- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Berlusconi tenta di convincere il Ppe. O no?

Berlusconi tenta di convincere il Ppe. O no?

Oggi vertice dei popolari prima del Consiglio europeo. Tutti si sono espressi contro il ritorno del Cav. Con lui solo Tajani e tre eurodeputati

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Dicembre 2012
in Politica

Oggi vertice dei popolari prima del Consiglio europeo
Tutti si sono espressi contro il ritorno del Cav. Con lui solo Tajani e tre eurodeputati 

Oggi al vertice del Ppe Silvio Berlusconi tenterà un accredito europeo che sembra impossibile. E’ dai tempi della proscrizione europea del politico austriaco filonazista Jeorg Haider (e di tutto il governo del quale facevano parte i suoi ministri) che a Bruxelles non si vede un ostracismo così compatto contro un politico di un paese membro dell’Unione. Come successe nel 2000, quando l’Ue decise sanzioni formali e pesanti, che limitavano anche la possibilità di spostamento dei diplomatici, verso il governo austriaco, oggi non si trova un politico europeo che si schieri con Silvio Berlusconi e ne auspichi o semplicemente ne accetti il ritorno sulla scena politica. Esclusi tre eurodeputai dei ventiquattro del Pdl, nessun altro si è schierato con l’ex premier. Anche il capogruppo Mario Mauro l’ha invitato a chiare lettere a ripensarci. “Meglio se facesse un passo indietro”, dicono nel Partito popolare europeo.

 Berlusconi però è abituato alle corse in salita, e oggi sarà lui a sfidare Angela Merkel, Joseph Daul, Jose Manuel Barroso e gli altri leader popolari europei, presentandosi al summit del Ppe che precede il Consiglio europeo di oggi e domani. Il primo a pronunciarsi contro un ritorno del cavaliere è stato, lunedì, Martin Schulz, ma lui è socialdemocratico, si dirà, ricordandop che ha una vecchia ruggine con il cavalier, che nel 2004 lo chiamò “kapò”. Poi però sono arrivati a raffica i “no” di Merkel, Barroso e di tanti altri leader popolari. L’ultimo è stato ieri pomeriggio il potente ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble: “L’Italia è un grande paese, il governo Monti è stato coronato da successo e ha fatto grandi progressi, che non abbiamo visto con il suo predecessore”, ha detto entrando all’Ecofin dedicato all’Unione bancaria. Sembra quasi che l’ex premier voglia praticare un rito catartico qui nella capitale belga, per avere un modo di “liberarsi” di una candidatura che si rende conto essere sempre più stretta, difficile e probabilmente dannosa per il centrodestra italiano.

 Al fianco di Berlusconi oltre ai tre suoi deputati in Europa si schiera uno dei suoi fedelissimi della prima ora, uno dei fondatori di Forza Italia, della prima ora, Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea, che paragona l’europeismo del leader del Pdl a quello di Altiero Spinelli, lasciando tutti un po’ sorpresi. Chissà se lo ripeterà oggi al summit dei popolari. Per il resto nessuna solidarietà verso chi qui è visto come il killer di un governo che tutti apprezzano perché ha ridato credibilità all’Italia e stabilità all’Unione. Al vertice del Ppe l’ex premier tenterà di recuperare un consenso spiegando le sue ragioni, ma lo farà davanti a quelle stesse persone che si sentirono sollevate quando presentò le dimissioni un anno fa. La riunione è a porte chiuse, Berlusconi ripeterà quel che ha detto al capogruppo del Ppe Daul: che lui fa una campagna anti-euro perché gli porta voti, ma che in realtà è un grande europeista che lotta contro una sinistra pericolosa. Difficilmente convincerà, proprio ieri in Parlamento Daul ha ribadito il suo no al populismo e “alla politica spettacolo”. Nel pomeriggio, invece, più di un leader si incontrerà con Mario Monti, per mostrare da che parte sta l’Europa. IL primo sarà Barroso, alle 12.00. In realtà è tale l’angoscia di un possibile ritorno di Berlusconi che, tranne i deputati del Pdl, nessuno ha esplicitamente contestato il leader dei liberali al Parlamento Guy Verhofstadt che, invadendo chiaramente un campo non suo, ha invitato Daul ad “espellerlo dal Ppe: c’è uno statuto del partito (che evidentemente si è studiato, ndr) va applicato e deve essere espulso”. Cosa che invece non accadrà, soprattutto prima di un’elezione nazionale in cui, bene o male, un partito membro del Ppe è coinvolto.

 Lorenzo Robustelli

Tags: BarrosoberlusconibruxellesDaulmerkelppe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
deforestazione
Economia

Il voto Ue sulla deforestazione sancisce l’alleanza tra Ppe ed estrema destra contro il Green Deal

14 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Venezuelan opposition leader Maria Corina Machado talks to the media next to opposition presidential candidate Edmundo Gonzalez Urrutia, following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. Venezuela's opposition coalition on Monday rejected the election victory claimed by President Nicolas Maduro and announced by a loyalist electoral authority, saying it had garnered 70 percent of the vote, not 44 percent as reported by the authority. (Photo by Federico PARRA / AFP)
Cultura

Premio Sakharov 2024 all’opposizione venezuelana, candidata di Ppe e Ecr

24 Ottobre 2024
Economia

Il Ppe manda la maggioranza von der Leyen alla deriva: sul bilancio vota compatto con le estreme destre, ma perde

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione