- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Nel 2014 l’Italia non abbandonerà l’Afghanistan: “Ci sono ancora i cattivi”

Nel 2014 l’Italia non abbandonerà l’Afghanistan: “Ci sono ancora i cattivi”

A Bruxelles il ministro della Difesa spiega che parte delle truppe rimarrà con compiti di supporto. E sulle richieste da campagna elettorale di tagliare gli F35 dice: Non si può dimenticare quello che è stato già deciso

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
21 Febbraio 2013
in Politica Estera

Il ministro della Difesa spiega che parte delle truppe rimarrà con compiti di supporto
E sulle richieste di tagliare gli F35 dice: Non si può dimenticare quello che è stato già deciso

Afghanistan

La crisi economica continua, ma i “cattivi” non vanno in vacanza. Dunque mentre la Nato insiste che si smetta di tagliare i fondi per la difesa, l’Italia conferma il suo impegno in Afghanistan, anche oltre il 2014.

 Anders Fogh Rasmussen, Segretario generale dell’Alleanza Atlantica, ha aperto il Consiglio dei ministri della difesa che si è tenuto a Bruxelles mettendo le mani avanti. Si è, dapprima, mostrato comprensivo nei confronti dei paesi che sono stati costretti a riduzioni di budget, ma ha poi aggiunto che, se si continua così, “avremo delle conseguenze negative sulle capacità di difesa dei nostri popoli”. Così, preoccupato per la futura sicurezza dei paesi alleati, ha loro proposto una soluzione in tre passi: prima fermare i tagli, poi utilizzare i fondi disponibili in modo più efficiente attraverso la cooperazione multilaterale, ed, infine, impegnarsi ad aumentare le spese per la difesa non appena le loro economie lo consentiranno. Un discorso che rientra nella logica della Smart Defence, adottata durante l’ultimo vertice di Chicago: collaborare per utilizzare al meglio i limitati mezzi a disposizione.

 L’Italia condivide a pieno questa linea del risparmio intelligente, lo stesso Ministro per la Difesa Giampaolo Di Paola ha detto, a margine del Consiglio, che “con le risorse che si hanno bisogna produrre capacità vere”. Tra queste risorse a disposizione rientrano anche i bombardieri F35, finiti sul tavolo della campagna elettorale. L’Italia è uno dei grandi paesi dell’Alleanza in Europa e, in quanto tale, le sono richieste delle capacità militari adeguate, tra cui gli F35, “il governo ha già fatto una riduzione molto importante – ha ricordato il Ministro – non si può dimenticare quello che si fa prima e ricominciare da capo”.

 Tra gli impegni che richiederanno ulteriori sforzi economici resta anche quello per la missione in Afghanistan. Durante il Consiglio è stato discusso il processo di transizione ancora in corso. Le truppe Isaf stanno ora lasciando la difesa del paese in mano alle forze nazionali afghane: un processo cominciato nel marzo 2011 e che è, ormai, entrato nell’ultima fase. Il termine è annunciato per la fine del 2014, ma per quella data non è previsto un totale abbandono del territorio. “I cattivi ci sono ancora” ha detto il Ministro per la Difesa. L’Italia lascerà, dunque, degli addestratori in supporto alla popolazione afghana, sui numeri e la consistenza delle forze italiane starà, però, al nuovo governo decidere.

Camilla Tagino

Tags: AfghanistanDi Paoladifesaitalianatorasmussen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione