- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ultimatum cinese all’Europa: basta ingerenze sul Tibet

Ultimatum cinese all’Europa: basta ingerenze sul Tibet

Pechino non gradisce le dichiarazioni dell'Alto rappresentante per gli affari esteri sui suicidi dei monaci buddisti

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
21 Dicembre 2012
in Politica Estera

Pechino non gradisce le dichiarazioni dell’Alto rappresentante per gli affari esteri sui suicidi dei monaci buddisti

L’Europa si astenga dal prendere posizioni su questioni che riguardano solo e soltanto la Cina. Sale di tono il confronto tra Bruxelles e Pechino, con le autorità cinesi che invitano i rappresentanti delle istituzioni comunitarie a non occuparsi di quanto avviene all’interno del paese asiatico. A scatenare l’incidente diplomatico la presa di posizione sul Tibet dell’Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Ue, Catherine Ashton, “preoccupata” per l’aumento del numero dei monaci buddisti che si uccidono in atto di protesta contro la politica cinese in Tibet. Sono circa ottanta i monaci che quest’anno si sono arsi vivi in segno di protesta, e Lady Ashton non ha potuto rimanere in silenzio di fronte a un fenomeno di proporzioni sempre maggiori. “Siamo profondamente amareggiati per l’aumento del numero dei tibetani che si immolano”. In Europa “siamo preoccupati per le restrizioni all’espressione dell’identità tibetana. Nel rispetto dell’integrità territoriale cinese, l’Unione europea esorta le autorità cinesi ad assicurare che i diritti civili, politici, economici, sociali e culturali dei tibetani siano rispettati”. Ashton ha quindi chiesto alla Cina di “permettere libero accesso a tutte le aree autonome tibetane a diplomatici e giornalisti”.

In Cina si parla poco volentieri di Tibet, e le dichiarazioni di Ashton hanno costretto le autorità cinesi a intervenire, data l’inaccettabilità per il governo di Pechino delle argomentazioni dell’Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Ue. Il Tibet “storico” era racchiuso nelle tre regioni del Kham, Amdo e U-Tsang, ma dal 1965 Kham e Amdo sono parte delle province cinesi del Qinghai, dello Sichuan, del Gansu e dello Yunnan. Oggi i cinesi per Tibet intendono lo Xizang, o regione autonoma tibetana (Tar), che comprende il territorio dello U-Tsang. Parlare di aree tibetane autonome al plurale, come ha fatto Ashton, significa automaticamente riconoscere più regioni tibetane e il la loro natura svincolata dal potere centrale di Pechino, schierandosi automaticamente col movimento tibetano che reclama l’indipendenza del Tibet storico. Immediata, quindi, la risposta cinese. “Le questioni tibetane sono totalmente di politica interna della Cina”, ha detto Hua Chunying, il portavoce del ministro degli Esteri cinese. “Recentemente alcuni politici dell’Unione europea hanno mosso accuse alla Cina per fatti riguardanti il Tibet. Tali affermazioni – ha aggiunto – sono spiacevoli ingerenze negli affari interni della Cina”. Dal portavoce del ministro degli Esteri cinese è quindi giunto l’invito a “rispettare la sovranità della Cina e evitare di interferire nuovamente con le questioni di politica interna cinese”.

Renato Giannetti

Tags: ashtoncinapechinotibet

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione