- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Api, l’agenzia alimentare Ue mette sotto accusa i pesticidi

Api, l’agenzia alimentare Ue mette sotto accusa i pesticidi

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
17 Gennaio 2013
in Cronaca

Si profila uno scontro frontale fra l’Autorità di sicurezza alimentare europea di Parma (Efsa) e le potenti lobby dei pesticidi, che hanno sempre negato o minimizzato la responsabilità dei propri prodotti nel grave fenomeno della moria delle api, apparso da più di un decennio negli allevamenti di tutta Europa e in Nord America. Con un parere scientifico pubblicato oggi, l’Efsa punta chiaramente il dito contro una una classe di insetticidi ‘sistemici’ largamente usati in agricoltura, i neonicotinoidi, come possibile causa diretta del fenomeno, attraverso diverse modalità di esposizione, spesso finora non considerate o non valutate in modo appropriato.

Vietati in Italia, ma solo per alcune applicazioni (in particolare nel mais), i neonicotionidi (Clothianidin, Imidacloprid e Thiamethoxam, sono utilizzati per `conciare` le sementi con una pellicola protettiva prima della semina. Sono chiamati `sistemici` perché entrano nell`organismo stesso della pianta e continuano a produrre le loro tossine in ogni sua parte durante tutta la crescita. Agiscono paralizzando il sistema nervoso centrale degli insetti nocivi che si cibano delle piante, uccidendoli.

Oggi l`Efsa riconosce, come si sospettava da anni, che le api e altri insetti impollinatori selvatici possono essere esposti aineonicotinoidi attraverso il polline e il nettare delle piante trattate; e che l`assorbimento delle tossine può avvenire anche attraverso la `guttazione`, ossia le goccioline d`umidità emesse per essudazione dalle foglie delle piante, oppure attraverso l`esposizione alle polveri, sollevate in particolare durante la semina con macchine pneumatiche. Inoltre, l`Autorità Ue di sicurezza alimentare avverte che questi pesticidi, anche se assorbiti in dosi non letali, possono comunque avere effetti nocivi (disorientamento, perdita di memoria e altri effetti comportamentali) che finiscono per provocare il `collasso` delle colonie di api.

Nel suo parere, sotto diversi aspetti incompleto per insufficienza di dati, ma sufficiente comunque a rimettere pesantemente in causa le autorizzazioni già concesse a livello Ue ai neonicotinonidi, l`Efsa conclude che l`uso di questi pesticidi è accettabile solo per coltivazioni di piante che non attraggono le api, e che esiste o non può essere escluso un rischio di esposizione attraverso le polveri (salvo che nel caso delle barbabietole da zucchero e delle colture in serra). Quanto alla `guttazione`, il solo studio conclusivo che l`Efsa ha potuto prendere in considerazione indica un rischio acuto per quanto riguarda il Thiamethoxan usato nel mais.

Lorenzo Consoli per TMNews

Tags: apiefsapesticidi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

carne coltivata
Agricoltura

Un’azienda francese ha depositato la prima richiesta per vendere carne coltivata in Europa

26 Luglio 2024
pesticidi
Agricoltura

Appello di scienziati e Ong a von der Leyen: la gestione dei pesticidi resti al dipartimento Salute

11 Luglio 2024
pesticidi trattori
Agricoltura

Trattori in protesta a Strasburgo, mentre von der Leyen ritira la proposta sul taglio ai pesticidi

6 Febbraio 2024
Api
Green Economy

Un Fondo natura nel prossimo budget Ue e salvaguardie nella Pac. Le richieste degli eurodeputati per salvare le api

23 Novembre 2023
pesticidi
Politica

Strasburgo boccia il taglio dei pesticidi entro il 2030. La proposta di Bruxelles nelle mani degli Stati membri

22 Novembre 2023
api
Agricoltura

L’Eurocamera lancia l’appello per la salvaguardia di api e insetti impollinatori: servono più azioni e fondi Ue

7 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione