- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Rimborsi aerei: solo per ritardi sull’arrivo, non sui disagi

Rimborsi aerei: solo per ritardi sull’arrivo, non sui disagi

Sentenza della Corte di giustizia europea: i disagi si ripercuotono sull'arrivo, non sulle tappe intermedie. Soldi indietro solo se si giunge a destinazione più di tre ore dopo l'orario previsto.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Febbraio 2013
in Cronaca
Sentenza della Corte Ue: i disagi si ripercuotono su arrivo, non su tappe intermedie  
Soldi indietro solo se si giunge a destinazione più di tre ore dopo l’orario previsto

Ritardi aereiI passeggeri che per arrivare a destinazione hanno piú voli e diversi scali hanno diritto al rimborso solo in caso di un ritardo di almeno tre ore rispetto alla destinazione finale. Non possono chiedere indinnizzi economici in caso di ritardi intermedi, perché fa fede solo il punto di arrivo. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia europea, chiamata a pronunciarsi su un ricorso presentato da un cittadino tedesco arrivato in ritardo a destionazione per aver perso una coincidenza. Il caso in questione riguarda un passeggero in volo da Brema (Germania) ad Asunción (Paraguay), un volo inter-continentale effettuato da Air France con due scali intermedi, Parigi (Francia) e San Paolo (Brasile). Il volo peró é partito con due ore di ritardo, impedendo di prendere le coincidenze e l’arrivo a destinazione ed Air France é stata condannata a pagare 600 euro al cliente. La compagnia di bandiera francese ha peró fatto ricorso alla Corte suprema tedesca per chiedere se i passeggeri abbiano il diritto di risarcimento per ritardi alla partenza, e l’Alta corte tedesca si é a sua volta rivolta alla Corte di giustizia europea. Il pronunciamento dell’organismo di Lussemburgo ha stabilito che i passeggeri di un volo con una o più coincidenze hanno diritto a compensazione pecuniaria “qualora il loro volo raggiunga la destinazione finale con un ritardo di durata pari o superiore a tre ore”. Per l’organo giudicante il fatto che nel caso in questione il ritardo del volo iniziale non abbia superato i limiti stabiliti dal diritto dell’Unione europea (tre ore, ndr) “non incide sul diritto a compensazione pecuniaria”. Come spiega l’organismo nella sua motivazione, siccome “il disagio si concretizza, per quanto riguarda i voli ritardati, all’arrivo alla destinazione finale, il ritardo dev’essere valutato rispetto all’orario di arrivo previsto a tale destinazione”. La corte di giustizia europea ribadisce quindi il principio della non responsabiltá delle compagnie aeree – e quindi della loro non punibilitá – in caso queste dimostrino che il ritardo prolungato è dovuto a “circostanze eccezionali che non si sarebbero potute evitare”.

 R.G.

Tags: aereidiritti viaggiatoriritardi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Diritti dei passeggeri Ue
Cronaca

Aereo, treno, nave e bus. Tutti i diritti dei passeggeri Ue in caso di ritardi, cancellazioni e altro

7 Agosto 2024
Finnair Gps, Aereo
Cronaca

Due aerei in volo tra Finlandia ed Estonia costretti a rientrare all’aeroporto di partenza a causa delle interferenze russe ai Gps

29 Aprile 2024
aerei antincendio
Cronaca

L’Ue stanzia 600 milioni di euro per rafforzare la flotta aerea antincendio di RescEU

25 Marzo 2024
aereo aviazione green
Green Economy

Dal primo gennaio 2024 entreranno in vigore le nuove norme Ue sui carburanti sostenibili per il settore dell’aviazione

9 Ottobre 2023
Un F16 dell'aviazione ellenica
Politica Estera

Ue al lavoro su F16 all’Ucraina. Borrell: “Finalmente si prepara il terreno per la fornitura”

22 Maggio 2023
[foto: Emanuele Bonini per Eunews]
Cronaca

Cancellazioni e ritardi, autorità nazionali possono esigere dalle compagnie aeree risarcimento in denaro

29 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione