- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Italia, niente più ritardi nei pagamenti pubblici alle Pmi

Italia, niente più ritardi nei pagamenti pubblici alle Pmi

In vigore dal primo gennaio la legge che recepisce la direttiva Ue in materia. Soddisfatto Tajani

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
2 Gennaio 2013
in Economia

In vigore dal primo gennaio la legge che recepisce la direttiva Ue in materia. Soddisfatto Tajani

L’Italia si mette in regola con le disposizione comunitarie, e parte dal 2013 con l’obbligo per la pubblica amministrazione di pagare le piccole e medie imprese (Pmi) entro e non oltre 30 giorni. Con l’arrivo del nuovo anno è entrata in vigore (l’1 gennaio) la normativa che recepisce la direttiva Ue sui ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione, fortemente voluta dal vice presidente della Commissione europea responsabile per l’Industria, Antonio Tajani. Proprio Tajani saluta con soddisfazione il passo compiuto dal nostro paese, che ha reso operative le disposizioni comunitarie in anticipo rispetto alle scadenze fissate da Bruxelles (16 marzo 2013). “Con il 2013 entra in vigore in Italia la direttiva Ue sul ritardo dei pagamenti alle Pmi da parte della Pubblica amministrazione”, sottolinea Tajani. La direttiva Ue sul ritardo dei pagamenti alle Pmi vale per tutti i settori. Da oggi in avanti, sottolinea il commissario europeo, “la pubblica amministrazione deve pagare le piccole e medie imprese creditrici entro 30 giorni,in alcuni settori entro 60, altrimenti andrà incontro a una penale”. Sull’Italia potrebbero dunque pendere nuovi rischi multe? Tajani implicitamente auspica di no. “Vigilerò per il completo recepimento e la corretta applicazione” della direttiva, assicura. Comunque per Tajani una cosa deve essere chiara. Con l’entrata in vigore delle nuove norme italiane di recepimento della direttiva Ue, “tocca alla pubblica amministrazione ridurre gli sprechi e lo sperpero del denaro pubblico per pagare i propri creditori”.

 

Tags: pagamentipmitajani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Horizon aziende
Digital

Bruxelles aumenta a 1,4 miliardi i fondi per le aziende ad alto potenziale tecnologico

29 Ottobre 2024
Economia

La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

28 Ottobre 2024
Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
[foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]
Green Economy

In Ue, il 93 per cento delle Pmi si impegna nella transizione verde (ma l’impatto ecologico resta alto)

18 Ottobre 2024
Industria manifatturiera
Economia

Le priorità delle piccole e medie imprese italiane al centro dell’incontro tra Cna e gli europarlamentari

17 Ottobre 2024
Cronaca

Il voto all’estero, la cittadinanza, i servizi consolari per gli italiani all’estero come temi chiave per il Cgei

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione