- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Rehn promuove l’Italia e critica Berlusconi

Rehn promuove l’Italia e critica Berlusconi

Il commissario agli Affari economici per la “par condicio” non cita nomi. Ma afferma: “Da novembre 2011 miglioramenti, prima impegni non rispettati”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
11 Gennaio 2013
in Politica

Il commissario agli Affari economici per ‘par condicio’ elettorale non fa nomi
Ma afferma: “Da novembre 2011 miglioramenti, prima politiche non coerenti”

“L’Italia è diventato un paese molto più stabile e sicuro”. Parola di Olli Rehn, commissario europeo per gli Affari economici e monetari, che promuove il nostro paese invitandolo a “proseguire lungo la strada delle riforme e del consolidamento fiscale”. Allo European policy centre di Bruxelles Rehn tesse le lodi dell’Italia e del lavoro svolto da chi l’ha guidata in questi mesi, precisamente “da novembre 2011”. Nomi non se ne fanno, siamo in piena campagna elettorale e si preferisce non fare regali né sponsorizzazioni, ma i riferimenti sono evidenti al Governo Monti e a quello Berlusconi. “La situazione difficile in cui si è trovata l’Italia a settembre 2011 – spiega Rehn – fu precisamente dovuta al non rispetto degli impegni di politica di bilancio”. Poi “da novembre in Italia abbiamo assistito a politiche più coerenti e prudenti di consolidamento e di qui rendimenti sui bond molto più bassi, che faciliteranno il ritorno alla ripresa economica”.

Rehn non lo dice apertamente, ma ritiene che l’Italia abbia compiuto sforzi grandiosi. Lascia ai numeri il compito di mandare il messaggio. “Lo spread sui bond italiani decennali dal novembre 2011 a oggi si è dimezzato, generando risparmi per tre miliardi di euro solo nel primo anno”. L’Italia ha dunque evitato di finire del baratro, ma questo non significa che sia salva. Il nostro paese “deve evitare di finire in acque agitate”, avverte Rehn, la cui indicazione è di “continuare con riforme e consolidamento”. Il resto sono dettagli.

Persino l’Imu, che tanto sta scaldando la campagna elettorale italiana, viene considerata a Bruxelles come non indiscutibile. “Uno dei valori europei è lo scetticismo”, scandisce Rehn, “è sempre possibile riconsiderare tutto, questo non lo giudico pericoloso. Ma per l’Italia l’importante è proseguire con riforme e consolidamento”.

Rehn si sofferma quindi sulla situazione generale. Il 2012 è stato un crocevia, “un anno di crisi ma anche di progressi”, e il 2013 deve essere l’anno della svolta, l’anno in cui “occorre capitalizzare questa rinnovata fiducia”. Il commissario per gli Affari economici e monetari guarda con ottimismo alle sfide che attendono l’Europa. “Non più tardi di questa settimana gli ultimi indicatori di fiducia economica hanno mostrato segnali di stabilizzazione, e la fiducia dei mercati sta crescendo in modo sensibile”. Segno che l’Unione europea ha svolto un buon lavoro, e che le decisioni prese, anche se non indolore, stanno dando i frutti sperati. Ma non bisogna adagiarsi sugli allori. “I prossimi mesi – avverte Rehn – resteranno difficili perché l’economia rimane debole e i nostri cittadini continuano a risentire degli effetti della crisi”. Insomma, “anche se in questo inizio anno c’è meno ragione per essere pessimisti non dobbiamo abbassare la guardia”.

Renato Giannetti

Tags: berlusconimario montirehn

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Berlusconi Suddeutsche Zeitung
Politica

Showman e seduttore d’Italia. La morte di Berlusconi vista dalla stampa estera: “Ha cambiato il mondo, non in meglio”

12 Giugno 2023
Bilancio Ue, risorse proprie
Politica

Monti contro Francia e Germania: “Le loro richieste sugli aiuti di Stato indeboliscono il mercato unico”

5 Aprile 2023
Il PPE ha eletto Manfred Weber nuovo capo del partito [foto: Manfred Weber, account twitter]
Politica

Il Ppe cancella il convegno a Napoli: colpa delle parole di Berlusconi sull’invasione russa in Ucraina

17 Febbraio 2023
Berlusconi
Politica

Il Berlusconi filo russo preoccupa il Parlamento europeo. Condanna, via Twitter, del Ppe

14 Febbraio 2023
Silvio Berlusconi
Politica

Il Ppe ora deve gestire la mina vagante Berlusconi. In un nuovo audio attacchi a Zelensky, mentre i deputati FI applaudono

19 Ottobre 2022
Notizie In Breve

Mario Monti a capo della commissione pan-europea per la Salute e lo sviluppo sostenibile dell’OMS

12 Agosto 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione