- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Bilancio Ue: Una sfida in malafede

Bilancio Ue: Una sfida in malafede

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
8 Febbraio 2013
in Editoriali

Lo scontro sul bilancio pluriennale dell’Unione europea è una questione puramente politica. Non ha nulla di economico, non ha un valore economico per chi la combatte. E’ lo scontro tra chi pensa che sia meglio affrontare la crisi ognuno per proprio conto, e chi pensa che sia meglio farlo a livello comunitario. E’ l’attacco di chi finge di non sapere che l’Unione permette economie di scala e dunque una maggiore efficienza dei soldi investiti. E’ la battaglia di chi vuol soddisfare, a brevissimo, la pancia dell’elettore più ignorante e gretto.

E la sfida di chi finge di non sapere che il 94% dei soldi versati all’Unione poi tornano agli Stati e che non si foraggia un ente “altro” rispetto ai cittadini europei. E’ la menzogna di chi non ricorda che stiamo parlando dell’1% del Pil europeo, di chi se anche riuscisse a tagliare 100 miliardi dal budget dei sette anni dal 2014 al 2020 risparmierebbe, in media, 500 milioni l’anno in sette anni.

E’ la battaglia della malafede di chi riuscirà, forse, a risparmiare una cifra irrisoria, che poi sprecherà all’interno dei suoi confini con piccole politiche contingenti. Se le farà.

Ed è infine la mediocrità di chi, a capo di istituzioni europee, accetta che, per la prima volta nella sua storia, l’Unione decida un taglio in termini reali ai suoi bilanci, che significa una passo indietro molto più grave dei semplici soldi i meno. Roba da presentare le dimissioni.

Lorenzo Robustelli

Tags: battagliabilancio uecameroncutsmalafedemff

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Ue, pronto il bilancio 2025: proposti 199,7 miliardi di euro

19 Giugno 2024
Enrico Letta all'Annual Eu Budget Conference [Bruxelles, 29 aprile 2024]
Economia

Letta: “Bilancio Ue povero per definizione, trovare risorse senza cambiare i trattati”

29 Aprile 2024
Economia

Pnrr, la frode da 600 milioni sul tavolo dell’Ecofin

11 Aprile 2024
Economia

NextGenerationEU, Italia prima per controlli della procura europea sull’uso dei fondi

1 Marzo 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Economia

Parlamento e Stati confermano gli impegni finanziari del nuovo bilancio e della piattaforma Step

7 Febbraio 2024
risorse proprie
Economia

Bilancio 2024 più vicino, via libera del Consiglio Ue

20 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione