- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » “Ripartire dalla cultura”: I professionisti si appellano al prossimo governo

“Ripartire dalla cultura”: I professionisti si appellano al prossimo governo

Numerose associazioni raccolgono firme da presentare ai vincitori delle elezioni. Per fermare il declino delle politiche del settore e l'agonia del Ministero dei Beni Culturali

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
30 Gennaio 2013
in Cultura

Numerose associazioni raccolgono firme da presentare ai vincitori delle elezioni
Per fermare il declino delle politiche del settore e l’agonia del Ministero dei Beni Culturali

“Ripartire dalla cultura”, questo lo slogan, indovinato, dell’iniziativa promossa da importanti associazioni che hanno a cuore il patrimonio storico-artistico e ambientale del nostro paese e che conoscono l’importanza e la specificità delle professioni che di questo patrimonio ne curano la conservazione e la valorizzazione; Musei Archivi Biblioteche (MAB), Associazione italiana biblioteche (AIB), Associazione nazionale archivistica italiana, International council of museums (ICOM Italia), Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Federculture, Italia Nostra, Legambiente, Comitato per la bellezza.

L’appello è rivolto a chi si candida a governare il Paese dopo le prossime elezioni del 24 e 25 febbraio. Il rilancio della cultura deve essere un impegno programmatico, chi governerà, e non solo chi sarà a capo del dicastero per le attività culturali, dovrà cogliere nella cultura l’opportunità per una strategia di sviluppo anche economico dell’Italia.

Due i fattori scatenanti che hanno portato alla mobilitazione degli addetti alla cultura: il declino della politica cuturale con conseguente agonia del Ministero per i beni e le attività culturali, il quale, con i “residui” di fondi assegnatigli non può più permettersi di tenere aperte le sale studio di biblioteche e archivi e tantomeno di curare i nostri preziosi siti archeologici o investirie sui giovani artisti, la certezza che è possibile mettere in atto una politica di “imprenditoria culturale” che in altri paesi europei funziona con successo economico per le casse degli stati e apprezzamento e partecipazione da parte dei cittadini-utenti. Per fare questo, l’Appello indica cinque priorità e dieci obiettivi “per guardare al futuro”.

Lunga la lista dei firmatari; intellettuali e personaggi di spicco del mondo culturale, operatori della cultura, come archivisti, bibliotecari, archeologi, storici dell’arte, insegnanti e studenti, ma anche impiegati, disoccupati e professionisti di altri settori, tutti interessati a che lo Stato che detiene il maggior numero di siti censiti come patrimonio dell’umanità dall’Unesco, faccia di questa ricchezza una leva per nuove risorse economiche, presentandosi ai partner europei anch’esso attore di una politica culturale virtuosa.

Giovanna Mignini

(P.S.: Sappiamo bene che il tema non c’entra direttamente con l’Unione europea, benché da lì vengano soldi ed appelli alla valorizzazione del nostro patrimonio, anche in chiave prettamente economica e occupazionale. Ci è sembrato dunque profondamente giusto aiutare questa iniziativa raccontandola)


Tags: appelloculturafirma

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il parlamento di Namur e la cittadella [foto: Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

La Vallonia sceglie Namur come capitale europea della cultura 2030, si attende la decisione finale

23 Agosto 2024
Culture Moves Europe Cultura Ue
Cultura

La Commissione Ue apre un nuovo bando per la mobilità di artisti e professionisti della cultura

1 Agosto 2024
Vasco Alves Cordeiro
Politica

Il presidente del Comitato europeo delle regioni, Vasco Alves Cordeiro, allarmato per le politiche di coesione scrive alla Commissione europea

17 Giugno 2024
[foto: europeanheritageawards.eu]
Cultura

Al Festival del teatro classico per giovani di Siracusa il premio Ue per patrimonio culturale

30 Maggio 2024
Monumento ossario di Sant'Anna di Stazzema [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

A Sant’Anna di Stazzema il Marchio del patrimonio europeo

11 Aprile 2024
La Biblioteca reale del Belgio, a Bruxelles, con davanti il monumento equestre ad Alberto I [foto: Wikimedia Commons]
Cultura

Accordo Google Libri e Biblioteca reale del Belgio: oltre 100mila testi in digitale in tre anni

13 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione