- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Vigilanza bancaria, l’Ecofin parte in salita

Vigilanza bancaria, l’Ecofin parte in salita

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
4 Dicembre 2012
in Economia

Per il ministro tedesco Schäuble l’ultima parola tocca alla politica, non alla Bce
Italia e Francia assieme sul fronte opposto vogliono più potere alla Banca centrale

Comincia in salita l’Ecofin sulla vigilanza bancaria. In teoria la riunione di oggi dovrebbe preparare il Consiglio europeo della prossima settimana, con l’obiettivo di farne un successo, ma la Germania, o meglio, il ministri delle Finanze tedesco Wolfgan Schäuble (a sinistra nella foto con il collega francese Moscovici), sembra voler mettere i bastoni fra le ruote al progetto, ponendosi su una posizione distante da quella di italiani e francesi, le altre due grandi economie dell’euro. Il potere politico, dice, deve avere l’ultima parola sull’azione di vigilanza, non la Banca centrale europea.

 Il sistema di vigilanza bancaria unico, secondo il tedesco, “deve includere anche la Banca centrale europea, ma non dare tutto il potere decisionale alla Bce’”. Secondo Schäuble dunque “la decisione sull’intervento sulle banche deve essere presa a livello Ecofin, non dalla Bce”. E’ la politica, dunque, e non la Banca indipendente a decidere: “La decisione finale non deve appartenere al consiglio dei governatori della Bce”, ha sottolineato. Per il collega francese Pierre Moscovici invece “la supervisione integrata delle banche è essenziale per risolvere la crisi dell’Eurozona, per cui dobbiamo essere ambiziosi, e per questo è essenziale che la Banca centrale europea resti il responsabile ultimo delle banche controllate a livello nazionale”. Sulla stessa linea Vittorio Grilli, il ministro italiano, secondo il quale la Banca centrale europea “deve avere la possibilità di esercitare il potere di vigilanza diretta sulle banche”. Secondo Grilli “avere un supervisore unico significa avere un unico sistema integrato, e la Bce deve avere il potere di garantire il funzionamento di questo sistema unico integrato”.

 Siamo solo alle battute iniziali di questa giornata. La fine della riunione è prevista per le 15, secondo un primo calendario del Consiglio.

Moscovici e Schäuble hanno dibattuto ieri di Grecia e unione economica al Parlamento europeo.

Tags: ecofingrillimoscovicischaueblevigilanza bancaria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Mihaly Varga, presidente di turno del consiglio Ecofin, dà inizio ai lavori. Tutti i partner contro di lui [Bruxelles, 16 luglio 2024. Foto: European council]
Politica

Attenzione all’Ucraina e condanna a Orban, l’Ecofin all’attacco della presidenza ungherese

16 Luglio 2024
Un particolare del 'bosco verticale' a Milano [foto: Wikimedia Commons]
Green Economy

‘Case green’, è legge. Sconfitta l’alleanza Italia-Ungheria

12 Aprile 2024
Economia

Patto di stabilità, Giorgetti: “Sì a nuove regole, ma non soffocare crescita”

17 Ottobre 2023
spese irregolari
Politica

Migranti e Ucraina, la revisione del bilancio non ci sarà per ottobre

14 Luglio 2023
L'ue vara la stretta sui crypsto-asset
Economia

L’Ue vara la stretta sui crypto-asset: tracciabilità e tasse sui profitti

16 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione