- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » L’Agenda europea della settimana

L’Agenda europea della settimana

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
21 Gennaio 2013
in Senza categoria

Al Parlamento europeo si discute la riforma della politica agricola comune (Pac), in programma l’audizione del ministro dell’Economia Vittorio Grilli, di quello degli Esteri francese Laurent Fabius e di diversi ministri del governo irlandese, Paese con la presidenza di turno dell’Ue. Nuovo presidente dell’Eurogruppo e tassa sulle transazioni finanziarie sono i due temi al centro dell’agenda del Consiglio dell’Unione europea. Adozione delle procedure di infrazione contro i Paesi membri, World economic forum e il Summit Ue-Brasile, i principali appuntamenti dell’agenda della Commissione europea per questa settimana.

 Lunedì 21

Parlamento europeo

In commissione Problemi economici audizione del ministro italiano dell’Economia, Vittorio Grilli (alle 15). In commissione Affari esteri audizione del ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius, sulla situazione in Mali (alle 17). La commissione Controllo dei bilancio discute il rapporto Marinescu (Ppe) sull’assistenza finanziaria dell’Ue alle operazioni di smantellamento degli impianti nucleari in Bulgaria, Lituania e Slovacchia. In commissione Trasporti in programma l’audizione del ministro irlandese dei Trasporti irlandese, Leo Varadkar, sulle priorità della presidenza irlandese del Consiglio europeo. A seguire riprende l’esame di quello che resta del pacchetto aeroporti sulla gestione dei servizi di terra. In commissione Libertà civili si presenta il rapporto sulla libertà e il pluralismo dei media. (L’agenda completa del Parlamento giorno per giorno).

 Commissione europea

Il commissario per la Concorrenza, Joaquin Almunia, riceve il ministro delle Finanze del Portogallo, Vitor Gaspar, e il ministro dell’Economia della Croazia, Ivan Vrdoljak. Il commissario per l’Occupazione e gli Affari sociali, Laszlo Andor, riceve il presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, mentre il commissario per lo Sviluppo, Andris Piebalgs, riceve Yoka Brandt, vice direttore esecutivo per gli Affari esteri dell’Unicef. A seguire partecipa a un evento della Banca europea degli investimenti (Bei) sulla ‘Mutual reliance initiative’. Il commissario per gli Affari economici e monetari, Olli Rehn, interviene all’Asia economic forum, e il commissario per i Trasporti, Siim Kallas, interviene all’audizione pubblica sul ‘Cielo unico europeo II +’ organizzata dal Comitato economico e sociale europeo (Cese).

 Consiglio dell’Unione europea

Il Presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, incontra ilprimo ministro del Montenegro, Milo Đukanović (Guarda l’agenda completa di Van Rompuy).

Riunione dell’Eurogruppo, i ministri dell’Economia e delle Finanze discutono di Cipro, Grecia, fondo salva-Stati Esm e della nuova presidenza dell’organismo che riunisce i 17 Paesi con la moneta unica, per la successione a Jean-Claude Juncker in pole position c’è l’attuale ministro delle Finanze olandese JeroenDijsselbloem. Preoccupa la crisi del sistema bancario cipriota, che avrebbe bisogno di aiuti per decine di miliardi di euro. Si discute il rapporto della Troika (Commissione-Bce-Fmi) e si cerca di definire meglio il piano d’azione per l’isola. Sulla Grecia ci si sofferma sullo stato di attuazione del programma di risanamento e di salvataggio. I diciassette ministri parlano quindi di Esm e della possibilità di ricapitalizzazione diretta delle banche in difficoltà.

 Altri eventi

A Bruxelles dibattito “India Goes Global: What Role For Europe?” organizzato da Friends of Europe e “Fourth Railway Package: Effects On Small And Peripheral Member States” organizzato da CER – The Voice of European Railways.

 Martedì 22

Parlamento europeo

Il Presidente Martin Schulz, ospita la cerimonia del giorno della Memoria (guarda l’agenda completa di Schulz). Presente per la Commissione europea il commissario per le Relazioni interistituzionali, Maros Sefcovic. Il vicepresidente del Parlamento europeo, Gianni Pittella, presenta l’iniziativa “Erasmus per gli artigiani”. Il ministro degli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi, incontra gli eurodeputati italiani (alle 14). La commissione Problemi economici discute gli emendamenti al rapporto Hokmark (Ppe) sulla risoluzione delle crisi bancarie. A seguire il voto sul rapporto Matias (Sue) relativo alle attività della Bce nel 2011 e il voto sul rapporto Ferreira (S&D) sulle priorità del semestre europeo. Poi audizione di Michael Noonan, ministro delle Finanze dell’Irlanda. In commissione Affari esteri audizione del ministro degli Esteri irlandese, Eamon Gimore, sulle priorità della presidenza del Consiglio europeo per quanto riguarda le politiche d’allargamento. In commissione Pesca audizione del ministro irlandese dell’Agricoltura, Simon Coveney, sulle priorità della presidenza irlandese. La commissione Giuridica discute invece le priorità della presidenza irlandese del Consiglio europeo con Alan Shatter, ministro della Giustizia e della Difesa di Dublino. A seguire vota la risoluzione Baldassarre (Ppe) sulla responsabilità sociale delle aziende e la risoluzione Berlinguer (S&D) sullo statuto della mutua europea. Nel pomeriggio discussione sulle priorità della presidenza irlandese con Richard Bruton, ministro irlandese dell’Industria e dell’Innovazione. In commissione Libertà civili audizione di Alan Shatter, ministro della Giustizia e della Difesa dell’Irlanda, sulle priorità della presidenza irlandese. La commissione Trasporti presenta lo studio “Grandi progetti Ten-T: costi e investimenti”.

 Consiglio dell’Unione europea

Riunione del consiglio Ecofin. I ministri dell’Economia e delle Finanze dei ventisette paesi Ue potrebbero dare mandato alla Commissione europea di elaborare una proposta normativa per l’introduzione della tassa sulle transazioni finanziarie (o Tobin tax). In agenda anche il dibattito sulle nuove regole sui requisiti di capitali delle banche, sul meccanismo unico di vigilanza bancaria e sul nuovo regolamento dell’Autorità bancaria europea (Eba).

 Commissione europea

Il Presidente Josè Manuel Barroso inizia la sua visita ufficiale in Brasile (che durerà fino a venerdì), per il summit Ue-Brasile in programma nella capitale Brasilia. Il commissario per la Salute, Tonio Borg, riceve Margaret Hamburg, commissario dell’agenzia per gli Alimenti e i medicinali degli Stati Uniti, e Vincenzo Costigliola, presidente dell’Associazione medica europea. Il commissario per lo Sviluppo, Andris Piebalgs, riceve il ministro irlandese per il Commercio, Joe Costello. Il commissario per l’Azione sul clima, Connie Hedegaard, riceve Rainer Hinrichsrahlwes, presidente della Federazione europea delle energie rinnovabili (Erec), mentre il commissario per l’Allargamento, Stefan Fule, riceve il ministro degli Esteri turco, Ahmet Davutoglu, e il ministro degli Esteri dell’ex repubblica jugoslava di Macedonia, Nikola Poposki. Il commissario per l’Occupazione e gli Affari sociali, Laszlo Andor, apre i seminari della Regione Toscana sulle politiche giovanili e il Fondo sociale europeo.

 Bce

Pubblicazione del Bilancio consolidato dell’Eurosistema e delle statistiche sui fondi di investimento dell’area euro del mese di novembre.

 Altri eventi

Dibattiti “The Cyprus conundrum: what lies ahead?”, “Intra-EU mobility for third-country nationals: making use of existing tools at EU level and the ways forward” e “Making the best out of the crisis” organizzati dell’European Policy Centre.

 Mercoledì 23

Parlamento europeo

Il Presidente Schulz è a Davos (Svizzera) per il World economic forum. La sottocommissione Sicurezza e Difesa discute delle strategie future per l’aumento della capacità di difesa europea per l’Ue e la Nato con il generale Klaus Naumann, ex-presidente del comitato militare della Nato. A seguire discute del future della difesa europea con il generale Patrick de Rousiers, presidente del comitato militare dell’Ue. La commissione Commercio internazionale discute le priorità della presidenza irlandese del Consiglio europeo per il Commercio estero con Richard Bruton, ministro irlandese dell’Industria e dell’Innovazione. Nel pomeriggio vota la mozioni di risoluzione Muscardini (Cre) sulla sostenibilità della catena mondiale del cotone. In commissione Agricoltura ci si occupa di Riforma agricola comune (Pac). Si discutono e si votano gli emendamenti e la decisione di apertura di negoziato del rapporto sui pagamenti diretti, gli emendamenti e la decisione di apertura di negoziato del rapporto sul sostegno allo sviluppo rurale attraverso il Fondo agricolo europeo, e gli emendamenti e la decisione di apertura di negoziato del rapporto Dantin (Ppe) sulla organizzazione comune dei mercati (Ocm) dei prodotto agricoli.

 Commissione europea

Riunione del collegio dei commissari. A Bruxelles il commissario per la Concorrenza, Joaquin Almunia, riceve il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti della Grecia, Kostas Hatzidakis. Il commissario per il Mercato interno, Michel Barnier, riceve il ministro irlandese per l’Educazione, Ruari Quinn. I commissari europei per la Concorrenza (Joaquin Almunia), gli Affari economici e monetari (Olli Rehn), la Giustizia (Viviane Reding), il Mercato interno (Michel Barnier), l’Agenda digitale (Neelie Kroes), l’Azione sul Clima (Connie Hedegaard), l’Energia (Gunther Oettinger) e l’Occupazione e Affari sociali (Laszlo Andor), fino a sabato sono a Davos (Svizzera) per il World economic forum. Missioni fuori l’Ue anche per i commissari per l’Industria (Antonio Tajani è in Perù fino a giovedì) e l’Alto rappresentante per gli Affari esteri dell’Ue (Catherine Ashton è in Cile fino a sabato).

 Eurostat

Pubblicazione dei dati sul debito dei Paesi Ue nel terzo quarto del 2012 e delle capitalizzazioni di Borsa di dicembre.

Altri eventi

Dibattito “Economic prospects 2013” organizzato dell’European Policy Centre e “Living with Allergies: Meeting the Challenge of a Growing Public Health Concern” organizzato da Centre for Parliamentary Studies (CPS).

 Giovedì 24

Parlamento europeo

La sottocommissione Sicurezza e Difesa discute della situazione in Mali e della missione di addestramento con Nicholas Westcott e Walter Stevens, rispettivamente responsabile del direttorato per l’Africa e responsabile del direttorato per la Gestione delle crisi del Servizio europeo per l’azione esterna. La commissione Ambiente discute il rapporto Liese (Ppe) sulla proposta della Commissione europea di revisione delle quote di CO2 da mettere all’asta nell’ambito del mercato delle emissioni (Ets). La commissione Industria vota la risoluzione Tzavela (Eld) sulla roadmap energetica europea al 2050 e la relazione Sartori (Ppe) sugli stress test per le centrali nucleari nell’Unione europea. La commissione Agricoltura vota gli emendamenti al regolamento La Via (Ppe) e la proposta di apertura del mando negoziale sul finanziamento e la gestione della Pac . Nel pomeriggio conferenza stampa del presidente della commissione Agricoltura, Paolo De Castro sui risultati del voto sulla riforma della Pac (alle 14). Iniziativa del vicepresidente del Parlamento Gianni Pittella con la Fondazione Fondaca sulla moneta unica e la cittadinanza europea.

 Commissione europea

La Commissione adotta il pacchetto mensile di infrazioni. Il commissario per la Salute, Tonio Borg, riceve Peter Vicary-Smith, presidente dell’Associazione dei consumatori europei (Beuc), e Catherine Geslain-Laneelle, direttore esecutivo dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Il commissario per i Trasporti, Siim Kallas, interviene al seminario ‘pirateria in mare: il rafforzamento della risposta europea’ organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (Cese).

 Eurostat

Pubblicazione dei dati sulla Bilancia dei pagamenti trimestrale per il terzo trimestre del 2012.

 Bce

Pubblicazione dei dati sulla disaggregazione per valuta dei titoli di investimenti di portafoglio di debito (flussi e stock) del 2012 e del bilancio dei pagamenti mensile nell’area euro di novembre e dei dati sulla posizione patrimoniale sull’estero nel terzo trimestre 2012.

 Venerdì 25

Commissione europea

Il commissario per la Ricerca, Maire Geoghegan-Quinn, interviene alla cerimonia dei ‘Progetti donne d’Europa’.

 Altri eventi

Briefing “The Multiannual Financial Framework: state of play”, organizzati dell’European Policy Centre e dibattito “Where Is Inequality Headed?”, organizzato da European Trade Union Institute (ETUI).

 Sabato 26

Commissione europea

A Santiago del Cile il presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso, partecipa al summit Ue-Celac (Unione europea-Comunità degli stati caraibici e latino-americani) insieme all’Alto rappresentante per gli Affari esteri dell’Ue, Cathrine Ashton, e ai commissari per l’Industria e per il Commercio, Antonio Tajani e Karel De Gucht.

 

Tags: agenda europeaIstituzioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agenda europea

🗓️ Biden a Bruxelles, approvazione dei piani nazionali di ripresa e certificato UE COVID: l’agenda europea (14-18 giugno)

13 Giugno 2021
Agenda europea

🗓️ “Passaporto” COVID, richiesta di dimissioni di Michel, PAC

25 Aprile 2021
Carlo Sangalli mentre stringe la mano a Paolo Gentiloni
enindustry

Sette proposte di Confcommercio per l’Agenda europea

4 Dicembre 2019
L'agenda UE rischia di saltare sulla scia della guerra in Ucraina
Non categorizzato

L’agenda europea della settimana (18 – 24 gennaio)

18 Gennaio 2016
L'agenda UE rischia di saltare sulla scia della guerra in Ucraina
Politica

L’agenda europea della settimana (11 – 17 gennaio)

10 Gennaio 2016
L'agenda UE rischia di saltare sulla scia della guerra in Ucraina
Politica

L’agenda europea della settimana (4 – 10 gennaio)

3 Gennaio 2016
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione