- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’Ue stanzia 661 milioni di euro di aiuti umanitari per il 2013

L’Ue stanzia 661 milioni di euro di aiuti umanitari per il 2013

I principali beneficiari saranno Sahel, Sudan, Congo, Pakistan e Somalia. Il 51% del totale all'Africa subsahariana, parte dei fondi per i conflitti dimenticati

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
10 Gennaio 2013
in Politica Estera

I principali beneficiari saranno Sahel, Sudan, Congo, Pakistan e Somalia
Il 51% del totale all’Africa subsahariana, parte dei fondi per i conflitti dimenticati

Sahel, Sudan, Repubblica democratica del Congo, Pakistan e Somalia. Sono queste le nazioni che beneficeranno della maggior parte degli aiuti umanitari europei nel 2013. La Commissione Ue ha adottato il piano per lo stanziamento di oltre 661 milioni di euro con cui finanzierà interventi gestiti da oltre 200 organizzazioni partner in quasi 80 paesi o regioni del mondo intero. I progetti beneficiari saranno definiti sulla base di una valutazione annuale globale delle esigenze (GNA — Global Needs Assessment). Dal punto di vista geografico, la parte più cospicua degli aiuti sarà destinata all’Africa subsahariana, a cui andranno 344,5 milioni di euro, pari al 52% dei finanziamenti umanitari previsti dalla Commissione.

“L’UE fornirà assistenza umanitaria esclusivamente in base all’urgenza dei bisogni delle popolazioni, indipendentemente da qualsiasi considerazione politica. L’anno scorso ho visitato molti luoghi in tutto il mondo in situazione di conflitto (il Mali, la Siria e altri paesi) dove gli aiuti sono potuti arrivare alle persone in difficoltà solo in quanto percepiti come neutrali e non a sostegno di una parte o dell’altra” ha chiarito Kristalina Georgieva, Commissario europea per la cooperazione internazionale, gli aiuti umanitari e la risposta alle crisi.

Le valutazioni dell’Ue hanno portato a identificare cinque principali azioni umanitarie: il Sahel nell’Africa occidentale, ove è previsto anche un ulteriore intervento in risposta al conflitto in Mali (82 milioni di euro), Sudan e Sud Sudan (80 milioni di euro), Repubblica democratica del Congo (54 milioni di euro), Pakistan (42 milioni di euro) e Somalia (40 milioni di euro).

Una parte del bilancio sarà destinata alle crisi dimenticate. La Commissione ha individuato diverse popolazioni in nove paesi che si trovano in questa situazione: Algeria, Bangladesh, Repubblica centrafricana, Colombia, India, Myanmar, Pakistan, Sri Lanka e Yemen. L’unica nuova crisi che si aggiunge all’elenco di quest’anno è quella provocata dal conflitto e dalle migrazioni interne degli sfollati in Pakistan. Tra le altre crisi dimenticate e di lunga durata vi sono i conflitti armati causati dall’Esercito di resistenza del Signore nella Repubblica centrafricana, i rifugiati Sahrawi in Algeria e le vittime del conflitto in Colombia.

“L’erogazione di nuovi finanziamenti per le crisi che durano da tempo non deve frenare i nostri sforzi per la loro risoluzione. Auspico che il 2013 sia un anno di innovazioni, in particolare in termini di rafforzamento della capacità di risposta alle emergenze del settore, collaborazione con nuovi donatori e potenziamento della capacità di reazione alle crisi nelle comunità più povere”, ha aggiunto Georgieva.

Oltre ai 661 milioni di euro stanziati dalla Commissione sarà disponibile anche una riserva per le crisi e le catastrofi non prevedibili. Quest’ultima l’anno scorso è stata utilizzata per fare fronte alle gravi catastrofi avvenute nella regione del Sahel nell’Africa occidentale, all’escalation del conflitto in Siria e agli eventi nella Repubblica democratica del Congo e nel Sudan, tutte circostanze che hanno generato sfollamenti o violenze contro i civili. L’importo totale degli aiuti aiuti umanitari della Commissione nel 2012 è ammontato così a circa 1,3 miliardi di euro, la spesa annuale più alta mai sostenuta fino ad ora.

Per saperne di più:
– Il sito del programma di aiuti umanitari dell’Ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione