- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Dal Parlamento appello alla Germania: ratifichi la Carta dei Diritti e rispetti i minori binazionali

Dal Parlamento appello alla Germania: ratifichi la Carta dei Diritti e rispetti i minori binazionali

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Dicembre 2012
in Cronaca

Jugendamt: l’ufficio giovani tedesco sotto accusa al Parlamento Europeo
“Non rispetta i diritti fondamentali nei casi di separazione”

“Non è possibile pensare ad un’Europa unita per la sicurezza degli uffici, per la sicurezza alimentare e per il controllo bancario ma non sulla difesa dei minori”. Cristiana Muscardini da tempo conduce la sua battaglia in difesa dei diritti dei minori ed in particolare dei minori figli di coppie di nazionalità miste che hanno la sventura di avere un genitore tedesco. La deputata europea, portavoce del Movimento Conservatori Social Riformatori (ECR) ha promosso un convegno a Strasburo, a due passi dalla Germania, per discutere di “Diritti dei minori binazionali e lo Jugendamt”. Obiettivo dell’incontro portare all’attenzione delle istituzioni europee il problema dei rapporti e dei “meccanismi di prevaricazione” da parte dello Jugendamt (ovvero l’ “ufficio giovani” istituito al tempo della Repubblica di Weimar e tutt’oggi in attività in Germania) sul diritto europeo per le cause di separazione nelle quali uno dei genitori è di nazionalità non tedesca. La legge tedesca prevede che, in caso di separazione, i bambini vengano obbligatoriamente allevati in Germania ed educati nella lingua e nella cultura locale a danno, quindi, non solo del genitore straniero, ma anche dell’altra parte dell’identità del minore stesso. “L’Europa ha il dovere di creare un istituto sovranazionale che difenda i diritti dei minori e di entrambi i genitori”, sostiene Muscardini.

L’imporsi delle leggi nazionali “ingiuste” nel diritto di famiglia è un problema, secondo la Vicepresidente del Parlamento Europeo Roberta Angelilli (Pdl) “in continuo aggravarsi, tanto più per il continuo aumento dei minori figli di coppie binazionali”, che ha portato la Germania ad essere accusata di non tutelare i diritti fondamentali nelle cause di separazione dove è coinvolto un cittadino non tedesco. Su questo si è basata la Commissione Petizioni del Parlamento quando ha deciso di accogliere gli ultimi appelli sollevati a riguardo, la “Beistandschaft” e “Procedure xenofobe e discriminatorie dello Jugendamt” con i quali si chiedeva al Parlamento Europeo di esaminare le misure discriminatorie e “arbitrarie” del diritto di famiglia tedesco verso i cittadini di altre nazionalità.

Lo Jugendamt è la stessa istituzione che aveva tenuto il caso di Marinella Colombo (nella foto a destra), presente al dibattito, al centro di innumerevoli vicende di cronaca e giudiziarie – non ancora concluse – assegnando i due figli della donna al padre in Germania. Risale proprio all’inizio di questo mese la lettera indirizzata al Ministro della Giustizia Paola Severino dal francese Olivier Karrer, fondatore del CEED (Conseil européen des enfants du divorce) per denunciare le pratiche “ingiuste” del diritto di famiglia tedesco e i comportamenti illeciti della Procura di Milano riguardo al caso Colombo.

Niccolò Rinaldi, capo delegazione dell’Italia dei Valori al Parlamento Europeo, ha concluso il dibattito ricordando che “il problema va risolto chiedendo alla Germania di firmare e approvare la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, cosa che fino ad ora non ha fatto.”

Loredana Recchia

Tags: angelillijugendmatmuscardiniparlamento europeorinaldi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione