- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Il primato della lingua madre

Il primato della lingua madre

Diego Marani di Diego Marani
27 Novembre 2012
in Editoriali

La sentenza della Corte di giustizia che annulla i concorsi EPSO del 2007 perché i bandi non erano pubblicati in tutte le lingue ufficiali non si limita a ristabilire la legalità dei trattati nelle procedure di selezioni per i concorsi nelle istituzioni europee, ma innesca altresì una piccola rivoluzione culturale. In effetti la Corte sancisce anche che d’ora in poi le prove dei concorsi dovranno tenersi nella lingua madre del candidato e non più in una delle lingue più in uso, generalmente l’inglese. Ora saranno in molti fra i nemici dell’intelligenza a sostenere che così si rendono i concorsi UE più laboriosi e costosi e che questo è solo sterile protezionismo linguistico. Al contrario, consentire a un candidato di esprimersi nella sua lingua madre eleverà il livello della selezione e porterà nelle istituzioni candidati più preparati. Ognuno di noi solo nella lingua madre può elaborare un pensiero complesso e compiere pienamente quel prezioso esercizio che si chiama astrazione. E’ l’astrazione che suscita la creatività e l’invenzione. La cultura dell’immagine oggi dominante rischia di allontanare le nostre menti dai processi cognitivi del testo scritto e l’uso superficiale delle seconde lingue impoverisce inevitabilmente il pensiero. Chi di noi potrebbe dire in inglese quello che pensa in italiano? E’ nelle nostre rispettive lingue madri che le culture europee hanno elaborato il pensiero filosofico e scientifico. Condurre un ragionamento in una lingua imparata è sempre limitativo perché per quanto bene la sappia, nessun locutore ne padroneggia mai completamente gli strumenti.  Una profonda conoscenza della lingua madre è anche l’indispensabile fondamento di ogni ulteriore apprendimento linguistico e da un punto di vista culturale, un solido riferimento identitario. Solo quando si è graniticamente consapevoli della propria cultura e delle proprie radici si può andare incontro alla diversità senza paura e con la mente aperta. In modo indiretto, la sentenza della Corte riconosce anche il valore della traduzione. Perché nella diffusione delle idee, la traduzione silenziosamente compie un lavoro di riscontro e di verifica. Nessuna incongruenza può sopravvivere la prova della traduzione. Questa sentenza è anche uno smacco per quelle università italiane che oggi impartiscono corsi in inglese, pretendendo così di rendere i loro studenti più competitivi. Insegnanti italiani che parlano inglese a studenti italiani, l’unica cosa che possono diffondere è appunto la loro povertà di pensiero.

Diego Marani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione