- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Monti si prende la prima procedura di infrazione dalla Commissione

Monti si prende la prima procedura di infrazione dalla Commissione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
21 Novembre 2012
in Cronaca

La Commissione europea ha aperto la prima procedura di infrazione a carico del governo di Mario Monti, in particolare per responsabilità del ministro dell’Ambiente Corrado Clini. Mancando forse di tempismo, dopo una settimana in cui le alluvioni hanno investito il nostro paese, invita l’Italia a migliorare le norme per la prevenzione delle inondazioni. Come ogni mese l’esecutivo di Bruxelles ha pubblicato le procedure d’infrazione per riportare all’ordine i paesi membri e, come fin troppo spesso accade, l’Italia ha fatto incetta di richiami: sei in totale, cinque dei quali in materia ambientale. Eppure questa volta l’Italia aveva recepito la direttiva europea, ma non nel modo adeguato.

 Tutti i paesi membri, secondo la legislazione, sono tenuti ad analizzare i propri bacini idrografici ed elaborare i rispettivi piani d’emergenza per prevenire eventuali alluvioni, non solo in caso di catastrofi naturali, ma anche nell’eventualità di un malfunzionamento delle infrastrutture stesse. Nella sua trasposizione della direttiva europea l’Italia, però, non ha tenuto conto della seconda possibilità. Siamo, così, pronti a gestire un’inondazione magari dovuta a uno tsunami, ma se una diga si rompe non abbiamo un piano B.

 La Commissione aveva già inviato una lettera di richiamo al governo italiano, il quale nel marzo e poi nel maggio scorso aveva risposto garantendo che sarebbe corso ai ripari entro la metà del 2012. Nella lunga attesa Bruxelles ha inviato al nostro governo tecnico un “parere motivato”, il secondo passaggio nella procedura d’infrazione UE, al quale, se l’Italia non prenderà provvedimenti, seguirà un ricorso alla Corte europea di giustizia europea.

 Nel pacchetto infrazioni si chiedono all’Italia anche altri provvedimenti, come chiudere e mettere a norma discariche la cui regolarizzazione ci si aspettava avvenisse entro il 2009. Ancora, l’Italia avrà solo due mesi di tempo per fornire spiegazioni sulla qualità delle proprie acque balneabili.

Sono procedure di infrazione di cui il governo italiano ha già molta esperienza e a Roma già sanno che se l’Italia non si mette in regola ci saranno conseguenze: non solo aumenterà il rischio di ulteriori inondazioni, ma anche pene pecuniarie imposte da Bruxelles.

 Camilla Tagino

Tags: alluvioniclinicommissione uemonti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
valencia lutto
Cronaca

Alluvione a Valencia, bandiere a mezz’asta in tutte le istituzioni Ue. Metsola: “Accesso ai fondi per calamità sia più facile”

31 Ottobre 2024
emilia romagna alluvioni
Politica

Bruxelles dà l’ok agli aiuti di Stato da un miliardo per gli agricoltori colpiti dalle alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Marche

9 Ottobre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a Wrocław, in Polonia nei luoghi colpiti dall'alluvione - Foto EC - Audiovisual Service
Cronaca

Alluvioni e Ue: Il Parlamento chiede più risorse in prevenzione; von der Leyen annuncia fino a 10 miliardi possibili ai Paesi colpiti

20 Settembre 2024
orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
mercato elettrico
Green Economy

Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

1 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione