- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Master Minute

Master Minute

Diego Marani di Diego Marani
20 Febbraio 2013
in Editoriali

MasterOggi c’è un master per tutto e tutti vogliono un master. Non vale titolo di studio se dietro non c’è anche un master. Va bene essere ingegneri nucleari, ma senza master dove vai? Vorrai mica metterti a pasticciare con l’atomo? Il master è d’obbligo e chi non ce l’ha finge di averlo, cacciandosi anche nell’imbarazzo come accade a Oscar Giannino in questi giorni.

Cercando sul dizionario inglese la parola “master”, ci si accorge però che solo al decimo significato ha qualcosa a che fare con un titolo di studio. Prima viene il padrone di un cane o di una muta di cani da caccia, il padrone di uno schiavo, il capitano di una nave, chi dirige i domestici di una casa, il vincitore di una battaglia, il predicatore in genere, Gesù Cristo in particolare e infine il maestro di scuola. Il “master’s degree” viene quasi in fondo, poco prima di quel Master che gli inglesi rivolgono a un imberbe ragazzo, non più Boy ma troppo giovane per essere già un Mister. Forse Giannino poteva girarla così e sostenere che il Master preso a Chicago era solo il padrone di una muta di cani che gli premeva avere in caso di battuta di caccia. Si sa mai: in politica non vanno ormai cani e porci? E poi padroni di cani come quelli di Chicago in Italia non se ne trovano. Anche il padrone di uno schiavo in un paese di servi può sempre servire. Tutto sarebbe stato più credibile e meno rischioso che inventarsi un master in qualche arte.

Ma diciamolo, i master non si seguono, non si ottengono, non si frequentano: si comprano. E ce ne sono di molto cari. Siccome si è voluta accorciare l’università, ora bisogna compensare con qualcos’altro l’ignoranza che insidia ogni titolo di laurea breve. Perché quando si accorcia la laurea si accorcia inevitabilmente anche la sapienza. Così chi ha i mezzi si paga il master. È la nuova eccellenza della diseguaglianza, la meritocrazia di chi si può comperare anche quello: il merito.

Quando ero ragazzo al paese c’era la figura del “mistrino”. Era l’apprendista, che dopo la terza media andava a mestiere da un artigiano. Guardava, aiutava, prima spazzava solo per terra, poi allungava il martello, poi piantava un chiodo, poi segava un asse e piano, piano imparava l’arte. Allora, per una ritrovata uguaglianza e nel sacrosanto nome delle pari opportunità di studio, che questo sia il modello dei moderni master. Dodicimila dollari per pigiare il tasto che fa scorrere il Power Point  alla Harvard University e solo dopo sei o sette master di questi infine l’ammissione a una vera lezione.

 

Diego Marani

 

Tags: maranimaster

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cultura

Parte a Perugia il quinto Master in europrogettazione culturale

10 Gennaio 2023
Digital

Intelligenza artificiale: università, aziende e ricercatori uniti per fornire nuovi master UE

2 Febbraio 2021
Cultura

European University Institute and College of Europe to offer Joint Master Programme

29 Ottobre 2019
obelisco, Foro italico, Mussolini
Editoriali

Vecchi e nuovi idoli

13 Settembre 2017
brexit tempi merkel juncker marani
Editoriali

Vae britannicis

28 Giugno 2016
brexit Londra, Marani
Editoriali

Lettera da Londra

18 Giugno 2016
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione