- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Contraffazione: per l’Italia Bruxelles non fa abbastanza

Contraffazione: per l’Italia Bruxelles non fa abbastanza

I risultati della Commissione bicamerale di inchiesta approvati all'unanimità. Alle frontiere esterne i sequestri aumentano ogni anno. "Serve un forte impegno a livello mondiale. Iniziative ancora timide"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
29 Gennaio 2013
in Economia

I risultati della Commissione Camera-Senato approvati all’unanimità. Alle frontiere esterne i sequestri in aumento, “Serve un forte impegno a livello mondiale. Iniziative ancora timide”

Contraffazione, fenomeno che travalica i confini dell’Italia e dell’Europa, che colpisce il made in Italy e non solo per assumere dimensioni planetarie e che proprio per questo richiese strumenti e misure non solo da parte dell’Europa ma di tutti i Paesi che operano nel Wto. Sono gli scenari e prospettive indicati dal documento conclusivo approvato all’unanimità dalla commissione bicamerale Camera-Senato di inchiesta sul fenomeno della pirateria e della contraffazione in campo commerciale.

Nella Ue nel 2011 le autorità doganali hanno sequestrato alle frontiere esterne all’Unione quasi 115 milioni di prodotti “sospetti” con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Il valore della merce intercettata è stato di quasi 1,3 miliardi di euro, contro l’1,1 del 2010. L’Italia, con Belgio, Germania, Spagna, Paesi Bassi e Inghilterra, è tra i Paesi con il maggior numero di procedimenti e di pezzi sequestrati dalle autorità doganali: da noi il numero di articoli sequestrati è passato dai 16 milioni del 2010 ai quasi 30 milioni del 2011 (un balzo all’insù dell’88%).

Rimanendo sempre in ambito italiano, capi di abbigliamento, accessori e calzature rappresentano insieme quasi il 70% del totale delle operazioni di sequestro per contraffazione nel quadriennio 2008-2011 per una quota pari al 50% del totale dei prodotti sequestrati. Dall’impatto della contraffazione in Italia estimato per il 2012 emerge un fatturato di 6 miliardi e 900 milioni: abbigliamento e accessori i settori più colpiti (quasi 2,5 miliardi di euro), seguiti da cd, dvd e softaware (più di 1,8 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2008) e i prodotti alimentari (un fatturato di quasi 1,1, miliardi). Se gli stessi prodotti fossero stati venduti sul mercato legale vi sarebbe stato un controvalore di produzione aggiuntiva pari a 13,7 miliardi, con conseguenti 5,5, miliardi di valore aggiunto, cioè una quota corrispondente allo 0,35% del Pil.

Una nota curiosa: anche il mercato del falso ha subito, al pari di quello legale, le conseguenze della crisi in atto rispetto al 2008 quando il fatturato era di 7 miliardi e 100 milioni. Ma chi sono i clienti del mercato dei falsi? La contraffazione- spiega il documento della commissione bicamerale- è alimentata da due tipi di consumatore: l’acquirente indifferente al fatto di compiere un atto illecito e anzi convinto di fare un affare, e quello che non si lascia attrarre dalla possibilità di esibire un falso spacciandolo per autentico ma semplicemente si lascia guidare dalla possibilità di risparmiare. La soddisfazione finale accomuna comunque i diversi tipi di acquirente.

Come uscire? Nel documento della commissione sul fenomeno della pirateria in commercio si sottolinea come la transnazionalità del fenomeno della contraffazione “richiede un forte impegno a livello mondiale per giungere alla definizione di regole comuni e condivise, rispondenti a principi di reciprocità”, Non solo: servono anche “strutture di repressione e prevenzione capaci di operare in stretto coordinamento con gli omologhi organismi presenti nei vari Paesi”. E non mancano le critiche. Che coinvolgono anche l’Europa. “Le iniziative avviate in ambito comunitario e internazionale si sono dimostrate ancora timide, deludendo le attese”. Insomma – è la conclusione- “giova ribadire la necessità di intensificare gli sforzi affinché l’Europa e tutti i Paesi che operano in abito WTO si dotino di strumenti giuridici e giudiziari efficienti per affrontare le sfide che la contraffazione porrà negli anni a venire”.

Ezio Baldari

Tags: commissione bicameralecontraffazionefalsi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Europol sequestra 135mila euro falsi. Ritoccati soprattutto tagli da 20 e 50 euro

28 Ottobre 2024
Economia

Vespa, l’UE ferma l’ennesima imitazione

25 Maggio 2020
Economia

La forza della moda italiana tra lotta alla contraffazione e crescita del mercato online

17 Ottobre 2019
Economia

Nella prima metà del 2019 ritirate 251mila banconote in euro false

26 Luglio 2019
Merci contraffatte
Economia

Contraffazione, l’Italia perde oltre 10 miliardi di euro e 76mila posti di lavoro l’anno

11 Giugno 2019
Merci contraffatte
Economia

Cresce il commercio di merci contraffatte, e ora colpisce anche la Cina

19 Marzo 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione