- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » I saharawi denunciano l’Ue: Illegali gli accordi col Marocco

I saharawi denunciano l’Ue: Illegali gli accordi col Marocco

Il Fronte Polisario ricorre alla Corte di giustizia europea: Si fanno affari con le nostre risorse. Il Sahara Occidentale è conteso tra i gruppi tribali e Rabat che lo ha annesso nel 1976

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Febbraio 2013
in Non categorizzato

Il Fronte Polisario ricorre alla Corte di giustizia europea: Si fanno affari con le nostre risorse
Il Sahara Occidentale è conteso tra i gruppi tribali e Rabat che lo ha annesso nel 1976

Una bandiera della  Repubblica araba democratica saharawi sventola nel deserto
Una bandiera della Repubblica araba democratica saharawi sventola nel deserto

La questione saharawi arriva al tribunale della Corte di giustizia europea, e vuole mettere l’Unione sul banco degli accusati. Il Fronte Polisario, il movimento politico e militare che si batte per l’indipendenza del Sahara occidentale, ha sollevato la questione di legittimità degli accordi commerciali tra Ue e Marocco, il Paese africano che dagli anni Settanta controlla il territorio del Sahara occidentale. Il caso è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale dell’Unione europea, sotto il silenzio dell’Unione europea. A render pubblico il tutto è stato lo stesso Fronte Polisario. L’organizzazione chiede di “annullare” l’accordo sottoscritto tra le istituzioni di Bruxelles e il governo di Rabat per la liberalizzazione dei prodotti agricoli e di acquacoltura marocchini. Il problema, lamenta il Fronte, è che “una larga parte della produzione agricola e ittica coperta dall’accordo avviene nel territorio occupato del Sahara occidentale”.

LA QUESTIONE SAHARAWI – La questione del Sahara occidentale risale al 1976. Terminato il periodo di colonizzazione spagnola, il paese autoproclamò la propria indipendenza come Repubblica araba democratica saharawi (Rads). Riconosciuta da un’ottantina di Paesi – principalmente africani e sudamericani – la Rads è membro dell’Unione africana ma non è riconosciuta dall’Onu, da nessuna nazione europea (e quindi neanche dall’Ue) né da alcuno dei principali Stati occidentali. Dal 1976 la Rasd è in realtà un territorio conteso tra il Fronte Polisario e il Marocco, che lo controlla per l’80% della sua estensione. Il governo di Rabat considera la Rasd una propria regione, e la mancata opposizione internazionale ha permesso un implicito riconoscimento “de facto” della situazione anche se ufficialmente nessun Paese ha riconosciuto l’annessione del Sahara occidentale da parte del Marocco. Dopo i violenti scontri tra le due fazioni, nel 1991 le Nazioni Unite hanno avviato la missione di Pace Minurso, per organizzare un referendum con cui far scegliere al popolo saharawi tra l’indipendenza o l’autonomia all’interno dello stato marocchino. A oggi nessun referendum è stato organizzato e la situazione resta cristallizzata.

LE ACCUSE – “L’Unione europea non può continuare a ignorare il diritto internazionale e opporsi al popolo saharawi”, lamenta Emhammed Khada, membro del segretariato nazionale del Fronte Polisario. “Includendo il territorio occupato del Sahara occidentale nei suoi accordi commerciali con il Marocco l’Unione europea sta minando i diritti dei saharawi e ostacolando gli sforzi dell’Onu per una risoluzione del conflitto”. L’Unione europea, continua, “non ha il diritto di stipulare accordi commerciali con il Marocco su risorse che appartengono ai saharawi”. Per questo, conclude Khada, “ci auguriamo che alla fine la giustizia prevalga”.

Renato Giannetti

Tags: MaroccoMinursoonuRabatSahara OccidentalesaharawiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione