- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Almunia blocca la fusione Ryanair-AerLingus

Almunia blocca la fusione Ryanair-AerLingus

Per l'Ue l'operazione tra le due compagnie irlandesi rischia di produrre regimi di monopolio. Ma la low-cost guidata da Michael O'Leary non ci sta e annuncia il ricorso

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Febbraio 2013
in Economia

Per l’Ue l’operazione tra le due compagnie irlandesi rischia di produrre regimi di monopolio
Ma la low-cost guidata da Michael O’Leary non ci sta e annuncia il ricorso

Aer LingusNo all’acquisto di Aer Lingus da parte di Ryanair. La Commissione europea si è opposta alla richiesta della compagnia low cost irlandese, vietando la fusione tra i due operatori irlandesi. Uno stop che arriva dopo mesi di accurate valutazioni da parte delll’Antitrust comunitario, che ha giudicato “non sufficienti” le misure compensative avanzate da Ryanair per evitare disfunzione del mercato e distorsioni. “Sono giunto alla conclusione che questa transazione non debba essere permessa”, ha detto il commissario europeo per la Concorrenza, Joaquin Almunia. “Una simile operazione avrebbe penalizzato i passeggeri, che avrebbero dovuto pagare tariffe più elevate”. Nel mirino dell’Antitrust le posizioni dominanti e di monopolio di cui verrebbe a usufruire Ryanair in caso di fusione: attualmente le due compagnie aeree sono concorrenti dirette su quarantasei tratte, e “su ventotto di queste la fusione determinerebbe un monopolio”. Inoltre, la proposta di assegnare alla compagnia britannica Flybe 43 rotte oggi servite da Aer Lingus non appare convincente per “la mancanza di esperienza”. Per Almunia la compagnia in questione “non saprebbe come gestire le operazioni su vasta scala” che verrebbero a profilarsi con l’espansione delle sue attività.

Ryanair ha notificato alla Commissione europea la richiesta di acquisto di Aer Lingus a luglio scorso, e a fine agosto i servizi di Almunia hanno aperto il fascicolo avviando l’esame approfondito dalla transazione, e da mesi il “no” girava nell’aria. Oggi la decisione di Almunia, dopo consultazioni con agenzie di viaggio, governo irlandese (azionista di Aer Lingus) e autorità aeroportuali. Le azioni compensative, ha sottolineato, “non affrontano la questione relativa alla creazione di monopoli” e quindi “non ho avuto alternativa al divieto di questa operazione”.

Ryanair minaccia battaglia legale. Subito dopo l’annuncio di Almunia la compagnia ha diramato un comunicato in cui conferma l’intenzione di presentare ricorso. Nulla di nuovo: già nelle scorse settimane il gruppo aveva anticipato l’intenzione della Commissione europea di bocciare la sua richiesta, annunciando di aver dato mandato ai propri avvocati di prepararsi.

R.G.

Tags: aer lingusAlmuniacommissionefusioneryanair

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Stato di diritto Allargamento Ue
Politica

L’ottimismo ingiustificato della Commissione sullo stato di diritto allarma gli esperti di diritti umani

14 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione