- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Swoboda: Priorità per Italia e Bersani è formare “un governo stabile”

Swoboda: Priorità per Italia e Bersani è formare “un governo stabile”

Swoboda, presidente del gruppo S&D al Parlamento, al Ppe: "Ricordi a Berlusconi di agire responsabilmente". Verhofstadt (Alde): “L'Ue ha le sue colpe, a Monti tante pacche sulle spalle e nessun aiuto”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Febbraio 2013
in Politica

Swoboda, presidente S&D al Parlamento: “Ppe dica  a Berlusconi di agire responsabilmente”
Verhofstadt (Alde): “L’Ue ha le sue colpe, a Monti tante pacche sulle spalle e nessun aiuto”

Martin Schulz
Martin Schulz

Lo hanno attaccato, demonizzato, additato come il responsabile di tutti i mali del Paese, e temono che ancora Silvio Berlusconi possa danneggiare l’Italia. Lo ha dichiarato Hannes Swoboda, presidente del gruppo dei Socialisti & democratici al Parlamento europeo. Swoboda, in linea con le poche parole espresse ieri su Twitter dal leader Pd, Pierluigi Bersani, afferma che ora “il Partito Democratico dovrà assumersi la difficile responsabilità di cercare di costruire la stabilità e formare un governo in grado di realizzare le riforme necessarie”. Il leader di S&D non può non notare che anche in Italia “i cittadini stanno mostrando il proprio malcontento per le misure di austerità e la mancanza di fiducia nel futuro”, ma adesso (in una dichiarazione più volte rimaneggiata per evidenti incomprensioni della realtà italiana) ribadisce “ora la prima priorità per l’Italia è formare un governo stabile per assicurare il ritorno alla crescita economica, all’occupazione e a condizioni di vita decenti per tutti gli italiani”. Il politico austriaco si dice “fiducioso sul fatto che il Partito Democratico e Pier Luigi Bersani faranno le riforme necessarie per porre fine alla crisi in Italia, in cooperazione con la gente e i rappresentanti sociali e non contro di loro”.  E per fare questo ci sarà bisogno, secondo lui, che Silvio Berlusconi non metta i bastoni fra le ruote: “È ancora un membro del Partito popolare europeo e spetta quindi al Ppe ricordargli di agire in maniera responsabile, a differenza di come ha agito durante la campagna elettorale”.

 Preoccupato per quanto sta accadendo in Italia è anche il Presidente del Parlamento europeo. Secondo Martin Schulz il risultato delle elezioni è stato “molto difficile per il Paese e per l’Europa intera” perché c’è bisogno “di un governo stabile in uno dei Paesi più importanti dell’Ue” e per raggiungerlo “tutte le forze politiche e democratiche dovrebbero trovare il dialogo”. “L’Italia è una nazione del G8 e uno dei pilastri economici dell’eurozona” e perciò “quello che è successo lì ha ripercussioni su tutti noi” ha spiegato Schulz. Secondo il politico tedesco bisogna prendere “molto seriamente il fatto che che tanti italiani abbiano espresso un voto di protesta verso le misure che vengono prese in Italia, ma percepite come misure dell’Unione europee”. Il problema, come ripete spesso il Presidente del Parlamento, è soprattutto di percezione in quanto secondo lui “i successi sono sempre dei Governi, le colpe sono sempre dell’Europa. Questo non vero ma è la percezione dell’opinione pubblica, e noi dobbiamo trovare il modo di contrastare questo fenomeno”.

Hannes Swoboda
Hannes Swoboda

 Anche il presidente del gruppo dei liberali dell’Alde, Guy Verhofstadt, auspica la seppur difficile formazione di un governo. Secondo l’ex premier belga “l’elettorato italiano è schiacciato tra due populismi concorrenti: quello di Berlusconi e quello di Grillo”. Ma comunque i leader europei hanno una lezione da apprendere da queste elezioni, e cioè che “la disciplina di bilancio è assolutamente necessaria, ma da sola non è una risposta sufficiente per affrontare la crisi” e per questo è necessario “un duplice approccio che combini l’austerità con la solidarietà e le politiche per la crescita. Non è una scelta tra i due, entrambi sono essenziali”. Secondo Verhofstadt “l’Ue condivide parte della responsabilità per il risultato elettorale di ieri sera perché non ha risposto alle ripetute richieste di aiuto di Mario Monti quando chiedeva la riduzione del tasso di interesse sul grande debito grande italiano”. Invece “gli sforzi chiesti da Monti alla popolazione italiana sono andati sprecati per il pagamento degli interessi, quando invece avrebbero dovuto contribuire agli investimenti per la crescita”. Insomma, conclude Verhofstadt, “l’unica cosa che Monti ha ricevuto da i suoi colleghi europei sono state pacche sulle spalle”.

 Brilla per la sua assenza una parola dai popolari europei, partito in cui milita Berlusconi ma che aveva deciso di sostenere Monti. Hanno promesso una nota stampa. Appena arriverà ne daremo conto.

 Alfonso Bianchi

Tags: berlusconibersanibruxelleselezionieuropaswobodaVerhofstadt

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione