- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Dall’Ue 100 milioni di euro per sostenere la Palestina

Dall’Ue 100 milioni di euro per sostenere la Palestina

I fondi serviranno per gli aiuti umanitari ai profughi e per le spese dell'Anp. L'Alto rappresentante Ashton: “Stiamo facendo tutto il possibile per aiutarli”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
15 Gennaio 2013
in Politica Estera

I fondi serviranno per gli aiuti umanitari ai profughi e per le spese dell’Anp.
L’Alto rappresentante Ashton: “Stiamo facendo tutto il possibile per aiutarli”

Oltre 100 milioni di euro destinati a sostenere le attività dell’Autorità nazionale palestinese (Anp) e le quelle dell’Unrwa , l’agenzia dell’Onu che si occupa dell’assistenza ai palestinesi che vivono nei campi profughi. L’Ue ha deciso di anticipare all’inizio dell’anno il suo pacchetto di aiuti perché, come ha spiegato il commissario all’Allargamento, Štefan Füle: “L’Autorità palestinese ha particolari problemi a ottenere i fondi dei donatori nei primi mesi dell’anno. L’Unione europea è consapevole di questo e, in qualità di donatore affidabile, ha adottato misure per alleviare il problema”. Secondo l’Alto rappresentante per la Politica estera, Catherine Ashton, questo dimostra che “l’Ue ancora una volta sta facendo tutto il possibile per sostenere la capacità dell’Anp e dell’Unrwa per fornire servizi essenziali per il popolo palestinese senza interruzione. Siamo impegnati a continuare il nostro sostegno e sollecitiamo altri donatori a seguirne il nostro esempio”.

I fondi sono divisi in due tanche, la prima da 60 milioni sarà destinato al Pegase (il Meccanismo palestino-europeo di gestione dell’aiuto socio-economico, istituito nel 2008), al fine di sostenere il Piano di sviluppo nazionale che l’Anp sta mettendo in campo per risanare il deficit di bilancio e attuare il suo programma di riforme, per pagare stipendi e sussidi di dipendenti pubblici, pensionati e cittadini più vulnerabili, e mantenere il funzionamento dell’amministrazione e la fornitura di servizi pubblici essenziali per la popolazione. Con quell’importo le autorità palestinesi potranno pagare le retribuzioni dei loro dipendenti e le pensioni per i primi tre mesi del 2013. La seconda tranche da 40 milioni di euro sarà destinata al bilancio 2013 dell’Unrwa e servirà a sostenere i programmi di istruzione, sanità, di soccorso e servizi sociali per i rifugiati palestinesi in Cisgiordania, Gaza, Giordania , Siria e Libano.

“Quest’anno ci sarà anche dotazione specifica per il campo profughi di Jerash in Giordania, che è la patria di alcuni dei rifugiati palestinesi più vulnerabili in Medio Oriente” ha aggiunto Ashton. Si tratta due milioni destinati a ricostruire centri di accoglienza per circa 100 famiglie.

Il campo di Jerash, nel nord della Giordania, fu creato come un campo di “emergenza” nel 1968 per ospitare 11.500 profughi sfollati da Gaza nel 1967 durante la Guerra dei sei giorni con Israele. Molti di loro erano già profughi, in quanto abitanti di altre zone della Palestina fuggiti nella striscia di Gaza durante il conflitto del 1948. Attualmente nel campo vivono 26.785 persone. A differenza di quelli provenienti dalla West Bank, questi profughi non hanno diritto ad ottenere un documento nazionale giordano, e molti lavori in quella nazione gli sono preclusi, finendo molto spesso per essere costretti a vivere solo degli aiuti internazionali. Solo in alcuni casi i palestinesi possono chiedere un passaporto giordano che ha però una durata di due anni.

 Alfonso Bianchi

Tags: ashtonpalestinapegase

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

tifosi israeliani
Cronaca

Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

8 Novembre 2024
Summit Ue-Paesi del golfo arabico [Bruxelles, 16 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica Estera

L’Ue ai Paesi del Golfo: “Più fermezza contro Putin”. Il mondo arabo: “Riconoscete la Palestina”

16 Ottobre 2024
gaza
Politica Estera

Un anno dal 7 ottobre, l’attentato atroce di Hamas che ha innescato la mattanza israeliana a Gaza. Borrell: “L’Ue è rimasta assente”

7 Ottobre 2024
Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu (foto: Carlo Lannutti via Imagoeconomica)
Politica Estera

“Riportate a casa gli ostaggi”: lo sciopero generale in Israele contro Netanyahu

2 Settembre 2024
Il vicepremier e ministro agli Affari esteri italiano, Antonio Tajani (foto: European Union)
Politica Estera

Tajani: “Convergenza nel governo su Fitto”. E all’Ucraina dice: “Le armi italiane non siano usate in territorio russo”

29 Agosto 2024
Il presidente russo Vladimir Putin (sinistra) e il presidente dell'Autorità palestinese Mahmoud Abbas, il 23 gennaio 2020 (foto: Wikimedia Commons)
Politica Estera

La Palestina e l’Azerbaijan vogliono entrare nei Brics

27 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione