- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » La bandiera della Palestina batte tra le istituzioni Ue

La bandiera della Palestina batte tra le istituzioni Ue

Secondo un sondaggio europei favorevoli al riconoscimento dello Stato palestinese all'Onu. Il Consiglio Affari Esteri: "Immediato cessate il fuoco, basta vittime innocenti"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
19 Novembre 2012
in Politica Estera

Secondo un sondaggio europei favorevoli al riconoscimento dello Stato palestinese all’Onu
Il Consiglio Affari Esteri: “Immediato cessate il fuoco, basta vittime innocenti”

Una bandiera della Palestina gigante sventola tra le istituzioni europee. A pochi passi dalla Commissione e dal Consiglio Ue un messaggio che chiede di riconoscere lo Stato palestinese all’Onu. Una richiesta che, secondo un sondaggio fatto congiuntamente da tre istituti, (Ifop , YouGov e Metroscopia), vedrebbe d’accordo la maggioranza dei cittadini di Francia, Spagna, Gran Bretagna e Germania. E il giorno per l’istallazione non è stato scelto a caso, non solo perché a Gaza il bilancio dei morti e dei feriti continua ad aggravarsi: secondo le ultime, tragiche stime, le vittime palestinesi avrebbero raggiunto quota 100, tra questi si contano 24 bambini e 10 donne, e tre sono i morti israeliani. Ma anche perché proprio oggi a Bruxelles si è riunito il Consiglio Affari esteri, con i ministri dei Ventisette che hanno discusso con l’Alto rappresentante per gli Affari esteri dell’Ue, Catherine Ashton, la situazione mediorientale.

Nelle conclusioni del Consiglio si legge che “l’Ue esprime profonda preoccupazione per la situazione a Gaza e in Israele e si rammarica profondamente per la perdita di vite umane da entrambe le parti” e per questo chiede che “tutti gli attacchi devono cessare immediatamente perché causano sofferenze ingiustificate di civili innocenti”. Nel sottolineare che Israele ha diritto a difendersi l’Europa afferma che “la situazione attuale evidenzia ancora una volta l’urgente necessità di procedere verso una soluzione a due Stati che consenta entrambe le parti a vivere fianco a fianco in pace e sicurezza”. Su questo tema Ashton è attesa mercoledì in aula a Strasburgo per discutere con il Parlamento europeo.

Gli Stati Uniti di Barack Obama si sono già dichiarati contrari alla volontà del presidente palestinese, Mahmoum Abbas, che ha chiesto all’Onu l’adesione della Palestina come Stato non membro, la decisione del Palazzo di vetro è attesa per il prossimo 29 novembre. La proposta, rigettata da Israele, ha anche lo scopo di far riacquistare ad Abbas il ruolo di leader della causa palestinese nello scenario mondiale. Ruolo che nel suo paese sta perdendo sempre più, non solo perché ormai dal 2007, in seguito a un feroce scontro interno ha perso il controllo di Gaza, ormai saldamente nelle mani del Governo di Hamas, ma anche perché nella stessa Cisgiordania gli scandali legati alla corruzione del partito di Al-Fatah, lo stanno mettendo in cattiva luce agli occhi del suo stesso popolo. I palestinesi non hanno poi apprezzato le sue recenti dichiarazioni, in cui si è detto disposto a rinunciare al diritto al ritorno dei profughi in Israele in una eventuale soluzione di pace. Resta il fatto che la presenza della Palestina all’Onu, seppur come osservatore, riporterebbe al centro la politica rispetto all’opzione militare.

 Per supportare questa richiesta in parallelo all’azione di oggi con la bandiera palestinese a Bruxelles l’organizzazione Avaaz, associazione che organizza campagne internazionali, ha lanciato anche una petizione online che ha già raccolto oltre 350mila firme. Tra i sostenitori della richiesta anche Ron Pundak, ex direttore del Centro Peres per la Pace, che ha avuto un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli accordi di Oslo del 1993. Secondo Pundak: “La possibilità per una soluzione a due Stati sta svanendo. Questa richiesta potrebbe servire a sostenere un cammino reale verso un accordo basato sui confini del 1967. Sarebbe una vittoria per entrambe le parti e deve essere sostenuta”.

Alfonso Bianchi

Tags: ashtononupalestina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

tifosi israeliani
Cronaca

Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

8 Novembre 2024
unrwa israele
Politica Estera

Israele bandirà l’Unrwa dal proprio territorio. Critiche da Ue e Stati Uniti: “È insostituibile”

29 Ottobre 2024
Summit Ue-Paesi del golfo arabico [Bruxelles, 16 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica Estera

L’Ue ai Paesi del Golfo: “Più fermezza contro Putin”. Il mondo arabo: “Riconoscete la Palestina”

16 Ottobre 2024
Politica Estera

Libano, Israele spara su contingenti Onu. Borrell: “Atto ingiustificabile, oltrepassata una linea rossa”

10 Ottobre 2024
gaza
Politica Estera

Un anno dal 7 ottobre, l’attentato atroce di Hamas che ha innescato la mattanza israeliana a Gaza. Borrell: “L’Ue è rimasta assente”

7 Ottobre 2024
Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu (foto: Carlo Lannutti via Imagoeconomica)
Politica Estera

“Riportate a casa gli ostaggi”: lo sciopero generale in Israele contro Netanyahu

2 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione