- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Tabacco, anche Montecitorio boccia la proposta di direttiva

Tabacco, anche Montecitorio boccia la proposta di direttiva

La proposta mira ad attuare una stretta sul fumo vietando alcune qualità e scoraggiando le vendite. Secondo la commissione Politiche dell'Unione europea il testo sarebbe un'invasione di campo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
21 Febbraio 2013
in Politica

La proposta chiede una stretta sul fumo vietandone alcune qualità e scoraggiando le vendite
Secondo la commissione Politiche dell’Unione europea il testo sarebbe un’invasione di campo

Tonio Borg, Member of the EC in charge of Health and Consumer Policy gives a press conference on the Tobacco Products directiveAnche la Camera dei Deputati boccia la stretta sul fumo del commissario europeo per la Salute, Tonio Borg. Dopo il ‘no’ delle commissioni Sanità e Politiche dell’Unione europea del Senato alla direttiva che mette al bando alcune qualità di tabacco e cerca di scoraggiare gli acquisti, anche la commissione Politiche dell’Unione europea di Montecitorio respinge la proposta, confermando la lettura del testo già data nell’altro ramo del Parlamento: la direttiva Borg va bene nel merito, non nel metodo.

Il merito verrà esaminato dalla commissione Affari sociali, mentre la commissione Politiche dell’Unione europea della Camera è tenuta a esprimersi solo sulla conformità della proposta di direttiva al principio di sussidiarietà, che regola le competenze tra Stati ed Unione europea. L’esito dell’esame è una bocciatura. L’organismo parlamentare italiano – che ha votato il testo del relatore, Sandro Gozi (Pd) – ritiene che “da un punto di vista strettamente giuridico, la proposta di direttiva sia non pienamente conforme al principio di sussidiarietà”. Addirittura la proposta di direttiva sembra “presenti profili di criticità” rispetto all’articolo 114 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (Tfue), relativo al riavvicinamento delle normative nazionali aventi ad oggetto l’instaurazione e il funzionamento del mercato interno.

Il relatore al testo ricorda che i trattati dell’Ue permettono l’adozione di misure aventi incidenza sulla salute umana purché l’atto legislativo sia volto primariamente ed effettivamente all’eliminazione di ostacoli alla libera circolazione delle merci o all’eliminazione di distorsioni sensibili della concorrenza. Nel caso in esame, invece, la proposta di direttiva “appare rivolta in primo luogo alla tutela della salute e quindi non sembra soddisfare integralmente le condizioni poste dalla Corte per il ricorso all’articolo 114”. Questo vorrebbe dire una illecita intromissione nelle politiche della salute che spettano allo Stato.

La proposta di direttiva a firma Borg prevede, inoltre, discrezionalità agli Stati per quanto riguarda la misurazione delle emissioni diverse da nicotina, catrame, e monossido di carbonio. I Paesi membri sarebbero in questo modo liberi di compiere ulteriori test di misurazione degli ingredienti, determinare i requisiti per proibire prodotti contenenti additivi specifici, introdurre un sistema di autorizzazione per i nuovi prodotti. Ciò, per la commissione di Montecitorio, è un ulteriore problema perché “crea i presupposti per significative differenze tra gli Stati membri e conseguenti limitazioni alla libera circolazione delle merci”.

Finora si tratta della quarta bocciatura per la proposta di direttiva sul Tabacco. Oltre ai no di entrambi i rami del Parlamento italiano, il testo è stato respinto anche in Repubblica Ceca e Polonia.

Renato Giannetti

Per saperne di più:
– Stretta Ue sul fumo, sui pacchetti immagini shock e no al mentolo
– Tabacco: Il Senato italiano boccia la direttiva di Borg

Tags: borgbruxellescamera dei deputatidirettiva fumofumosigarettetabacco

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione