- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Sicurezza, la Commissaria Malmstrom ne parla domani a Torino con i cittadini

Sicurezza, la Commissaria Malmstrom ne parla domani a Torino con i cittadini

Il secondo Dialogo con i cittadini, organizzato in Italia dalla Commissione europea, nell'ambito dell'Anno europeo dei cittadini, con la partecipazione della Commissaria europea per gli Affari interni e del sindaco del capoluogo piemontese Piero Fassino.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
20 Febbraio 2013
in Cronaca

 

La commissaria svedese Cecilia Malmstrom
La commissaria svedese Cecilia Malmstrom

Protezione e sicurezza dei cittadini UE. Questo sarà il tema del secondo Dialogo con i cittadini, organizzato in Italia dalla Commissione europea, nell’ambito dell’Anno europeo dei cittadini, che si terrà domani 21 febbraio a Torino con la partecipazione della Commissaria europea per gli Affari interni Cecilia Malmström e del sindaco del capoluogo piemontese Piero Fassino.

La Commissaria Malmström dibatterà con rappresentanti della cittadinanza, della società civile e degli enti locali sui problemi legati alla libertà di circolazione nell’UE, la riforma di Schengen e il miglioramento del controllo delle frontiere esterne, le politiche europee sulle migrazioni e l’asilo, la lotta al crimine organizzato e al terrorismo, la corruzione, la sicurezza e la protezione online.

Il dibattito, moderato dal conduttore radiofonico Federico Taddia, sarà incentrato quindi su quello che l’Unione può fare, sta facendo e farà per creare uno Spazio europeo di giustizia, libertà e sicurezza e per garantire i diritti fondamentali che ne derivano per i cittadini europei. Il dibattito si potrà seguire dal vivo, in diretta streaming, cliccando qui.

Tutti possono twittare la loro domanda alla Commissaria usando come hash tag: #dialogocittadini.

L’evento si terrà alle ore 9:30 presso il Teatro Reggio di Torino, Sala del Toro – Piazza Castello, 215

I giornalisti che vogliono accreditarsi sono pregati di inviare una email all’indirizzo comm-rep-rom@ec.europa.eu

Nell’ambito dell’Anno europeo dei cittadini (2013) e con l’approssimarsi delle elezioni europee (giugno 2014), la Commissione europea organizza un’azione di dialogo e ascolto dei cittadini. Su iniziativa della Vicepresidente della Commissione europea Viviane Reding, responsabile della Giustizia, i Diritti fondamentali e la Cittadinanza, si sono svolti e si svolgeranno tra il 2012 ed il 2013 una serie di eventi rivolti alla cittadinanza, in occasione dei quali la stessa Vicepresidente Vivane Reding ed altri Commissari incontreranno rappresentanze dei cittadini per dibattere su vari temi relativi ai poteri ed alle politiche dell’Unione europea. Sullo sfondo, una domanda: quale tipo di Europa volete nei prossimi anni per far fronte alle sfide del mondo? Che cosa vi aspettate concretamente dall’Unione europea affinché valga effettivamente la pena farne parte?

Cinque sono le tappe in Italia di dibattito diretto con i cittadini.  La prima è stata a Napoli il 30 novembre scorso sul tema dell’occupazione con il Commissario europeo László Andor. Dopo Torino e il tema della protezione dei cittadini e della sicurezza dell’Europa con la Commissaria Cecilia Malmström, un terzo evento di dialogo è previsto a Roma con il Vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani il 18 marzo, dedicato all’imprenditorialità. La quarta tappa toccherà Pisa con un dibattito dedicato all’uso sostenibile con il Commissario Janez Potočnik. Ognuno di questi quattro eventi saranno anche un’occasione per i cittadini di dire la loro sulle competenze, le politiche, le attese e le proposte dell’UE. I dibattiti e gli esiti di essi poi confluiranno in un grande incontro paneuropeo aperto a tutti, con la partecipazione della Vicepresidente della Commissione Viviane Reding, per  cercare insieme di trarre le conclusioni di questo confronto sui diritti e delle aspettative dei cittadini dall’Europa del futuro.

Per gli eventi tematici è stato identificato un campione ampio e rappresentativo della società civile, di tutte le estrazioni, composto da persone che nella vita abbiano concretamente a che fare con il tema dell’occupazione, con quello della protezione, delle imprese, dell’uso sostenibile delle risorse.

Per saperne di più: Sito web dedicato al 2013 – Anno europeo dei cittadini  

Tags: cittadinidialogofassinomalmstromtorino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Josep Borrell israele
Politica Estera

La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

18 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Un momento della Conferenza sul futuro dell'Europa [foto: futureu.europa.eu]
Cronaca

Suica: “Per la Cofoe 23,4 milioni di contributi dalla Commissione”

24 Luglio 2023
Notizie In Breve

Brexit, la Corte Ue respinge il ricorso dei cittadini britannici contro la perdita della cittadinanza europea

15 Giugno 2023
raccomandazioni futuro ue
Editoriali

Efficienza delle istituzioni e ruolo attivo dei cittadini, le due inevitabili sfide per l’Unione europea

21 Aprile 2023
Cronaca

Dal tifo organizzato all’organizzazione del sostegno, i club dei tifosi italiani a Bruxelles al fianco del popolo ucraino

21 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione