- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Il Papa che si fece uomo

Il Papa che si fece uomo

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
11 Febbraio 2013
in Editoriali

BenedettoXVI“Il Papa ha abdicato”. Una frase del genere capita a pochi giornalisti di scriverla ed a pochi essere umani di pronunciarla. Erano settecento anni che nessuno l’aveva mai letta o sentita. Ora vola tra le bocche di tutto il mondo, in quelle dei credenti nella Chiesa di Roma e in quelle, molte di più, di coloro che non hanno questo credo. Il fatto è in se eclatante, non c’è bisogno di spiegare ancora perché, ed ha significati che non arrivo nemmeno ad immaginare neanche al loro livello più semplice. Tranne uno: Benedetto XVI ha scelto di andare in in pensione.

La sua abdicazione non ha nulla a che vedere con quella di Celestino V, o dei papi dell’antichità dei quali abbiamo notizia, che di solito tra l’altro hanno regnato per breve tempo. L’unica cosa che hanno in comune questi gesti è che il Vicario di Cristo ha scelto di cedere il passo. Questo Papa però lo ha fatto chiaramente, direi esplicitamente, per motivi di età. Da tempo la Chiesa ha introdotto un “valore legale” dell’età, invitando i vescovi a lasciare i loro incarichi giunti a 75 anni, e anche i Cardinali più anziani (come sarà Ratzinger) non sono ammessi al conclave.

E’ un gesto storico quello di Benedetto non perché un papa si è dimesso (questo è solo un fatto nella storia), ma per le ragioni. Motivi di responsabilità, di forza fisica, di lucidità mentale, forse anche di capacità di capire cosa succede nel mondo e di fare in modo che la sua Chiesa continui ad esserci nel modo che ritiene il migliore.

Il “Pastore tedesco”, conservatore, probabilmente politicamente molto a destra, certo per tanti versi non un innovatore, ha però forse infranto un’idea (non mi avventuro nell’uso di termini dalla portata complessa come ‘dogma’) di un capo religioso che resta tale per sempre, che nello specifico incarna in se la sofferenza di Cristo e la porta finché il Padre di Cristo glielo concede, come fece Giovanni Paolo II. No, si può essere umani e smettere di esercitare un ruolo cui pure Dio ci ha chiamati. E farlo nel nome proprio dell’umanità e della sua fase più complessa che è certamente la vecchiaia. Il Papa si è mostrato uomo come i suoi fedeli, che, a un certo punto, invecchiano e devono lasciare il passo ad altri.

Lorenzo Robustelli

Tags: abdicapapauomo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Economia

Ambiente, Papa a industriali: Terra non reggerà al capitalismo, fare di più

12 Settembre 2022
Politica Estera

Ucraina, per il Papa la guerra “iniziata da Mosca” è “moralmente ingiusta, inaccettabile, barbara, insensata, ripugnante e sacrilega”

30 Agosto 2022
nucleare uranio
Politica Estera

Ucraina, il Papa: Si scongiuri il disastro nucleare a Zaporizhzhia

24 Agosto 2022
Politica Estera

Clima, appello del Papa all’ ‘eco-conversione’: Urge ridurre le emissioni

13 Luglio 2022
Politica Estera

Clima, Santa Sede aderisce a convenzione Onu e Accordo di Parigi

8 Luglio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione