- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Rasmussen implora i governi: non tagliate troppo sulla difesa

Rasmussen implora i governi: non tagliate troppo sulla difesa

Il segretario generale della Nato preoccupato per le riduzioni di spesa: nei paesi emergenti crescono. "Rischiamo di indebolire le nostre economie e la sicurezza"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
31 Gennaio 2013
in Politica Estera

Il segretario generale della Nato preoccupato per le riduzioni di spesa: nei paesi emergenti crescono
“Rischiamo di indebolire le nostre economie e la sicurezza”

Basta tagli alle spese militari o la Nato e il suo operato verranno rimesse in discussione. E’ il duro monito rivolto dal segretario generale dell’Alleanza atlantica ai paesi alleati, alle prese con un crisi che impone rigore di bilancio, risanamento dei conti e riduzione della spesa. “Investire nella difesa non risolve i nostri problemi economici, ma se tagliamo troppo e per troppo tempo rischiamo di rendere l’attuale situazione economica anche peggiore”, avverte Anders Fogh Rasmussen in occasione della presentazione del rapporto annuale sulle attività della Nato. “Tagli indiscriminati alla difesa non solo indeboliscono la nostra capacità militare, ma anche le industrie del settore, che sono un importante volando per l’innovazione, l’occupazione e le esportazioni”.

Bisogna invertire la rotta, ed evitare di rimettere tutto in discussione. “Nel corso degli ultimi anni – lamenta Rasmussen – la spesa complessiva degli alleati per la difesa è diminuita. Se questa tendenza dovesse continuare nei prossimi anni potrebbe essere messa a rischio la credibilità politica e la capacità militare della Nato”. E’ vero, c’è la crisi. Ma “se è vero che c’è un prezzo da pagare per la sicurezza, il costo dell’insicurezza può essere molto più salato”. Questo è il motivo per cui i paesi alleati “devono mantenere invariato il livello di spesa per la difesa nel 2013”. I paesi della Nato devono sapere che si giocano tutto: industria della difesa, sicurezza, supremazia. “Mentre la spesa per la difesa nei paesi alleati è diminuita, nei paesi emergenti sta aumentando”. Il rischio, mette in guardia Rasmussen, è che “si possa avere un divario sempre maggiore tra la nostra e la loro abilità di influenzare il mondo”.

Tags: difesanatorasmussen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Politica Estera

Oltre 118 miliardi, l’Ue ha già speso quasi il bilancio di un anno per l’Ucraina

7 Novembre 2024
difesa sicurezza
Politica

Per difendersi l’Ue deve destinare un quinto del budget alla sicurezza. Ma Bruxelles ha sempre un problema con il debito comune

30 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione