- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Confindustria alla carica per tutela Made In e lotta alla contraffazione

Confindustria alla carica per tutela Made In e lotta alla contraffazione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
5 Dicembre 2012
in Economia

Incontri a raffica in Parlamento e in Commissione 

Ferrarini: “Fondamentale un confronto costante con chi segue questi dossier”

“Made in Italy” e lotta alla contraffazione. Due questioni serissime, decisive, per l’industria italiana che ieri e oggi sono stati affrontate a Bruxelles da Lisa Ferrarini (nella foto), Presidente del Comitato tecnico di Confindustria che si occupa di queste questioni. Nella due giorni Ferrarini ha avuto una serie di incontri con alcuni eurodeputati italiani delle commissioni Agricoltura e Commercio internazionale e con alti rappresentanti delle altre istituzioni europee, tra cui il Vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani, il Rappresentante permanente italiano Ferdinando Nelli Feroci, il Direttore Generale della DG SANCO Paola Testori Coggi e dell’OLAF Giovanni Kessler.

 “L’UE è rilevante per ogni risvolto della regolamentazione nazionale. Per le tematiche di cui mi occupo è fondamentale avere un confronto costante a Bruxelles con chi segue questi dossier”, spiega Ferrarini alla stampa dopo gli incontri. Sul tema del Made In, la Presidente del Comitato tecnico di Confindustria dice che “il fondamento per indicare l’origine delle merci è sacrosanto, per questo il ritiro della proposta è stato una doccia fredda – sia per le modalità che per le motivazioni – e rappresenta una decisione contraria agli interessi dell’Italia”.

 Secondo Ferrarini è necessario che la Commissione europea spieghi alle imprese e al Parlamento europeo perché non vuole la reciprocità, di cui tanto si parla quando si concludono accordi di libero scambio. ”Quasi tutti i principali partner commerciali della Ue – sottolinea – chiedono obbligatoriamente l’etichetta d’origine all’import. La Ue invece non la vuole: siamo davvero cosi disinteressati a far conoscere ai nostri consumatori da dove arriva ciò che acquistano?”. Ringraziando gli eurodeputati italiani per il lavoro svolto a sostegno del Made In, la dirigente di Confindustria ritiene un “atto dovuto” la richiesta di spiegazioni su questi temi rivolta dal Parlamento europeo al commissario al commercio De Gucht e ha altresì fatto presente che “occorre approfondire tutte le possibili piste che possano introdurre maggiore trasparenza sul tema dell’origine delle merci, facendo in modo che le legittime istanze di molti settori industriali entrino a pieno titolo nella legislazione europea”.

 Ferrarini ha anche discusso di contraffazione, ”tema che non è e non deve essere solo italiano”. Quello che innanzitutto manca, dice, è l’uniformità delle regole: “Vi sono paesi che hanno legislazioni molto avanzate, come l’Italia o la Francia, ma altri non la considerano una priorità. Così, molti traffici prendono ormai la rotta verso porti più facili e i nostri operatori – autorità portuali, importatori, addetti alla logistica – ci rimettono perché siamo più zelanti”.

R.G.

Tags: bruxellesferrarinimade in

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Economia

Gli incontri dell’Ice di Bruxelles per aiutare le Pmi italiane ad espandersi sul mercato

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione