- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ue lancia un fondo di garanzia per l’occupazione giovanile

L’Ue lancia un fondo di garanzia per l’occupazione giovanile

Sei miliardi dal 2014 al 2020 per assicurare lavoro o formazione a 4 mesi dalla fine della scuola. Il commissario agli Affari sociali Andor: “Ma c'è bisogno anche di uno sforzo da parte degli Stati”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
1 Marzo 2013
in Economia

Sei miliardi dal 2014 al 2020 per assicurare lavoro o formazione a 4 mesi dalla fine della scuola
Il commissario agli Affari sociali Andor: “Ma c’è bisogno anche di uno sforzo da parte degli Stati”

Lazslo Andor
Lazslo Andor

Peggio di così sembrava impossibile fare, eppure per la disoccupazione giovanile in Italia i risultati negativi sembrano non finire mai. A gennaio, secondo i dati provvisori dell’Istat, il tasso di disoccupazione per i 15-24enni è schizzato ancora verso l’alto. E di molto. Dal 37,1% di dicembre 2012 si è arrivati al 38,7% di inizio 2013. Una percentuale alta, altissima. Come non se ne erano mai viste dall’inizio delle serie storiche dell’Istat, nel 1992.

Un’emergenza non solo italiana. In Europa quasi un giovane su quattro è senza lavoro, per non parlare di Grecia e Spagna dove la disoccupazione giovanile supera la soglia del 50%. Una battaglia da combattere, a colpi di formazione professionale e apprendistato secondo il Consiglio Ue, che ha trovato un accordo sulla creazione di sistemi di garanzie. Il meccanismo prevede che tutti i giovani, entro quattro mesi dalla fine della scuola, si vedano offerti un lavoro, un tirocinio, una formazione o un nuovo percorso educativo. Parte del finanziamento sarà sostenuto da fondi comunitari: Bruxelles ha previsto appositamente 6 miliardi in più per il periodo 2014-2020. La metà di questi arriverà dal Fondo sociale europeo, l’altra da una linea di bilancio dedicata all’occupazione giovanile.

Un programma da attuare il prima possibile, preferibilmente a partire già dal 2014, come ha chiesto agli Stati membri il Presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso. “Troppi giovani europei si chiedono se potranno mai trovare un posto di lavoro o avranno la stessa qualità della vita dei genitori – ammette il presidente – e hanno bisogno di risposte da noi”.

“È di cruciale importanza che gli Stati membri attuino misure per fare diventare realtà il piano di garanzie per i giovani”, ha sottolineato anche il commissario Ue agli Affari sociali, Lazslo Andor, che ricorda: “I fondi europei possono aiutare ma i Paesi devono anche investire i propri soldi per evitare costi più alti in futuro”.

“La Garanzia è un buon primo passo per promuovere politiche specifiche” commenta Daniel Puglisi, co-fondatore del gruppo Giovani Italiani Bruxelles. Un sistema di garanzie era anche uno dei punti dell’appello lanciato dal gruppo al futuro governo alla vigilia delle elezioni. Oggi, vista l’incerta situazione politica, azioni concrete in tempi rapidi sembrano ancora più difficili: “Non sappiamo se e quando ci sarà un governo – afferma Puglisi – ma qualunque sia, gli chiediamo un impegno forte in favore dei giovani: non servono sussidi, basterebbe togliere gli ostacoli sulla nostra strada”. Se l’Italia dovesse perdere anche questa occasione di usare una parte del Fondo Europeo per aiutare i giovani, avverte il gruppo di Bruxelles, “ci manderebbe il messaggio che non siamo una priorità e che non ha intenzione di fare nulla per fermare questa fuga di massa della nostra generazione verso l’estero”.

Letizia Pascale

Tags: AndorBarrosobruxellesdisoccupazionegiovanigiovani bruxellesoccupazione giovanile

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Disoccupazione nell’area dell’euro al 6,3 per cento

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione