- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » C’è ancora chimica tra Parigi e Berlino

C’è ancora chimica tra Parigi e Berlino

I fastosi festeggiamenti per i 50 anni dalla firma del Trattato dell'Eliseo. Merkel e Hollande cercano una maniera di intendersi

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
22 Gennaio 2013
in Politica

I fastosi festeggiamenti per i 50 anni dalla firma del Trattato dell’Eliseo
Merkel e Hollande cercano una maniera di intendersi 

François e Angela ora si danno del “tu”. Hanno iniziato lunedì sera, alla vigilia dell’anniversario della firma del Trattato dell’Eliseo.

Il Presidente francese Francois Hollande, è arrivato nella capitale tedesca per festeggiare i 50 anni della difficile amicizia tra Berlino e Parigi. Un rapporto che il ministro degli Esteri francese Laurent Fabius, mettendo le mani avanti, ha definito “alla pari” e che, secondo Hollande, ha il grande compito di “indicare la via” al resto d’Europa. Parole, queste ultime, pronunciate davanti al Bundestag che per l’occasione riuniva entrambi i parlamenti, tedesco e francese. ”Questa amicizia ha grande valore – ha poi aggiunto il ‘Presidente normale’ – è imprescindibile, necessaria e non separabile dall’integrazione europea”.

Eppure si tratta di un rapporto, nato il 22 gennaio del 1963, con la firma dello storico Trattato per la cooperazione franco-tedesca e ratificato dall’allora Cancelliere tedesco Konrad Adenauer e dal Presidente francese Charles de Gaulle, nel comune intento di dare vita a una “collaborazione rafforzata” e sopratuuto paritaria: da una parte la forza della politica, dall’altra quella dell’economia. Il loro scopo era un progetto europeo condiviso, un obiettivo che, a partire dalla metà degli anni ’80, il Cancelliere Helmut Kohl e il Presidente francese Francois Mitterrand, fecero proprio impegnandosi, una volta unificata la Germania, per l’unificazione europea. Da qual momento però le cose hanno iniziato a scricchiolare un po’ più forte. La nuova e grande Germania non ci stava più tanto ad un rapporto “paritario”.

Oggi l’Unione a 27 è una realtà, ma l’asse franco-tedesco dalla storia travagliata rimane un punto di incontro e scontro da cui ancora oggi dipende molto del futuro dell’Europa. A dimostrarlo ci sono gli anni della coppia Merkozy, quando la cancelliera tedesca Angela Merkel e il Presidente francese Nicolas Sarkozy dettavano legge (forse lui si accontentava di eseguire) a Bruxelles, ma con l’arrivo del socialista Francois Hollande all’Eliseo, qualcosa è cambiato. Con la fine di quella che Hannes Swoboda, Presidente del gruppo S&D al Parlamento europeo, ha definito l”egemonia della Merkel”, Parigi guarda ora con favore persino agli eurobond, ma nonostante le distanze il rapporto fra i due difficilmente potrà spezzarsi. Ormai è troppa l’interdipendenza e troppo si aspettano gli altri da Parigi e Berlino, e infatti i due leader rassicurano: ‘la chimica c’e’!”. “Fra noi la corrente scorre, e non c’è bisogno dell’elettricità!” ha detto oggi Hollande.

Una sinergia dalla quale, ancora oggi, dipende la forza decisionale dell’Unione a 27.

Camilla Tagino

 

Tags: berlinoeliseohollande e merkelparigi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

libano
Politica Estera

Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

24 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
parigi roma
Editoriali

Gemelli coltelli

8 Giugno 2023
monopattini elettrici
Cronaca

Parigi dice ‘no’ ai monopattini elettrici, dal primo settembre vietato il noleggio

3 Aprile 2023
unione della difesa
Politica

Von der Leyen rilancia l’Unione della difesa sotto la presidenza francese: “E’ il momento di fare un passo avanti”

7 Gennaio 2022
macron
Politica

Verde, digitale e sociale: l’agenda di Macron alla guida dell’UE, che dovrà concludere il dibattito sul futuro dell’Europa

31 Dicembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione