gli Affari europei cipriota, Andreas Mavroyannis (nella foto), è saltata ieri perché non si è riusciti a trovare punto d’incontro sulla rettifica numero 6 al Bilancio 2012, quella cioè che doveva servire a coprire il buco di circa 9 miliardi di euro che si è creato quando l’Ue si è vista arrivare dagli Stati le “fatture” di progetti già approvati (come l’Erasmus) ma per cui non aveva copertura economica, essendosi trovata con le casse vuote prima del tempo. Parlamento e Commissione volevano recuperare questi soldi con una rettifica del bilancio 2012 (e questo voleva dire che gli Stati dovevano aprire subito il portafogli) mentre i Governi, soprattutto i falchi dell’austerità, inglesi, svedesi e olandesi, vogliono mettere questi soldi a carico del budget del prossimo anno.

Ieri, a parte sui soldi dell’Emilia, non si è riusciti a trovare un accordo e il Parlamento, che della rettifica 6 ha fatto la base della sua trattativa, ha lasciato il tavolo prima della fine dell’incontro affermando, attraverso il capo delegazione Alain Lamassoure (Ppe, Fr), che “le differenze erano troppo marcate per continuare a discutere”.

E così a farne le spese saranno, tra gli altri, gli studenti che vedranno tagliato il progetto più ambito a livello europeo, l’Erasmus. Eppure la cifra destinata a coprire i fondi di quest’ultimo era veramente irrisoria per un bilancio europeo, solo 90 milioni di euro. Ma purtroppo la discussione si è svolta sull’intero ammontare del pacchetto da 9 miliardi. Questo comprende una sotto-rubrica sulla ricerca di ‘appena’ 625,3 milioni divisi tra: settimo programma quadro di ricerca (344,8 milioni), il programma di apprendimento permanente (180 milioni), tra cui Erasmus (90 milioni), ricerca spaziale e sulla sicurezza (78 milioni), fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (17,7 milioni di euro) e i programmi europei di navigazione satellitare EGNOS e Galileo (4,8 milioni). E poi le cifre più consistenti per la seconda sotto-rubrica da oltre 7 miliardi per i fondi di coesione e di aiuto allo sviluppo. Forse si sarebbe potuto fare per i 625 milioni alla ricerca come si è fatto per i fondi emiliani, ma sia gli Stati sia il Parlamento sono stati irremovibili e hanno voluto discutere il pacchetto nell’insieme.

Se non si troverà un accordo entro 21 giorni, cosa alquanto improbabile, i colloqui trilaterali (Parlamento, Consiglio, Commissione) proseguiranno sulla base di un nuovo progetto di bilancio per il 2013 che sarà presentata dall’esecutivo comunitario. Questo poi dovrebbe essere approvato dal Parlamento prima in commissione Budget e poi in plenaria, e lo stesso dovrà fare il Consiglio. Il tutto entro la fine dell’anno. Un’ipotesi che sembra ora piuttosto irrealistica.

La prossima settimana il Consiglio europeo dovrà discutere del bilancio pluriennale 2014-2020 e questo scontro non aiuterà certo a creare un clima disteso per la discussione. E sarà l’inizio di una nuova battaglia.

Per saperne di più:
– Leggi la ricostruzione della trattativa di Marco Zatterin su StranEuropa
– Fondi terremoto, Grilli a Ecofin: “Non potrei spiegare un ‘no’ agli italiani”
–

Tags: erasmusterremoto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Manifesto dell'iniziativa. Credit: ErasmusDays
Cultura

Gli ErasmusDays 2024 a testimonianza del grande impatto del programma Erasmus+

11 Ottobre 2024
Orban von der Leyen Ungheria Ue
Politica

Budapest cede nel braccio di ferro con Bruxelles sui programmi Erasmus+ e Horizon Europe

1 Ottobre 2024
Il Parlamento europeo di Strasburgo (foto: Christophe Licoppe via Imagoeconomica)
Cultura

Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

13 Settembre 2024
Taiwan Terremoto
Cronaca

L’Ue promette a Taiwan “tutta l’assistenza necessaria” dopo il terremoto che ha colpito l’isola

3 Aprile 2024
turchia terremoto
Cronaca

L’Ue al fianco della Turchia nella ricostruzione a un anno dal terremoto. Pronti 400 milioni dal Fondo di solidarietà

7 Febbraio 2024
terremoto giappone
Cronaca

L’Ue “pronta a sostenere in ogni modo possibile” il Giappone colpito dal terremoto

3 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione