- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’Onu riconosce la Palestina, l’Ue: “Parte della soluzione del conflitto”

L’Onu riconosce la Palestina, l’Ue: “Parte della soluzione del conflitto”

Approvata a larga maggioranza la risoluzione che ne fa uno "Stato osservatore non membro". Germania e Gran Bretagna si astengono. Francia, Italia, Grecia,Portogallo e Spagna dicono sì

Renato Giannetti di Renato Giannetti
30 Novembre 2012
in Politica Estera

La Palestina è “Stato osservatore non membro” presso le Nazioni Unite. L’assemblea generale dell’Onu ha approvato la richiesta presentata dal presidente dell’Autorità nazionale, Mahmud Abbas. La richiesta è stata accolta con un’ampia maggioranza: 138 i voti favorevoli, appena 9 quelli contrari e 41 astensioni. Un voto storico, perchè sancisce il riconoscimento “de facto” della Palestina. Non a caso il presidente dell’Anp, prima del voto, ha chiesto che l’Onu concedesse “il certificato di nascita” allo Stato palestinese. Dopo lo storico voto al palazzo di vetro il Presidente dell’Autorità nazionale palestinese ha quindi invitato a fare in modo che giunga “il momento di dire basta all’occupazione e ai coloni, perché a Gerusalemme Est l’occupazione ricorda il sistema dell’apartheid ed è contro la legge internazionale”. Sulla città, contesa e rivendicata dalla due fazioni, la Palestina non vuole sconti. I palestinesi, ha detto Abbas, “non accetteranno niente di meno dell’indipendenza sui territori occupati nel 1967 con Gerusalemme Est capitale”.

Israele, che incassa un duro colpo, non ci sta. Quelle di Abbas, ha detto il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, sono “parole ostili, non da uomo che vuole la pace”. Una pace che, però, non si intravede nemmeno tra le prospettive delle stato ebraico. Il voto di oggi, ha sottolineato Netanyahu, “non cambierà alcunché sul terreno, non avvicinerà la costituzione di uno Stato palestinese, ma anzi la allontanerà”.

Ben altro l’auspicio dell’Unione europea. “Solo una soluzione politica del conflitto può portare a sicurezza, pace e prosperità durature ai palestinesi e agli israeliani”, ha detto l’Alto rappresentante dell’Ue per la politica estera, Catherine Ashton. “L’Unione europea ha più volte espresso il suo sostegno al riconoscimento della Palestina all’interno dell’Onu come parte della soluzione al conflitto”, ha aggiunto. Il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz,dopo aver ricordato che i deputati hanno sostenuto questo voto positivo, ha chiesto ai paese Ue di svolgere “un ruolo maggiore” nel processo di pace e ha sottolineato che “il voto alle Nazioni unite non sostituisce in alcun modo un ampio negoziato per una soluzione politica accettabile per le due parti”. schulz si appella dunque “a tutte e due le parti perchè facciano il massimo sforzo per tornare al tavolo del negoziato e per creare le condizioni per riprendere i colloqui di pace diretti”.

Ma l’Europa sulla risoluzione non si è espressa come Unione europea (non ne ha diritto), ma a livello di Stati membri. Germania, Gran Bretagna, Paesi Bassi e Repubblica Ceca si sono astenuti, mentre hanno sostenuto la richiesta palestinese Austria, Belgio, Svezia, Cipro, Danimarca, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Malta, Portogallo e Spagna. Tra i paesi europei non Ue a votare per il riconoscimento della Palestina Islanda, Norvegia e Svizzera. Favorevoli anche tutti i paesi “Brics” (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). L’Italia ha sciolta la riserva solo all’ultimo momento, a poche ore dal voto, causando il disappunto di Israele. Ma cambia poco, almeno nell’economia del risultato. La Palestina è riconosciuta dall’Onu.

Per saperne di più:
– La bandiera della Palestina batte tra le istituzioni Ue

Tags: ashtonIsraeleonupalestina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Josep Borrell israele
Politica Estera

La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

18 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
A Palestinian man stares at the rubble of the Alloush family's house, levelled in an Israeli strike in Jabalia in the northern Gaza Strip on November 10, 2024 (Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
Politica Estera

Israele ha messo sotto assedio quel che resta del nord di Gaza. L’appello di Borrell ai Paesi Ue: “Adottare misure urgenti”

11 Novembre 2024
tifosi israeliani
Cronaca

Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

8 Novembre 2024
unrwa israele
Politica Estera

Israele bandirà l’Unrwa dal proprio territorio. Critiche da Ue e Stati Uniti: “È insostituibile”

29 Ottobre 2024
libano
Politica Estera

Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione