- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Rifuti, Ue: Clini ha fatto bene, ma la situazione resta critica

Rifuti, Ue: Clini ha fatto bene, ma la situazione resta critica

Nel Lazio il Commissario Sottile è giudicato "del tutto inadatto ai problemi". Per la Campania "elogio alle autorità regionali,ma si coordinino con Comuni e Province".

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
20 Febbraio 2013
in Cronaca

Nel Lazio il Commissario Sottile è giudicato “del tutto inadatto ai problemi”
Per la Campania “elogio alle autorità regionali, ma si coordinino con Comuni e Province”

Corrado Clini
Corrado Clini

La situazione rifiuti in Italia rimane critica, soprattutto nel Lazio, ma il ministro dell’Ambiente Corrado Clini ha lavorato bene e per questo “merita il sostegno della Commissione e del Parlamento europeo”. E’ il giudizio espresso dalla commissione Petizione del Parlamento Ue nel rapporto conclusivo sulla missione in Italia di fine ottobre, condotta per valutare cosa e come l’Italia abbia fatto e stia facendo per risolvere il problema dello smaltimento dell’immondizia in Lazio e Campania. Il rapporto – approvato all’unanimità – mostra due facce della stessa medaglia: da una parte uno scenario – quello campano – problematico ma in netto miglioramento, dall’altro uno scenario – quello laziale – che “resta molto critico”. Ai membri della delegazione della commissione Petizione appare però “chiaro” che il governo nazionale “sia non solo consapevole della situazione disastrosa ma anche disponibile a fare tutto ciò che è in suo potere per evitare che Roma diventi la discarica d’Italia”. Non solo: il lavoro di Corrado Clini, che ha convinto il commissario europeo all’Ambiente, Janez Potocnik, a fermare il meccanismo sanzionatorio Ue contro l’Italia, convince. “L’approccio dell’attuale ministro dell’Ambiente – recita il rapporto – è positivo e costruttivo, e merita il sostegno della Commissione e del Parlamento europeo, visto che il ministero è alle prese con una enorme eredità di rifiuti”. Secondo i membri della delegazione, le osservazioni e l’analisi del ministro “si basano su una solida convinzione e sul desiderio di assicurare l’urgente esecuzione di importanti riforme strutturali”. Elogi a parte, resta il fatto che “sono necessarie azioni più incisive da parte delle autorità politiche a ogni livello, così da garantire il corretto recepimento e la corretta applicazione delle direttive” comunitarie.

Nel Lazio la situazione appare sempre più problematica, e il Parlamento Ue critica apertamente il commissario straordinario per l’emergenza riufiuti a Roma, Goffredo Sottile. “E’ del tutto inadatto ai reali problemi che affronta la popolazione, visti i livelli spaventosi della cattiva amministrazione di lungo corso”, critica il documento. Inoltre, i poteri di emergenza “sono chiaramente controproducenti, oltre che in flagrante violazione di molti aspetti della legislazione dell’Ue in materia di rifiuti”. Per questo motivo si chiede “l’immediata revoca dei poteri conferiti al commissario straordinario attraverso l’utilizzo dello strumento della legislazione di emergenza, visto che tale posizione si è rivelata inadeguata alle necessità di un’appropriata gestione dei rifiuti”. Bocciate anche le scelte fatte per rimpiazzare la discarica di Malagrotta, ormai piena a operante in deroga. Dalla commissione Petizione arriva la “ferma opposizione alla designazione dei siti di Monti dell’Ortaccio e Pian dell’Olmo come discariche, in ragione dell’impatto cumulativo di tali siti con altre strutture esistenti e data la loro vicinanza alle abitazioni e ai corsi d’acqua”. Critiche mosse anche all’impianto di trattamento dei rifiuti di Villa Spada, sulla via Salaria: un emendamento al testo di Niccolò Rinaldi (Idv/Alde) denuncia come l’impianto in questione “si trova indubbiamente nel posto sbagliato”, e per questo se ne chiede “un suo spostamento data la sua prossimità al centro residenziale”. Ben venga il ‘Patto per Roma’ sulla gestione dei rifiuti (di questo la commissione Petizione è “compiaciuta”), ma evidentemente resta ancora lettera morta dato che se ne chiede “l’efficace attuazione”.

Bene la Campania. La delegazione della commissione Petizione “elogia le autorità regionali campane per aver sviluppato, finalmente, una strategia per i rifiuti più coerente e pratica per la regione”. La strategia va però “coordinata adeguatamente ed efficacemente con le autorità e i livelli provinciali e comunali, garantendo la prosecuzione degli sforzi atti a mantenere il pieno controllo del settore in mani pubbliche”, perché la privatizzazione “ha contribuito alla spirale discendente della gestione dei rifiuti che ha portato a conseguenze disastrose per la popolazione locale, andando unicamente a beneficio di bande della criminalità organizzata”. A seguito dei progressi compiuti si invita la Commissione europea a “mettere a disposizione i necessari finanziamenti che si richiedono per sostenere gli sforzi delle autorità comunali di Napoli, che hanno dimostrato il loro totale impegno ad attuare una politica dei rifiuti credibile nel settore pubblico per la città”.

Tags: campaniaclinicommissione europealaziorifiutisottileUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione