- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Troppo mercurio nei pescispada e nelle cozze. Gli uomini lo sopportano sempre meno

Troppo mercurio nei pescispada e nelle cozze. Gli uomini lo sopportano sempre meno

L'Agenzia europea per la sicurezza alimentare ha diminuito il valore delle dosi settimanali tollerabili (TWI) delle principali forme di mercurio negli alimenti. AI grandi pesci predatori meglio preferire le sardine.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
12 Febbraio 2013
in Cronaca

L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare ha diminuito il valore delle dosi settimanali tollerabili (TWI) delle principali forme di mercurio negli alimenti, metilmercurio e mercurio inorganico, precedentemente stabilitopescespada dalla JECFA, il comitato misto di esperti FAO/OMS sugli additivi alimentari. Il valore e’ passato da 1,6 microgrammi per chilogrammi di peso corporeo umano a 1,3. Una diminuzione del 20%. Il metilmercurio è la forma di mercurio prevalente nel pesce e nei frutti di mare ed è particolarmente tossico per il sistema nervoso in fase di sviluppo, incluso il cervello. Il mercurio inorganico è meno tossico e può essere anch’esso presente nel pesce e nei frutti di mare, così come nei piatti pronti. Attualmente le fonti che provocano inquinamento da metilmercurio sono la combustione di rifiuti che contengano mercurio inorganico e la combustione di combustibili fossili, in particolare carbone. Ad ogni passaggio della catena alimentare in acqua, la quantità di metilmercurio nell’organismo cresce e la sua concentrazione nei predatori acquatici, in cima alla catena alimentare, può essere un milione di volte maggiore rispetto alla concentrazione nell’acqua. Di solito, pesci come il pescespada, il tonno di grosse dimensioni, e altri, contengono una maggior quantità di metilmercurio rispetto a pesci erbivori o di dimensioni minori. All’interno di una data specie di pesce, quelli più grandi e più vecchi contengono più metilmercurio di quelli più piccoli. Nel sangue umano il metilmercurio ha una emivita (tempo richiesto per dimezzare la quantita’) di circa 50 giorni.
Consigli? Da preferire acciughe, aringhe, maccarello e sardine che, oltretutto, sono ricchi di omega tre che ci protegge dal rischio cardiovascolare.

Per saperne di più clicca qui

 

Tags: efsamercuriometilmercuriopesci

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

carne coltivata
Agricoltura

Un’azienda francese ha depositato la prima richiesta per vendere carne coltivata in Europa

26 Luglio 2024
cibo insetti
Cronaca

Grilli, larve, locuste: l’Ue rompe il tabù degli insetti a tavola. All’Efsa 13 richieste di valutazione

22 Febbraio 2023
efsa
Agricoltura

A Parma la partita per la sicurezza alimentare in Europa: Efsa, da 20 anni leader nella valutazione del rischio

21 Febbraio 2023
alimentare
Agricoltura

Stop al biossido di titanio come additivo per alimenti, da questa estate scatta il divieto in UE

14 Gennaio 2022
etichettatura nutrizionale
Agricoltura

L’EFSA avvia la consultazione pubblica sull’etichettatura nutrizionale

16 Novembre 2021
Locusta migratoria (Foto: Wikipedia)
Agricoltura

Locusta migratoria, il secondo insetto autorizzato al commercio (e al consumo) in UE

12 Novembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione