- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Che vergogna l’Italia in discarica

Che vergogna l’Italia in discarica

Eurostat: riciclato solo un terzo dell’immondizia prodotta, siamo tra i peggiori nell’Unione europea. Record alla Romania: il 99% dei rifiuti si butta negli sversatoi senza nessun recupero

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
4 Marzo 2013
in Cronaca

Eurostat: riciclato solo un terzo dell’immondizia prodotta, siamo tra i peggiori nell’Unione
Record alla Romania: il 99% dei rifiuti si butta negli sversatoi senza nessun recupero

La discarica napoletana di Macchia Soprana
La discarica campana di Macchia Soprana

 In Italia la maggior parte dei rifiuti continua a finire in discarica. Non è una novità, ed Eurostat conferma oggi la tradizione del nostro paese in tema di trattamento dell’immondizia. Nel 2011 l’Italia ha prodotto più rifiuti urbani della media europea (535 chili a persona contro la media comunitaria di 503 chili), e ha inviato nei siti di stoccaggio a terra ben oltre la media europea (il 49% di quanto prodotto in Italia rispetto al 37% di quanto gestito in Europa). Come risultato, l’Italia si colloca sotto le media Ue nel recupero e nel riciclo: a fronte di un 40% Ue di rifiuti urbani utilizzati per compostaggio e riciclo, il nostro paese registra un ritardo di sei punti percentuali (34%). In altre parole, i due terzi dei rifiuti urbani prodotti dagli italiani (66%) non vengono recuperati, ma gettati in discarica (49%) o inceneriti (17%).

 Nonostante paesi tutt’altro che virtuosi, il quadro offerto da Eurostat mostra un’Unione europea sempre più votata al recupero e al riciclo. Se tra i ventisette si contraddistinguono per l’eccessivo uso delle discariche Romania (99%), Bulgaria (94%), Malta (92%), Lettonia e Lituania (88%), l’altra faccia delle medaglia mostra un’Unione europea dove il 40% dell’immondizia delle città è riciclata o compostata, il 27% in più rispetto al 2001. Un risultato reso possibile dalle performance di eco-sostenibilità dei paesi che più degli altri trattano i rifiuti, vale a dire Germania (45%), Irlanda (37%), Belgio (36%), Slovenia (34%) e Svezia (33%). Ma solo quattro paesi membri si distinguono per avere più del 50% della quantità di rifiuti urbani recuperata per riciclo e compostaggio: Germania (63%), Austria (62%), Paesi Bassi (61%), e Belgio (57%). Con il suo 34%, l’Italia è tredicesima in questa speciale classifica. Un paese a metà tra gli esempi da seguire e quelli da non emulare.

R.G.

Articoli correlati:
– La Svezia deve importare i rifiuti: ricicla “troppo”

Tags: discaricheeurostatriciclorifiuti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Conti pubblici, il debito italiano aumenta dell’1,8 per cento nel secondo trimestre

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione