- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Il risultato peggiore per l’Europa

Il risultato peggiore per l’Europa

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
26 Febbraio 2013
in Editoriali

Grillo sul salvagenteForse in Europa avrebbero preferito anche una vittoria di Beppe Grillo, o di Antonio Ingroia. In fondo Cipro ha appena salutato un presidente della Repubblica comunista, che era stato, fino a meno di due mesi fa, presidente di turno dell’Unione. Il risultato di ieri è invece la cosa peggiore per i leader europei “non avere una controparte con cui discutere è la bestia nera per l’Unione”, spiegano a Bruxelles. E soprattutto il terrore è che l’effetto drammatico già visto ieri sui mercati possa diffondersi e dare il via a quel “contagio” che si è sempre accortamente lavorato per evitare.

 A Bruxelles si era fatto di tutto per sostenere Mario Monti, certo non ci si aspettava un risultato così modesto, non si era neanche lontanamente percepito il successo che avrebbe raggiunto Grillo. Si era sperato nel professore per lungo tempo, poi si era accettato di buon grado Pierluigi Bersani, “andiamo nella stessa direzione”; disse dopo un incontro con il leader del Pd l’allora presidente dell’Eurogruppo Jean-Claude Juncker, premier popolare del Lussemburgo. Invece è andata nel modo peggiore in cui potesse andare. Vista da Bruxelles la situazione italiana è un disastro perché l’ingovernabilità è una condizione paragonabile alla peste. Contagiosa e incontrollabile. “Un governo solido, quale esso sia, è qualcosa con cui si può avere un confronto, se non c’è un governo non si può contare su nulla”, spiegano nella capitale dell’Unione.

 I politici non commentano volentieri, la si prende alla larga. “I cittadini – dice Martin Schulz, presidente del Parlamento europeo a metà pomeriggio – si sono espressi, ora dobbiamo aspettare i risultati e vedere che possibilità ci sono di formare un governo stabile”. Il tedesco ha espresso il sentimento comune, il desiderio di tutti che ci fosse in Italia qualcuno, a quel punto quasi chiunque, potesse garantire un governo stabile. C’è grande preoccupazione, e i mercati ne sono stati fedeli testimoni. Quello che sta succedendo lo spiega un’analisi del quotidiano progressista britannico The Guardian: visto l’alto debito pubblico italiano, “se gli investitori perdono fiducia nella capacità o la volontà dell’Italia di porre rimedio questo potrebbe diffondere il panico sul mercato dei titoli di stato”. La questione riguarda dunque tutti, e caso vuole che oggi il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano incontri la cancelliera tedesca Angela Merkel. L’appuntamento è fissato da mesi, ma ora i due maggiori protagonisti della caduta di Silvio Berlusconi (per tacere dell’oramai dimenticato Nicolas Sarkozy) e dell’ascesa di Mario Monti si dovranno confrontare sul fallimento strategico della loro mossa, dopo una vittoria che rischia di essere tutta tattica sullo spread.

 Secondo Le Monde “le misure anticrisi e di austerità imposte negli ultimi mesi da parte del governo tecnico di Mario Monti hanno fortemente influenzato queste elezioni”. Il quotidiano francese riconosce che “Silvio Berlusconi, che nel 2011 era andato via tra i fischi lasciando l’Italia sull’orlo di asfissia finanziaria, ha fatto una rimonta spettacolare promettendo di abbassare le tasse e anche di pagare una tassa imposta dal governo Monti”, l’Imu. Il nome dell’Italia è sempre più spesso accostato a quello della Grecia, che sull’altare dell’austerità ha immolato tre governi, prima di trovare una coalizione che reggesse un po’. Sulla base dell’analisi dell’eurodeputato liberale inglese Andrew Duff secondo il quale “il sistema elettorale italiano distorce la volontà delle persone – sostiene – nella stessa misura in cui lo fa quello britannico”, si ragiona anche sulla possibilità che l’Italia torni presto al voto, come si fece in Grecia, nella speranza che dai e dai si possa trovare una maggioranza. Un’Italia senza guida è una mina vagante.

 Però c’è tanta delusione perché non ci si aspettava una debacle così forte per il professor Monti. Il quotidiano belga Le Soir, molto attento alle questioni dell’Unione, sottolinea come in Italia “l’unica cosa certa è la sconfitta di Mario Monti”. Che ora a Bruxelles rischia di tornare più volte del previsto, se, come sembra, ci vorrà del bel tempo prima di formare un nuovo governo. 

Lorenzo Robustelli (Da Il Secolo XIX di oggi)

Tags: bersanicaoselezionigrilloitaliamerkelnapolitano

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione