- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Sforbiciata agli eurodeputati: 12 Stati ne perdono 1, la Germania 3

Sforbiciata agli eurodeputati: 12 Stati ne perdono 1, la Germania 3

La proposta del Parlamento Ue per rispettare Trattato di Lisbona a partire dalle prossime elezioni. Berlino passerà da 99 rappresentanti a 96, nuovo tetto massimo. Per l'Italia restano 73

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
19 Febbraio 2013
in Politica

Proposta del Parlamento per rispettare il trattato di Lisbona a partire dalle prossime elezioni
Berlino passerà da 99 rappresentanti a 96, nuovo tetto massimo. Per l’Italia restano 73

EuroparlamentoAlle elezioni del 2014 per il Parlamento Europeo dovranno essere eletti 751 membri, non uno di più. La sforbiciata al numero di eurodeputati, imposta dal Trattato di Lisbona, è da tempo cosa nota. Il nodo da risolvere è a quali Paesi toccherà perdere quegli eurodeputati che permetteranno di rispettare il nuovo tetto?

Oggi la Commissione Affari Costituzionali ha avanzato una prima proposta su come ripartire i tagli: “Nessuno guadagna seggi, nessuno ne perde più di uno”. Questo il principio su cui si è deciso di lavorare per evitare “ricollocazioni traumatiche, come perdite pesanti per gli Stati membri di dimensioni medie e piccole, o grossi incrementi per quelli grandi” hanno spiegato gli europarlamentari responsabili del provvedimento Roberto Gualtieri (S&D) e Rafał Trzaskowski (Ppe). Secondo i due questa proposta è anche quella che ha “la maggiore probabilità di trovare una maggioranza all’interno del Parlamento e l’unanimità in seno al Consiglio europeo”.

Attualmente a rappresentare i circa 500 milioni di cittadini europei ci sono 754 eurodeputati dei 27 Paesi. A complicare i conteggi c’è però la Croazia, che con il suo ingresso nell’Ue, previsto per luglio 2013, farà provvisoriamente lievitare il numero complessivo a ben 766. A conti fatti, per arrivare al numero massimo di 751 rappresentanti,  i seggi da tagliare sono 15.

La proposta della Commissione parlamentare prevede che 12 Stati membri perdano ciascuna un rappresentante. Si tratterebbe di: Romania, Grecia, Belgio, Portogallo, Repubblica Ceca, Ungheria, Austria, Bulgaria, Irlanda, Croazia, Lituania e Lettonia. Gli ultimi tre seggi da tagliare sono quelli della Germania, che con gli attuali 99 eurodeputati, sfora di tre poltrone il tetto massimo per ciascun Paese, fissato dal Trattato di Lisbona appunto a 96 seggi.

Malta, Lussemburgo, Cipro ed Estonia, in base alla proposta, continuerebbero ad avere ciascuna sei seggi (il minimo previsto dal Trattato), mentre nessuno Stato membro, incrementerebbe il numero dei suoi rappresentanti.

In base alla proposta l’Italia continuerebbe ad avere 73 rappresentanti, così come la Gran Bretagna. Un equilibrio per cui, all’epoca dell’approvazione del Trattato di Lisbona, il governo italiano, presieduto da Berlusconi, aveva duramente combattuto. Una proposta intendeva ridurre i seggi del ridistribuendoli sulla base della popolazione residente anziché sui cittadini, decisione che avrebbe determinato la perdita della parità tra deputati italiani, francesi e britannici. Una soluzione di compromesso si raggiunse con l’attribuzione di un seggio in più all’Italia, che così arrivò ad avere lo stesso numero di deputati del Regno Unito, portando il numero complessivo dei parlamentari europei a 751, ovvero 750 più il Presidente, anche se all’epoca si disse: “750 più l’italiano”. Si tratta, per il momento, soltanto di una proposta che sarà sottoposta ai capi di Stato e di Governo nel Consiglio europeo,che dovrà poi decidere con un voto unanime.

Letizia Pascale

Tags: bruxelleseuroparlamentolisbonaparlamento europeostrasburgotaglitrattato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione