- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » I cittadini si mobilitano: la Commissione riconosca l’acqua come diritto umano

I cittadini si mobilitano: la Commissione riconosca l’acqua come diritto umano

È nata la prima iniziativa legislativa dal basso della storia dell'Unione europea. Se si raccoglieranno un milione di firme l'Ue dovrà presentare una proposta di legge sull'argomento

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
7 Dicembre 2012
in Cronaca

È nata la prima iniziativa legislativa dal basso della storia dell’Unione europea
Se si raccoglieranno un milione di firme l’Ue dovrà presentare una proposta di legge

Il problema è semplice. L’acqua è un bene indispensabile alla vita, ma sta diventando sempre più rara e, di conseguenza, economicamente più preziosa. I cittadini europei hanno, dunque, deciso di difenderne l’accesso tramite un Ice, Iniziativa dei cittadini europei, uno strumento che permette, dopo aver raccolto almeno 1 milione di firme in favore, di invitare la Commissione europea a presentare una nuova proposta di legge.

I gestori dei servizi idrici non si sono certo fatti sfuggire i benefici economici ai quali porterebbe un’eventuale privatizzazione dell’acqua. Si tratta, però, di alti profitti a beneficio di pochi, che, come conseguenza,priverebbero alcuni cittadini del bene vitale per eccellenza.

Questa iniziativa nata dal basso affronta il problema alla radice. L’acqua è un bene sociale, sostengono i promotori della campagna, è, poiché diverso per natura da quelli economici, non deve poter essere liberalizzato.

Sono tre le proposte fondamentali dell’Ice “L’acqua è un diritto umano!”: il riconoscimento formale del diritto umano all’acqua all’interno della legislazione comunitaria, la disapplicazione delle regole sul mercato interno dell’Ue rispetto al bene acqua e un maggior impegno di Bruxelles per la sua realizzazione concreta all’interno e al di fuori dell’UE.

L’idea potrebbe non suonarvi nuova, già nel 2010, infatti, l’Assemblea Generale dell’Onu aveva dichiarato che l’accesso all’acqua è, in effetti, un diritto umano. Lo ha fatto però considerandolo come un diritto derivato da altri, quali quello alla vita e alla salute.

Proprio questa subordinazione rende difficile farlo valere nella pratica, ossia in un’aula di tribunale, o di imporne la realizzazione alle imprese ed ai singoli stati. Si tratta di una soft law, vincolante più dal punto di vista morale e ideologico che non da quello giuridico.

I cittadini europei hanno così deciso di prendere in mano la situazione e tramite lo strumento dell’Ice, che permette ai cittadini di partecipare attivamente all’elaborazione delle politiche dell’Ue, vogliono proteggere l’accesso all’acqua.

Come da regolamento, hanno prima costituito il necessario “Comitato dei cittadini”, composto da almeno sette persone provenienti da Stati membri diversi ed ora sono impegnati nella raccolta delle firme da presentare all’esecutivo di Bruxelles.

É la Fsesp, Federazione sindacale europea dei servizi pubblici, a gestire la campagna da Bruxelles, aiutata a livello nazionale da diversi sindacati. Tra questi, gli italiani sono la Fp Cgil, la Fps Cisl, e la Federazione dei lavoratori pubblici.

Al momento le firme online sono più di 50.000, alle quali andranno ad aggiungersi quelle cartacee, ma l’obiettivo di un milione sembra ancora lontano, così la Fsesp e le altre ONG, che sostengono la campagna, hanno organizzato un aperitivo venerdì 7 dicembre alle ore 19.00, in Rue d’Edimbourg, 26, per raccontare la campagna, raccogliere firme e brindare all’acqua.

 Camilla Tagino

Link utili:
– Il sito ufficiale della campagna
– La pagina su Facebook

Tags: acquacommissionediritti umaniice

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
Economia

La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

28 Ottobre 2024
Venezuelan opposition leader Maria Corina Machado talks to the media next to opposition presidential candidate Edmundo Gonzalez Urrutia, following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. Venezuela's opposition coalition on Monday rejected the election victory claimed by President Nicolas Maduro and announced by a loyalist electoral authority, saying it had garnered 70 percent of the vote, not 44 percent as reported by the authority. (Photo by Federico PARRA / AFP)
Cultura

Premio Sakharov 2024 all’opposizione venezuelana, candidata di Ppe e Ecr

24 Ottobre 2024
Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione