- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Caccia all’uomo (alla tastiera: Diego Marani)

Caccia all’uomo (alla tastiera: Diego Marani)

Diego Marani di Diego Marani
16 Novembre 2012
in Editoriali

Aristotele diceva che la guerra è come la caccia, con la differenza che qui la preda è l’uomo. Da questo spunto parte la riflessione che James Q. Whitman conduce nel suo ultimo saggio “The verdict of battle” (Harward University Press, 2012). E da qui possiamo partire anche noi per leggere con la sua chiave di lettura l’ennesimo scontro fra Israele e Hamas. Whitman sostiene che, contrariamente a quanto si pensa, nella storia dell’umanità le guerre vere e proprie, quelle condotte su un campo di battaglia, sono state poche. E’ la guerra di Aristotele ancora oggi la più comune, quella che non ha regole né lealtà, che non rispetta l’avversario perché non lo riconosce come pari. La razzia, l’imboscata, il saccheggio, lo sterminio di civili, lo stupro: questa è sempre stata la vera guerra, spesso la condizione permanente di vita per intere generazioni. Quando ci si dà battaglia, sostiene Whitman, si è già fatto un primo passo verso la pace, perché si riconosce al nemico il diritto di difendersi e soprattutto si accetta la logica del concedere la vittoria e dell’accettare sottomissione. È proprio l’impossibilità di proclamare un vincitore ad avere segnato la fine della guerra condotta sul campo di battaglia. Secondo Whitman, tutto è finito con la battaglia di Sedan, perché è qui che per la prima volta nella storia il vinto non ha accettato la sconfitta e ha continuato a combattere fuori dal campo di battaglia, per le strade, nelle città, nelle campagne, con i forconi se non con i fucili. E’ quello che vediamo nella moderna “guerra contro il terrore”, in Iraq e ancora di più in Afghanistan. E al di là di ogni considerazione politica, è così che possiamo leggere anche l’ennesima esplosione del conflitto israelo-palestinese. Israele e Hamas rifiutano di riconoscersi nemici e quindi di combattersi sul campo di battaglia per spartirsi così fra vinti e vincitori. I missili di Hamas e i bombardamenti di Israele sono la razzia moderna, la più assoluta barbarie, la caccia all’uomo di cui parlava Aristotele.

Diego Marani

Da questa settimana Diego Marani diventa un editorialista di eunews.it. Ne siamo lusingati e felici.

Marani è ferrarese, nato nel 1959, interprete di formazione, funzionario europeo, scrittore. Fra i suoi romanzi tradotti in diverse lingue, Nuova grammatica finlandese, L’ultimo dei Vostiachi e Il Cane di Dio.

Tags: aristoteleIsraelemaraniwhitman

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Josep Borrell israele
Politica Estera

La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

18 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
A Palestinian man stares at the rubble of the Alloush family's house, levelled in an Israeli strike in Jabalia in the northern Gaza Strip on November 10, 2024 (Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
Politica Estera

Israele ha messo sotto assedio quel che resta del nord di Gaza. L’appello di Borrell ai Paesi Ue: “Adottare misure urgenti”

11 Novembre 2024
tifosi israeliani
Cronaca

Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

8 Novembre 2024
unrwa israele
Politica Estera

Israele bandirà l’Unrwa dal proprio territorio. Critiche da Ue e Stati Uniti: “È insostituibile”

29 Ottobre 2024
libano
Politica Estera

Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione