- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La vergogna e il fascino

La vergogna e il fascino

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
18 Febbraio 2013
in Editoriali
Antonio Focas Flavio Angelo Ducas Comneno di Bisanzio De Curtis Gagliardi
Antonio Focas Flavio Angelo Ducas Comneno di Bisanzio De Curtis Gagliardi

Il titolo di studio è diventato in Europa una sorta di moderno titolo nobiliare. E come i titoli nobiliari, soprattutto in certe epoche, si distinguono in antichi e nuovi, in concessi e comprati. Nelle fasi di crisi economica le monarchie, un po’ tutte, si sono spesso rese conto che tanti cittadini meritavano un titolo e quindi li hanno benignamente messi a disposizione in cambio di un sostanzioso contributo economico. Come per un baronato c’è chi, giunto a un certo livello della carriera, si è vergognato di non averlo e chi a quello stesso punto, ne è rimasto affascinato e l’ha comprato.

Ora l’oggetto del desiderio è il titolo di studio, che permette anche di aggiungere un titolo al proprio nome. Da noi bastano tre anni di studio in una qualsiasi facoltà, da ingegneria a infermieristica, da parrucchieria a uno dei tanti rivoli di architettura. Basta questo e si è “Dottore”. In Gran Bretagna o in Germania per diventare Dottore bisogna avere un dottorato, cosa un po’ più complessa di una prima laurea, che permette solo di essere “Signore”, come ogni altro cittadino.

La vergogna e il fascino però hanno regole loro, ed ecco che ben due ministri tedeschi vengono sorpresi, e costretti alle dimissioni, per aver copiato la tesi di dottorato. Almeno, però se la erano letta prima di discuterla (la questione mostra che in realtà esistono delle falle mostruose sul sistema universitario tedesco, ma questa non è la sede per discuterne). In Italia esistono dei veri e propri truffatori e delinquenti, molti concentrati nel settore sanitario, che praticano la professione medica millantando titoli mai ottenuti. E poi ci sono modesti uomini che lasciano cadere lì, durante un’intervista che per loro a Chicago è la città “dove ho preso il master”. Questo signore è il leader di una minuscola formazione politica in corsa alle prossime elezioni, formata, come va di moda ora, di tanti accademici e persone “che hanno studiato”. Il leader non ha fatto grandi studi, ha una laurea ma lì si ferma, a quanto abbiamo potuto trovare su internet (*). E’ però uomo dell’apparire, dello sgargiante e dunque ci prova, forse per mostrarsi alla pari con i suoi compagni di viaggio, forse per darsi più credibilità con gli elettori, e butta lì un master a Chicago. Viene beccato subito.

Però, tutto sommato, pur se la cosa per un politico è della massima gravità, in realtà mostra un atteggiamento positivo verso la cultura e lo studio, nuova nobiltà borghese; c’è un po’ di invidia per chi ha saputo (e potuto) farlo, un pensiero che averlo fatto è meglio che aver rinunciato, anche se magari non serve a niente, si immagina che avere un titolo di studio elevato faccia sentire più sicuri, che certamente dia più prestigio sociale. Meglio che mostrasi con automobili costose o abiti pacchiani (non è questo il caso del signore in oggetto) o esibire un titolo nobiliare che non dimostra nulla sul nostro valore. 

(*) Sembra dalle ultime notizie che anche quella, o quelle, perché il signore in oggetto aveva lasciato intendere di avere anche due lauree, non sia /siano vere ma frutto di “malintesi”.

Tags: dottoratodottoregianninomaster

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cultura

Parte a Perugia il quinto Master in europrogettazione culturale

10 Gennaio 2023
Digital

Intelligenza artificiale: università, aziende e ricercatori uniti per fornire nuovi master UE

2 Febbraio 2021
Cultura

European University Institute and College of Europe to offer Joint Master Programme

29 Ottobre 2019
Scuola
Cultura

‘Insegnare l’Europa’, La Sapienza organizza un master sull’Ue per gli insegnanti

9 Giugno 2016
Economia

Erasmus, Ue punta a mobilitare 3 miliardi di prestiti per chi fa master all’estero

16 Febbraio 2015
Editoriali

Master Minute

20 Febbraio 2013
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione