- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Sport » Lo Juve Club di Bruxelles… e la voglia di conoscere Torino

Lo Juve Club di Bruxelles… e la voglia di conoscere Torino

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
24 Novembre 2012
in Sport

“Vogliamo organizzare qualche trasferta in Italia, andare allo Juventus stadium…”. Nelle parole di Stefano, vicepresidente del Juventus club di Bruxelles, c’è molto dell’essere italiani all’estero. Il mondo, visto da Bruxelles, ha tutta un’altra prospettiva. Non calcistica, perchè la fede è fede, sempre e comunque. E dovunque, in certi casi. Gli italiani bianco-neri nella nella capitale belga vedono la loro terra d’origine come un posto dove andare, di tanto in tanto, a fare una visita. C’è qualcosa di strano in questo club, nato quasi per caso e già legato ai circoli ufficiali juventini. O meglio: non nato per caso, ma per gioco. Per quel gioco chiamato calcio che un anno fa ha attirato un gruppetto di tifosi juventini al Michael Collins, pub irlandese a metà strada tra la via dello shopping di Avenue Louise e il vivo quartiere di Chatelaine. Nel giro di poche partite il passaparola ha fatto crescere il numero degli appassionati – complici anche le prestazioni della squadra – fino a portare sistematicamente ad ogni partita un folto numero di persone, che da questo pub non si sono più spostate. Maglia bianco-nera indosso, sciarpa al collo: il piano alto del pub ormai è casa loro, quando gioca la Juventus. Che da oggi ha un club affiliato in più: lo Juventus club Bruxelles “Cinque maggio”.

“Il nome ricorda il 5 maggio 2002, giorno in cui, all’ultima giornata, l’Inter perdendo con la Lazio perse lo scudetto e lo vincemmo noi”, ricorda Stefano, maglia a strisce rosa-nero, i primi colori della Vecchia Signora. Un caso, o forse no. Il cinque maggio rappresenta una delle date più significative della storia calcistica recente: nella perenne rivalità Inter-Juve la caduta dell’una ha significato il conseguente trionfo dell’altra. Ma ironia della sorte, entrambe le squadre vengono seguite nello stesso pub. “Io gli interisti non li vedo mai”, dice Stefano. “Sarà perché non giochiamo mai in contemporanea… Comunque la cosa non mi dispiace”. L’Italia è lontana, la rivalità sportiva no. Ma tutto resta nella genuinità dello sport: sfottò e allegria. “Qui capita di rado che vengano tifosi di altre squadre, ma quando succede si accettano senza problemi”. Oggi lo Juventus club ha ottanta iscritti, ed è affiliato al Centro Coordinamento Juventus club DOC, l’associazione di tutti i club ufficiali. Il ritrovo per pochi juventini è diventato un club a tutti gli effetti nel giro di un solo anno. “All’inizio – ricorda Stefano – eravamo talmente pochi che avevamo problemi a vedere le partite. Non sempre cambiavano canale per noi”. Adesso, invece, è tutto diverso. Inoltre essere “nel giro” significa avere biglietti per le partite casalinghe. A Torino. “Vogliamo organizzare delle trasferte, andare nel nuovo stadio”. Pochi sono i torinesi tesserati allo Juventus club Bruxelles “Cinque maggio”, e ancor meno quelli che hanno visto coi loro occhi l’impianto della squadra, in Italia una vera e propria rivoluzione perchè il primo stadio di proprietà e perchè nuovo, e quindi all’avanguardia.

Essere juventini all’estero, in questo momento, è particolare: si è campioni d’Italia senza essere in Italia. Se non un controsenso, un ossimoro. E allora, per far apparire la cosa meno strana, ecco il collegamento mancante con la terra di origine: la trasferta in Italia, perchè per l’espatriato non ci può essere altro punto di vista. “L’idea – spiega Stefano – sta tutta qui: favorire un’aggregazione, la creazione di un gruppo e di rapporti che siano calcistici ma anche umani. Andare a Torino per starci due giorni, vederne i musei e visitare la città. O magari, se voli con altre compagnie aeree e atterri, che so, a Milano, cogli l’occasione per vedere Milano. Una specie di gita”. E’ l’Italia sognata di chi qui ci sta senza esserci nato. “Fino a poco tempo fa c’era un altro Juventus Club, dalle parti di Gare du midi”, ricorda Stefano. “Ma gli iscritti erano solo juventini nati qui, le seconde e le terze generazioni degli emigrati”. Al Michael Collins, invece, ci sono solo italiani. “Una decina di iscritti è straniera, ma siamo per lo più italiani”, precisa il vicepresidente. Quello appena nato rappresenta la continuità della juventinità a Bruxelles. Il piano della birreria che ospita il club – con alcuni tavoli riservati, quando gioca la Juve – è pieno. Si ride, si impreca, si canta. “Fino alla fine forza Juventus”. E poi un altro coro. “Noi siamo quelli del/ Juventus club Bruxelles/ beviamo solo Guinness e Duvel”. Il clima è da stadio, ma sobrio. “Di solito il presidente porta la bandiera”, dice Stefano. Ma il presidente stavolta non è venuto, e quindi non ci sono i colori. “Vogliamo fare gli striscioni da appendere, ma ancora non abbiamo avuto il tempo. Con le pratiche per il club e tutto il resto…”. Ma arriveranno. Per poterli esporre nel club, certo. Ma soprattutto allo Juventus stadium.

R.G.

Tags: bruxellesclubjuventus

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Economia

Gli incontri dell’Ice di Bruxelles per aiutare le Pmi italiane ad espandersi sul mercato

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione