- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Così il budget europeo non va

Così il budget europeo non va

Elido Fazi di Elido Fazi
18 Febbraio 2013
in Editoriali

Obama EuropaNel suo discorso sullo Stato dell’Unione Obama martedì scorso ha detto molte cose che condividiamo. Tra le tante cose che ha detto, oltre al Transatlantic trade and investment partnership” per ridurre ulteriormente la barriere commerciali tra le due sponde dell’Atlantico, c’è una frase che va sottolineata: “Tutti pensiamo che un piano per la riduzione del deficit debba essere parte della nostra agenda. Ma siamo chiari: la riduzione del deficit da sola non è un piano economico”.

Siamo tutti curiosi di sentire cosa dirà il Presidente Van Rompuy quando si presenterà al Parlamento europeo per chiedere l’approvazione del bilancio. Dovrà essere molto convincente, altrimenti non sarà approvato.

A tutti è sembrato assurda la notte in cui 27 capi di Stato hanno litigato fino all’ultimo euro, totalmente incoscienti che non è certo questo quello che dovrebbe essere lo spirito europeo dell’interesse e del bene comune e innaturale l’alleanza tra la Merkel e Cameron. Ma che senso ha annunciare, in contemporanea con l’annuncio che la recessione in Europa si sta aggravando, che l’Europa ha deciso di tagliare ancora un pezzettino, circa il 3%, del suo già misero budget comune che, nonostante appaia imponente, 1.000 miliardi di euro, non supera l’1% del PIL europeo e che dovrà valere per i prossimi 7 anni? A chi oggi può venire in mente, in una situazione incerta come quella in cui siamo di fare un budget di 7 anni? Persino l’Unione Sovietica, come ricorda The Economist, si limitava a fare piani quinquennali. Ma soprattutto come si può pensare di aggiungere alle austerità nazionali anche quella centrale europea? Si potrebbe anche capire Cameron, che è tornato a casa da trionfatore, ma non la Merkel, che sembra voglia essere ricordata come colei che costruisce l’Europa e non la sfascia. Perché si è fatta influenzare dal premier di un Paese che forse nel 2020, quando il budget vale ancora, forse non farà neanche più parte dell’Europa? Come dice Romano Prodi “Ci troviamo di fronte a un’Europa guidata dalla Germania che impone una politica recessiva anche in presenza di crescita zero, di un enorme attivo della sua bilancia dei pagamenti e di una totale assenza di un qualsiasi pericolo di inflazione. Ha vinto Cameron. Vincono gli euroegoismi. Non è una cosa buona. La riduzione del bilancio europeo messa in atto nei giorni scorsi contiene un messaggio preciso: ogni Paese dell’UE deve solo curare i propri interessi. Ogni euro speso per lo sviluppo o la solidarietà europea è semplicemente buttato via”.

Capiamo che c’è il problema della unanimità di tutti i 27 capi di Governo e che i contributi sono a carico dei singoli Tesori nazionali, ma questa farsa non fa che rendere ancora più urgente quello che deve essere fatto al più presto e che era stato inserito nella roadmap che aveva preparato il Presidente Van Rompuy per il Consiglio Europeo dello scorso dicembre, dando seguito alle indicazioni scaturite dal Consiglio Europeo di giugno di dare vita a una più genuina unione monetaria, fiscale, economica e politica. Tra le cose da fare, che speriamo siano solo rinviate, perché nel comunicato finale del Consiglio Europeo di dicembre non se ne parla, c’era quella di attribuire a livello sovranazionale, presumibilmente al Parlamento Europeo, una “fiscal capacity” autonoma necessaria per essere in grado di fare politiche anticicliche e la costituzione di un autonomo Tesoro europeo, che possa, dialogando con la BCE, attivare, anche emettendo Eurobond, politiche di riequilibrio. Una politica monetaria unica si sta rivelando sempre di più come un vestito che non va bene a nessuno. Per alcuni è troppo largo, per altri troppo stretto. L’effetto prociclico delle politiche nazionali di austerity vanno equilibrate con una politica anticiclica federale. Senza di queste, l’Europa non fa altro che aggravare i suoi problemi di disoccupazione, già a livelli record.

Ormai sappiamo che non si farà nulla su questi temi prima delle elezioni tedesche del prossimo settembre e forse di quelle europee del 2014. Ma l’obiettivo di un budget federale che non dipenda solo dai contributi degli Stati deve essere subito rimesso al centro del dibattito subito, sin da ora. E ben ha fatto il Presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz a dire che non approverà così, a scatola chiusa, questo budget. “La proposta di budget”, scrive sul Financial Times Schulz “rappresenta il più arretrato tra tutti i MFF, in gergo il Multiannual Financial Framework, cioè i budget settennali, nella storia dell’Unione Europea. Il pacchetto approvato nelle prime ore del mattino rappresenta solo l’inizio di un negoziato con il Parlamento…Quello che è incredibile è che i 27 capi di Governo abbiano approvato uno schema finanziario che servirà solo a peggiorare i deficit strutturali già esistenti”. Le 4 grandi famiglie politiche del Parlamento hanno congiuntamente stabilito che il bilancio, così com’è, è inaccettabile.

Il contrasto tra il Parlamento e il Consiglio, ammesso che avverrà, sarà un sano confronto. Il Trattato di Lisbona del 2009 stabilisce che il bilancio dovrà essere approvato dalla maggioranza assoluta del Parlamento (le assenze e le astensioni contano come voti contrari). Probabilmente molti deputati europei saranno messi sotto pressione dai leader delle singole capitali per votare favorevolmente, per questo forse è giusto in questo caso che il voto rimanga segreto. Una possibilità potrebbe essere quella di votare non per un budget di 7 anni, ma solo per un anno o due. Il prossimo Parlamento, insieme a un Presidente della Commissione direttamente eletto dai cittadini, si dovrà occupare dei rimanenti anni. No taxation without representation, è sempre stato questo il senso di un Parlamento. Con un budget definitivo approvato fino al 2020, il prossimo Parlamento si troverebbe ancora una volta nella situazione di Representation without taxation. Che senso ha eleggere un Parlamento con un budget già approvato per l’intera sua legislatura? Dov’è la legittimazione democratica di cui tanto si parla?

Forse ha ragione Helmut Schmidt quando invita il Parlamento Europeo a fare un golpe. “Penso che sia una cosa buona. Gli eurodeputati potrebbero dire no al bilancio. Si creerebbe una situazione agitata, che forse potrebbe essere necessaria a far emergere una leadership”.

Elido Fazi

Tags: Barrosobilancio uebudgetelido fazimffObamavan rompuy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Ue, pronto il bilancio 2025: proposti 199,7 miliardi di euro

19 Giugno 2024
Enrico Letta all'Annual Eu Budget Conference [Bruxelles, 29 aprile 2024]
Economia

Letta: “Bilancio Ue povero per definizione, trovare risorse senza cambiare i trattati”

29 Aprile 2024
Economia

Pnrr, la frode da 600 milioni sul tavolo dell’Ecofin

11 Aprile 2024
Economia

NextGenerationEU, Italia prima per controlli della procura europea sull’uso dei fondi

1 Marzo 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Economia

Parlamento e Stati confermano gli impegni finanziari del nuovo bilancio e della piattaforma Step

7 Febbraio 2024
risorse proprie
Economia

Bilancio 2024 più vicino, via libera del Consiglio Ue

20 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione