- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Elezioni, il fantasma del caos

Elezioni, il fantasma del caos

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
24 Febbraio 2013
in Editoriali

GrilloLa paura è l’instabilità. Passato il panico, durato qualche settimana, per il ritorno sulla scena internazionale di Silvio Berlusconi, in Europa ora il pericolo ha cambiato nome e si chiama Beppe Grillo. Gli osservatori europei oramai si sono convinti che il Pdl e la Lega Nord non torneranno al governo, ma temono che la vittoria, attesa, del centrosinistra possa non essere solida, o sia comunque minata da una forte pattuglia di ingovernabili, soprattutto sconosciuti, grillini.

Il Financial Times valuta il quadro in base alle ultime ipotesi avanzate dai sondaggisti (sulla stampa svizzera, visto il divieto di rendere noti i sondaggi in Italia). Secondo le ultime notizie su questo fronte Mario Monti, “la cui ascesa fu sostenuta da Berlino e Bruxelles ma che è impopolare a casa sua per via delle misure di austerità”, potrebbe non raggiungere il 10%, il che vorrebbe dire mancare del tutto una rappresentanza parlamentare, il Pdl arriverebbe terzo lasciando la seconda piazza a Grillo. “Questo lancerebbe un messaggio allarmante all’Europa”, scrive il quotidiano britannico con olimpica semplicità. Più che “la prospettiva di un governo debole”, al quale per l’Italia in Europa sono tutti abituati, e sarebbero anzi meravigliati se fosse solido e duraturo, per il quotidiano a spaventare il resto del continente “è la prospettiva di un Parlamento con 100 sconosciuti deputati del Movimento 5 Stelle, nessuno dei quali ha una esperienza politica, tutti determinati a rovesciare lo status quo”.

Pierluigi Bersani, il Pd e anche Nichi Vendola, non preoccupano da tempo nessuno in Europa. Hanno anzi molti ed oramai influenti estimatori, come il presidente francese François Hollande. La loro vittoria, che in base ai sondaggi noti è attesa, è anche oramai desiderata, visto che Monti è considerato oramai bruciato (anche se si ritiene e si spera che Bersani non farà a meno di lui anche in caso di vittoria ‘autonoma’). Il professore era la prima scelta dei leader europei, in particolare del centrodestra, che lo preferì al candidato naturale Berlusconi in una determinante riunione del Partito popolare europeo, del quale il cavaliere è membro e il professore no, due mesi fa. Bersani è stato spesso a Bruxelles nell’ultimo anno, in Parlamento è ben conosciuto (e c’è maggior feeling che con Monti), e lo è anche da José Manuel Barroso e Herman van Rompuy, che sono del Ppe, e che lo hanno incontrato all’inizio della campagna elettorale, ricevendone, si dice, una buona impressione. Era chiaro qui a Bruxelles chi sostenesse con più decisione il governo del professore in Parlamento. Quasi entusiasta si era mostrato il presidente “storico” dell’Eurogruppo Jean-Claude Juncker, premier popolare del Lussemburgo. Il presidente Nichi Vendola viene a Bruxelles quasi ogni mese, nel quadro delle attività delle Regioni, e gli sono stati anche affidati delicati dossier. E’ ben conosciuto anche lui.

Coralmente si spera che in Italia si riesca ad avere stabilità, e, visto il quadro, se la coalizione di centrosinistra vincerà solidamente si tirerà un respiro di sollievo. Perché l’aria che tira in Europa non è delle migliori e non ci sono troppi margini per nuovi problemi. Le grandi economie dell’Unione traballano. Negli ultimi giorni sono arrivate pessime notizie dalla Francia, che non cresce come sarebbe necessario e che neanche riesce a mettere in ordine i conti pubblici, e dalla Gran Bretagna, che ha perso una delle sue triple A, quella di Moody’s. Il club dei “primi della classe” è dunque ridotto a Germania, Olanda, Lussemburgo e Finlandia. Un anno fa erano in sei. Ma solo Helsinki è tranquilla nella sua posizione: gli altri tre sotto analisi della società di rating. In questa situazione se in Italia lunedì sera non si saprà con certezza chi sarà il capo del governo e che lo sarà con una maggioranza solida, si aprirà un periodo di tensione. E i nostri titoli pubblici tornerebbero fuori controllo.

Tags: BarrosoelezionieuropafranciaGran Bretagnaspreadvan rompuy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione