- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Sull’italiano. Serenamente

Sull’italiano. Serenamente

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
5 Febbraio 2013
in Editoriali

Vorrei spiegare qui la posizione di Eunews sulla questione dell’uso della lingua italiana all’Istituto di cultura italiano in Belgio, serenamente.

Un noto testo di letteratura italiana per stranieri (e anche politica, cinema). Scritto in italiano. Immagine tratta da un sito di vendite on-line in inglese.

La lingua, e su questo è facile convenire, è forse l’espressione più alta, certamente più diffusa, di una cultura. E’ quella meglio in gradi di descrivere ogni sfumatura di un’idea, dall’intensità di un colore alla delicatezza di un profumo. Come anche concetti più complessi. E’ del tutto evidente, ad esempio, che un termine comune come “famiglia” in italiano (perché è di questo che stiamo parlando) ha un significato, una significanza ed ovviamente un significante completamente diversi. Quando lo si traduce in inglese (o in un’altra lingua) per descrivere un fenomeno italiano si hanno due strade:

  • aver prima tenuto un seminario sul significato (ecc.) della parola
  • svolgere nella sede in cui lo si usa un corso sulla significanza (che renderà terribilmente lungo il seminario).

Dunque parlare di Italia in una lingua diversa dall’italiano comporta o una grande approssimazione o una grande necessità di approfondimento su ogni concetto che viene introdotto e che non sia universalmente interpretato in maniera per lo meno molto simile tipo “Quadrato”, termine geometrico che secoli di riflessione hanno portato ad essere un concetto abbastanza riconosciuto anche se uno dice “Square” o “Carré”, Sempre che sia chiaro che parliamo di un sostantivo, perché se lo usiamo come aggettivo già non è detto che un tipo che in italiano è “quadrato” in inglese sia descrivibile con “square”.

Un Istituto di cultura deve promuovere la conoscenza della cultura di un Paese e dunque, prioritariamente della sua lingua. E’ appena ovvio (doveroso, obbligatorio, minimale, l’ABC, ecc.) che si organizzino dei corsi di lingua, sarebbe come se l’A.C. Milan o lo Juventus F.C. non giocassero al calcio ma organizzassero seminari sui migliori tessuti per le magliette da calcio. Ciò che qualifica un Istituto non è la parte “obbligatoria” del programma, ma quella facoltativa, quella lasciata alla creatività del suo staff. Certamente l’attuale gestione dell’IIC è particolarmente attiva, dopo anni direi di “incuria” causata da varie ragioni, ora l’attività è decisamente ripartita, si organizzano eventi con pubblico trabordante e ospiti di indubbio rilievo, si tenta di rendere i locali più accoglienti, ci sono scivoli per i bambini, piadine in occasione degli eventi, e il tutto con pochissimi soldi. E’ questo è un successo il cui merito va certamente a Federiga Bindi, la direttrice. Si è fallito sulla presenza di uno stand italiano alla Fiera del Libro di Bruxelles, ma qui le colpe, gravissime, sono distribuite.

La questione che poniamo è che, però, non c’è vero rispetto per la lingua italiana. Come non c’è vero rispetto verso il paese che ospita l’Istituto, nel quale le lingue ufficiali sono tre, nessuna delle quali è parlata in eventi organizzati dall’Istituto, escludendo così i cittadini belgi, secondi fruitori, in base alla missione indicata dal ministero degli Esteri, per l’IIC dopo gli italiani. Dunque sbaglia, semplicemente, Bindi quando si dice “sconfitta” perché ai suoi dibattiti vanno solo (o in grandissima parte) italiani e auspica “una vittoria” quando non ci saranno più italiani in sala ma stranieri (e neanche cita i belgi). Semplicemente così viola il suo mandato.

Parlare italiano, e questo dicevo al termine di un dibattito al quale Bindi mi ha cortesemente invitato qualche settimana fa, vuol dire valorizzare il proprio paese, la propria cultura, affermare una assertività culturale, politica, storica. Se non abbiamo la forza di farlo neanche in casa nostra vuol dire che, allora, è vero, abbiamo perso, e la nostra lingua e la nostra cultura non meritano un futuro.

 

 

 

Tags: bindibruxellesistituto di culturaitalianolinguarobustelli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Mario Draghi durante la presentazione del suo Rapporto in Commissione europea, 9 settembre 2024 (immagine tratta da EBS)
Economia

Il Rapporto Draghi in italiano (Parte A e Parte B) è tutto on line in PDF su Eunews

8 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione