- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Federiga Bindi: La Fiera del Libro alla fine sarà un successo!

Federiga Bindi: La Fiera del Libro alla fine sarà un successo!

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
3 Dicembre 2012
in Cultura

Caro Direttore,

ho letto con interesse il Suo articolo di oggi “C’è qualcosa che non va” sulla Fiera del libro di Bruxelles e la partecipazione italiana.

Ci tengo a rassicurLa circa l’entusiasmo e la determinazione dell’Istituto Italiano di Cultura del fare della Fiera del Libro 2013 un vero successo. L’IIC è in prima linea per l’organizzazione del Padiglione italiano alla Fiera del Libro, oltre a partecipare allo stand comune degli Istituti di Cultura europei.

Come Lei ben sa infatti, facendo parte del comitato organizzativo, l’Istituto di Cultura si è preso l’incombenza, insieme alla Società Dante Alighieri, di promuovere il Padiglione italiano alla Fiera del Libro di Bruxelles. Ci siamo divisi il lavoro: la Dante fa la capofila per trovare gli sponsors assieme all’Ambasciata e noi, assieme alla Libreria Piola, stiamo lavorando al programma culturale.

Tra le altre cose, abbiamo assicurato alla manifestazione il patrocinio del MIUR e stiamo lavorando a quello del Ministrero della Cultura; abbiamo definito una lista di possibili autori, sia già affermati che giovani promesse; abbiamo stilato un programma di massima includendo iniziative per le giovani generazioni e le scuole; ci siamo assicurati il lavoro di volontari che aiuteranno a gestire il padiglione e la logistica degli eventi. Quanto al contributo finanziario, siamo pronti a partecipare – come tutti gli attori coinvolti nell’organizzazione – laddove necessario.

Detto questo, non posso darLe torto sulla necessità di perseguire le nostre priorità facendo sistema, unendo pubblico e privati nello sforzo, così come fanno i nostri partners europei. La lingua e la cultura italiana si promuovono infatti facendo sistema a tutti i livelli, oltre che con l’impegno quotidiano sul terreno. Sulla base della mia esperienza di questi 10 mesi come Direttore dell’IIC di Bruxelles, l’impegno quotidiano viene subito riconosciuto e premiato: quando si offre qualcosa di interessante e di qualità la risposta arriva positiva ed entusiasta.

Purtroppo, come Lei giustamente dice, manca a volte il sistema – nonostante il grande l’impegno di alcuni singoli in tal senso. Per non parlare delle resistenze burocratiche. Per esempio, per tornare alla Fiera del Libro, il modo miglior per trovare sponsors e sostegno presso le istituzioni pubbliche e gli enti privati sarebbe quello di andare a perorare la causa in Italia, giacchè qui a Bruxelles quasi tutti – sia nel pubblico che privato – si muovovo solo su imput delle rispettive casamadri. Ma per andare in Italia, sebbene a proprie spese, è necessario passare da una trafila burocratica di richieste e messaggi prima in Ambasciata e poi al MAE che ha fatto spesso sfumare occasioni importanti per l’IIC e, di conseguenza, per la promozione della lingua e della cultura italiana. La stessa resistenza che non ci sta permettendo – nonostante le ripetute e motivate richieste all’Ambasciata in tal senso – di impiegare degli spazi altrimenti inutilizzati o sottoutilizzati negli edifici di proprietà della stessa a Bruxelles per ampliare ulteriormente la nostra offerta formativa sulla lingua e cultura italiana. Questo in chiaro contrasto con la direttiva – sulla carta – di promuovere la lingua e cultura italiana.

Quindi, caro Robustelli, in conclusione, da una parte La rassicuro sul nostro entusiastico impegno per la Fiera del Libro – sono sicura che alla fine verrà una bellissima manifestazione! – dall’altra, purtroppo, non posso non essere d’accordo con Lei che lunga è ancora la strada per la promozione della lingua e della cultura italiana in modo sistemico e dunque, finalmente, veramente efficace.

Un caro saluto,

Federiga Bindi

Direttore, Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles

Leggi qui l’articolo del direttore Robustelli

Tags: bindibruxellesfiera del librorobustelli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Economia

Gli incontri dell’Ice di Bruxelles per aiutare le Pmi italiane ad espandersi sul mercato

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione