- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Rilanciare i valori europei, attraverso la lingua madre

Rilanciare i valori europei, attraverso la lingua madre

Diego Marani di Diego Marani
28 Novembre 2012
in Editoriali
Per la Corte di Giustizia i concorsi per l’Ue devono essere sostenuti nel proprio idioma
Segato (Società Dante Alighieri): così si restituisce pari dignità a tutti i cittadini
Dalla Corte di Giustizia è giunta una sentenza che restituisce dignità a tutti gli europei.
I magistrati riaffermano un principio che in epoca di austerità è stato facile accantonare in nome di un pragmatismo che promette di trovare soluzioni a problemi che vediamo con crescente insofferenza. In tempi di crisi le risorse destinate alla traduzione e all’interpretariato nelle istituzioni europee possono sembrare un’inutile spreco, ma il multilinguismo è alla base del processo di integrazione europea e per questo occorre difenderlo.
L’Unione Europea è prima di tutto un’unione tra cittadini che parlano lingue diverse, che a loro volta esprimono culture e storie che hanno deciso di convergere nel progetto di unificazione. Se dimentichiamo questo, se cominciamo a valutare col pallottoliere ciò che conviene e ciò che invece non dà benefici immediati, rischiamo di mettere in dubbio la stessa idea di Europa.
Semplificare, razionalizzare – e oggi tagliare – può  andar bene per un’azienda (e per molti bilanci pubblici) ma è improponibile applicare questo principio pragmatico ai valori che uniscono la nostra Europa, che rappresenta la somma di storie che hanno bisogno di mantenere la propria identità per continuare a convivere e a rigenerarsi in armonia.
E’ un peccato però che dietro questo pragmatismo linguistico, oltre agli interessi dei paesi che contano di più all’interno delle istituzioni europee, si nasconda soprattutto il disinteresse verso quello che fino a poco tempo fa veniva considerato come un diritto faticosamente acquisito dei cittadini europei. Quello dell’uguaglianza.
Le lingue di lavoro, ora spodestate dalla sentenza, sono uno un pratico strumento di cui chiunque si avvarrebbe pur di terminare presto le proprie otto ore. L’inglese, soprattutto, è diventato una lingua franca, che fa comodo a tutti e semplifica l’ordinaria amministrazione della quotidianità degli uffici comunitari. L’adozione di una lingua di lavoro, per quanto utile a giungere ai necessari compromessi della vita comunitaria, non esprime la varietà, le differenze e le potenzialità di rinnovamento insite nell’armoniosa coesistenza di lingue diverse.
Una difesa imbelle della lingua, eseguita d’ufficio, quasi a temere la derisione da parte dei pesi massimi delle lingue globali, rivela una preoccupante disattenzione verso  i nostri diritti fondamentali.
Se dunque intendiamo continuare a portare avanti il progetto europeo, occorre ricordarci dei principi fondamentali e degli ideali che lo hanno reso possibile. Anche attraverso la difesa della lingua madre quei principi trovano sostanza e vigore. Volere un’unione che non riconosce la pluralità degli elementi che la costituiscono è un paradosso, e nasconde il graduale processo di assoggettamento alla cultura del più forte che oggi più che mai sembra dominare il nostri destini.

Nessuno vuole immaginare una babele dove ognuno parla la sua lingua e nessuno si capisce, ma quello di vedere la propria lingua madre collocata allo stesso livello delle altre deve essere un diritto che dobbiamo reclamare con forza.

Filippo Segato, Segretario della Società Dante Alighieri, Comitato di Bruxelles

Sullo stesso argomento ieri abbiamo pubblicato un intervento di Diego Marani

Tags: bruxelleslingua madresegatounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione