- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » In Commissione e alla Bei si allarga il fronte “anti Strasburgo”

In Commissione e alla Bei si allarga il fronte “anti Strasburgo”

Rehn, De Gucht e Kroes sottoscrivono un documento dell'Alde contro la sede alsaziana del Parlamento europeo. La deputata francese Trautmann (S&D): “Spetta agli Stati decidere, loro restino neutrali”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
28 Febbraio 2013
in Non categorizzato

Rehn, De Gucht e Kroes firmano un documento contro la sede alsaziana dell’Europarlamento
La deputata francese Trautmann (S&D): “Spetta agli Stati decidere, loro restino neutrali”

European-Parliament-Strasbourg1 La battaglia per avere una sede unica dell’Europarlamento incassa nuovi e autorevoli sostenitori. Tre Commissari europei hanno sottoscritto una dichiarazione dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa (Alde) che chiede ai leader dell’Ue di studiare “le opzioni per spostare in un’unica sede il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri a Bruxelles”. E non sono commissari di poco peso, parliamo infatti di Olli Rehn, responsabile per gli Affari economici e monetari, Karel De Gucht, Commercio, e Neelie Kroes, Agenda digitale.

“La loro è una legittima ma personale presa di posizione” ha precisato oggi Olivier Bailly, portavoce di palazzo Berlaymont. “La commissione – ha spiegato – è la guardiana dei Trattati, e i Trattati dicono che una decisione su un eventuale seggio unico deve essere presa dai Capi di Stato all’unanimità”. “Questo non vuol dire però – ha precisato Bailly – che singoli commissari non possano prendere delle posizioni personali sull’argomento, in fondo sono e restano dei politici”.

Tra gli altri firmatari del documento figurano anche il primo ministro olandese Mark Rutte, il vice primo ministro britannico, Nick Clegg, il ministro dell’Economia tedesco, Philipp Rösler, nonché il presidente della Banca europea per gli investimenti, Werner Hoyer.

E a difendere a spada tratta il seggio di Strasburgo, che alla Francia dà lustro e non pochi tornaconti economici, sono come al solito gli stessi francesi. Se ne fa portavoce l’eurodeputata socialista Catherine Trautmann (sindaco di Strasburgo dal 1989 al 2001), che attacca i tre commissari: “Ma il dovere principale dei commissari ‘guardiani dei trattati’ non sarebbe quello di rispettare le prescrizioni dei Trattati?”. “Gli ricordo – dichiara Trautmann – che spetta agli Stati membri decidere la sede delle istituzioni. Specialmente con la sentenza ancora fresca della Corte di giustizia europea, che stabilisce che è Strasburgo l’unica sede del Parlamento”. L’eurodeputata francese ne ha anche per il presidente della Bei: “Il ruolo che ricopre gli prescriverebbe una certa moderazione, nonché la neutralità”. Secondo Trautmann i liberali non avrebbero diritto a intromettersi in questa questione perché “loro vedono la liberalizzazione dei mercati come unica prospettiva e la precarizzazione dei lavoratori come politica sociale”, e quindi secondo lei, visto che le ricette liberiste “hanno aggravato la crisi”, la loro campagna per il seggio unico sarebbe solo un “diversivo” per distogliere lo sguardo da queste politiche che “hanno già dimostrato la loro tossicità per l’Europa”.

 Alfonso Bianchi

Per saperne di più:
– Parlamento: nel 2013 12 plenarie a Straburgo. Francia contenta, altri no
– Vogliamo una sede unica per il Parlamento europeo
– Prigionieri dei francesi a Strasburgo
– Hollande difende la sede di Strasburgo del Parlamento europeo

Tags: european parliamentparlamento europeosingle seatstrasbourgstrasburgo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione