- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La qualità dell’aria è pessima: l’81% degli italiani ha paura

La qualità dell’aria è pessima: l’81% degli italiani ha paura

Un sondaggio dell'Ue rivela che la maggioranza dei cittadini europei vorrebbe più controlli. Il commissario all'Ambiente Potocnik: 420mila morti in Europa nel 2010 per l'inquinamento

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
8 Gennaio 2013
in Cronaca

Un sondaggio dell’Ue rivela che la maggioranza dei cittadini europei vorrebbe più controlli
Il commissario all’Ambiente Potocnik: 420mila morti in Europa nel 2010 per l’inquinamento

La qualità dell’aria che respiriamo non fa che peggiorare o quantomeno questo è quanto crede l’81% degli italiani. Pensiero in linea con quello della maggioranza dei cittadini europei.

È quanto risulta dall’Eurobarometro, sondaggio da poco pubblicato dalla Commissione europea, la quale nell’autunno del 2012 ha condotto 25.000 interviste, chiedendo ai cittadini dell’Unione un parere sulla qualità dell’aria nelle loro città.

Dalla consultazione risulta che i cittadini sono poco informati sulla politica europea per la qualità dell’aria, solo il 25%, conosce effettivamente gli standard europei che gli stati membri sono tenuti a rispettare. Nonostante ciò, la maggioranza degli intervistati è convinta che misure più severe siano necessarie.

Pur non avendo studiato nel dettaglio le norme Ue, gran parte dei cittadini teme per la propria salute, messa a rischio dalla cattiva qualità dell’aria che, temono, sia causa di allergie, asma, problemi respiratori e malattie cardiovascolari.

Le parole pronunciate oggi dal commissario per l’Ambiente Janez Potocnik (nella foto in basso) sono ancora meno rassicuranti: “Le ultime analisi della Commissione stimano 420.000 morti premature nella Ue nel 2010 a causa dell’inquinamento dell’aria”. Secondo Potocnik il motivo è che “alcuni standard che erano stati stabiliti negli anni ’90 ancora non sono stati implementati dagli Stati membri”.

Soluzioni al problema dell’inquinamento atmosferico ce ne sono e i cittadini europei hanno detto la loro anche su questo: il 43% vorrebbe che venissero applicati controlli più severi sull’inquinamento delle produzioni industriali ed energetiche.

Il settore che crea maggiori problemi sembra essere quello dei trasporti su strada, che preoccupa il 96% degli intervistati, poi l’industria e a seguire il trasporto internazionale. Non sorprende che, dopo le vicende come quella dell’lva di Taranto, per la maggioranza degli italiani, la priorità dovrebbe essere data all’inquinamento causato dalle industrie. Inoltre, le sfide poste dal miglioramento dell’aria dovrebbero essere affrontate, non solo a livello locale o nazionale, ma soprattutto europeo.

Il commissario Potocnik ha colto la palla al balzo per correre in difesa dei nostri cieli e dei nostri polmoni: tra i buoni propositi della Commissione europea per l’anno 2013 c’è una revisione della politica della qualità dell’aria. Il suo primo intervento è stato quello di aprire una consultazione online, chiedendo alle organizzazione e alle compagnie interessate di fornire le proprie idee su come migliorare la qualità dell’aria. L’iniziativa resterà aperta fino a marzo 2013. Per incoraggiarlo nel suo lavoro l’associazione Russfrei fuers Klima ha consegnato oggi al commissario il pannello con l’augurio “Happy New Air 2013!”.

Camilla Tagino

Tags: Potočnikqualità dell'aria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

A blanket of smog covers Milan's skyline with the Duomo (L) and the Velasca tower (R) on February 21, 2024 in Milan. Gas-guzzling cars were banned from roads Tuesday in Milan and eight other cities across Lombardy after the northern Italian industrial region registered high levels of particle pollution dangerous for health. (Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
Green Economy

Migliora la qualità dell’aria in Ue, ma le linee guida dell’Oms sono lontane. Italia tra le pecore nere

7 Giugno 2024
Green Economy

Kyriakides: “Dai cambiamenti climatici 250mila morti in più all’anno, avanti con il Green Deal”

20 Maggio 2024
Un impianto per il trattamento di acque reflue. In Italia ce ne sono pochi, e non sempre funzionano bene [foto: imagoeconomica]
Politica

Inquinamento dell’aria e acque di scarico, l’Ue ‘stanga’ l’Italia

13 Marzo 2024
qualità aria
Politica

C’è l’accordo Ue sui limiti più stringenti per la qualità dell’aria, il Nord Italia strappa la possibilità di deroga al 2040

21 Febbraio 2024
inquinamento urbano
Digital

È tutto pronto per l’avvio dei triloghi tra Consiglio e Parlamento Ue sui limiti più stringenti sulla qualità dell’aria

9 Novembre 2023
qualità dell'aria
Politica

Via libera dell’Eurocamera a limiti più stringenti sulla qualità dell’aria entro il 2035. Il Ppe si spacca ancora sul Green Deal

13 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione