- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Terremoto Abruzzo: La Corte dei Conti Ue contesta le spese

Terremoto Abruzzo: La Corte dei Conti Ue contesta le spese

Per il rapporto gli edifici costruiti per l'emergenza molto più costosi del dovuto e consegnati in ritardo. In media il prezzo al metro quadro degli appartamenti è superiore del 158% rispetto a quello standard

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
25 Febbraio 2013
in Cronaca

Gli edifici costruiti per l’emergenza molto più costosi del dovuto e consegnati in ritardo
In media il prezzo al metro quadro è superiore del 158% rispetto a quello standard

Case AquilaEdifici permanenti anziché provvisori, molto più costosi del dovuto e consegnati in ritardo. La Corte dei Conti europea non risparmia le critiche sulla gestione delle spese per il terremoto in Abruzzo del 2009. All’epoca del disastro, l’Unione europea fornì, tramite il proprio Fondo di Solidarietà, un contributo da 500 milioni di euro alle operazioni di emergenza italiane. Oggi la magistratura contabile europea esamina come questi fondi sono stati gestiti e le ragioni di perplessità non mancano.

Nel mirino della relazione della Corte, presentata oggi, in particolare il cosiddetto progetto Case (“complessi antisismici sostenibili ed ecocompatibili”), che ha assorbito il 70% del finanziamento europeo, ben 350 milioni di euro. Ha dato alloggio a 15 mila persone colpite dal sisma ma “non ha risposto in modo tempestivo e con sufficiente capacità agli effettivi bisogni della popolazione” evidenzia la Corte dei Conti. “Solo in 6.300 – si legge nella relazione – hanno potuto ricevere un alloggio prima della fine del mese di novembre mentre gli ultimi appartamenti sono stati resi disponibili nel marzo 2010”. Tempistiche che hanno portato a costi di alloggio aggiuntivi per gli sfollati che hanno dovuto trascorrere l’inverno in albergo.

Proprio i costi sono un altro tasto dolente. Gli edifici costruiti dopo il sisma sono stati “molto più cari rispetto a quelli costruiti in situazioni normali”. La Corte ha paragonato il costo degli edifici del progetto Case a quelli standard applicati in Italia. Risultato: in media il prezzo al metro quadro degli appartamenti costruiti per l’emergenza in Abruzzo è superiore del 158% rispetto a quello standard.

Ma a rendere irregolare il progetto Case è anche il tipo di edifici costruiti: si tratta di alloggi permanenti e non di case provvisorie mentre il regolamento del Fondo di solidarietà europea prevede che i contributi possano essere utilizzati unicamente per “interventi di emergenza”. O progetti di vera ricostruzione devono essere lasciati ad altri strumenti. Inoltre, secondo la Corte, gli appartamenti costruiti nell’ambito del progetto Case genereranno in futuro notevoli entrate: eventualità non prevista dal regolamento per la gestione del fondo.

La relazione della Corte ha spinto la Commissione europea a decidere di ripensare le disposizioni sulle “misure provvisorie di alloggio” facenti seguito a catastrofi naturali. “Sono lieto che la Commissione sfrutterà l’opportunità fornita dal prossimo riesame del regolamento disciplinante il Fondo di Solidarietà dell’Ue – ha commentato il Membro della Corte dei Conti responsabile della relazione, Ville Itälä – non solo per chiarire il concetto di misure preventive di alloggio ma anche per esortare gli Stati membri a rischio a porre in essere veri piani di preparazione”. Prevenzione che, nel caso dell’Abruzzo non è stata adeguata: “Vi sono state carenze nella pianificazione – ha sottolineato Itälä – nonostante l’Abruzzo sia una delle aree a più alto rischio sismico d’Europa”.

Dalla Commissione una portavoce del responsabiule agli Affari Regionali Johannes Hahn afferma che “il progetto Case in queste circostanze particolari ha pienamente rispettato le condizioni e gli obiettivi delle norme per il Fondo sociale Ue, visto che ha risposto alle esigenze immediate di migliaia di persone che non avevano casa in seguito al terremoto”.

Tags: abruzzocase aquilacorte dei conticourt of auditorsterremoto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

21 Ottobre 2024
Economia

Corte dei Conti: “Per l’inflazione l’Ue rischia di perdere fino al 13 per cento del suo bilancio entro il 2025”

10 Ottobre 2024
Green Economy

Corte dei conti Ue: “Recovery fund meno ‘green’ di quanto dichiarato”

11 Settembre 2024
Un'infermiera al lavoro [foto: Wikimedia Commons]
Economia

L’Ue della qualifiche professionali è una giungla, la Corte dei conti bacchetta Stati e Commissione

1 Luglio 2024
spese irregolari
Economia

La Corte dei Conti bacchetta l’Ue: “Troppo tempo per recuperare le spese irregolari”. Soprattutto in agricoltura

7 Maggio 2024
Green Economy

Corte dei conti Ue dura con le politiche per l’auto pulita: “Una strada in salita”

22 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione