- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » La Slovenia scommette su Alenka, per ripartire

La Slovenia scommette su Alenka, per ripartire

Per la prima volta il paese si affida a una donna, anche giovane. Programma di centrosinistra basato su fine dell'austerità e lotta alla corruzione

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
1 Marzo 2013
in Politica Estera
Alenka Bratusek

Alenka Bratusek

Dovrà prendere il posto di un premier travolto da uno scandalo corruzione, risollevare un’economia al collasso, riuscire nell’impresa di distendere un clima sociale fatto di manifestazioni e proteste di piazza. Non solo. Il possibile nuovo primo ministro della Slovenia avrà anche un’altra piccola grande responsabilità: quella di essere la prima donna premier nella storia del Paese. L’arduo compito tocca ad Alenka Bratusek: mai nessun altra, nella breve storia della Slovenia indipendente, era arrivata alla poltrona di capo del governo.

Quarantadue anni, giovanile, lunghi capelli castani, Alenka è esperta di finanze e dirigente del partito di centro sinistra Slovenia Positiva, ma è anche moglie e madre di due bambini. Laureata in tecnologie e scienze naturali e con un master in management, la premier incaricata ha svolto diversi lavori nella pubblica amministrazione ma nella vita politica vera e propria è entrata da appena due anni. Ha cominciato al fianco del sindaco di Lubiana, Zoran Jankovic, nel partito Slovenia Positiva, fondato per le elezioni di dicembre 2011. Dopo accuse di malversazioni finanziarie a gennaio Jankovic si è però ritirato lasciando proprio a lei le redini del partito.

In precedenza, dal 2006, era stata consigliere comunale di Kranj, 55 mila abitanti, sua cittadina natale situata nei pressi di Lubiana. Eletta tra i Liberali Democratici, Bratusek aveva fatto parte di diversi partiti di estrazione liberale, prima di approdare a Slovenia Positiva. “Non è stata una decisione facile impegnarsi in politica, non è una professione molto apprezzata”, racconta lei stessa sul sito web di Slovenia Positivia. Il riferimento è all’immagine offuscata dagli scandali per corruzione che hanno affossato diversi politici del Paese. “Spero e credo – conclude però – che potremo migliorare questa immagine”.

All’epoca delle parlamentari del 2008, in cui non aveva ottenuto un mandato, Alenka Bratusek si descriveva come “una donna che sa quello che vuole, decisa, diretta e che non riesce a mentire e a fare false promesse”. Ai cittadini sloveni, oggi ha assicurato soprattutto di dire basta all’austerità, ai tagli e alla corruzione. Sulla base di questi tre punti il Parlamento di Lubiana le ha conferito l’incarico per formare il nuovo governo dopo la sfiducia al conservatore Janez Jansa.

Per lei ora la prima sfida è quella di riuscire a trovare un accordo con le parti per dare vita, entro 15 giorni, ad un nuovo esecutivo. Obiettivo che Zoran Jankovic non era riuscito a raggiungere ad inizio 2012, lasciando quindi il compito di formare il governo al suo avversario.

La strada è in salita ma raggiungere almeno una stabilità politica, in un momento economicamente così complicato, sarebbe risultato fondamentale, come ricorda Sir Graham Watson, presidente dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa. “La Slovenia non può permettersi di essere preoccupata da una crisi politica, non può permettersi di perdere la fiducia dei cittadini”. E al nuovo governo Watson augura stabilità per poter “attuare le riforme politiche ed economiche necessarie per gestire le difficili sfide economiche”.

Tags: Alenka Bratusekjansapremierslovenia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Marta kos
Politica

In Slovenia è bagarre sulla candidatura di Marta Kos a commissaria Ue. Salta l’ok alla nomina previsto oggi

13 Settembre 2024
Ursula von der Leyen Industria della Difesa
Politica

Von der Leyen rinvia la presentazione della nuova Commissione Ue al 17 settembre

10 Settembre 2024
Il primo ministro della Slovenia, Robert Golob (foto: Alexandros Michailidis via Imagoeconomica)
Politica

La Slovenia nomina Marta Kos candidata commissaria europea

9 Settembre 2024
Il primo ministro della Slovenia, Robert Golob (foto: Alexandros Michailidis via Imagoeconomica)
Politica

Il candidato sloveno alla Commissione europea si ritira. Si apre la via a una donna

6 Settembre 2024
slovenia palestina
Politica Estera

La Slovenia è il dodicesimo Paese dell’Ue a riconoscere lo Stato di Palestina

5 Giugno 2024
Schengen Frontiere Controlli Interni
Cronaca

La libera circolazione in Europa in crisi per i controlli interni su infiltrazioni terroristiche e migrazione

19 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione